MUSICA, eventi. Centro Organistico Padovano: “Convergenze” per la quaresima

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


I concerti d’organo per la Quaresima organizzati dal Centro Organistico Padovano si svolgeranno nella Chiesa di Sant’Antonio Abate, sita in via Savonarola 176 a Padova (luogo di culto annesso al Collegio Universitario Don N. Mazza), sul bellissimo organo “F. Zanin 2006” in stile barocco della Germania del Nord, con inizio alle ore 17:00 e a ingresso libero e gratuito.

I CONCERTI PER LA QUARESIMA

«Nel particolare momento storico che stiamo vivendo, segnato da disgregazione, conflitti e mancanza di armonia – commenta Viviana Romoli, direttore artistico della rassegna – il concetto di “convergenza” assume un significato profondo e importante. Non solo sul piano creativo e artistico, ma anche come necessità umana di ritrovarsi in un punto comune, un luogo di equilibrio, pace e rispetto reciproco. Proprio in quest’ottica, abbiamo selezionato artisti che proporranno programmi capaci di incarnare questa visione e sensibilità». Gli appuntamenti di marzo offriranno al pubblico un’esperienza originale e coinvolgente, abbattendo barriere e confini per avvicinare tutti alla ricchezza del mondo musicale. Protagonista sarà l’organo a canne, uno strumento unico per la sua bellezza e magnificenza, capace di evocare la potenza di un’orchestra e affascinare gli ascoltatori con la sua straordinaria varietà timbrica che risuona come mille voci e infinite sfaccettature.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

IL PROGRAMMA

La rassegna si aprirà domenica 9 marzo con lo “spazio giovani”. Stefano Perrotta, talentuoso e promettente organista, presenterà un interessantissimo programma intitolato “Convergenze di maestro in Allievo. Incontro tra preludi in do maggiore e lo stile della partita”. Un percorso che svela il profondo legame e le trame invisibili, ma perfettamente riconoscibili, tra i due precursori del genio di J. S. Bach, ovvero G. Böhm e D. Buxtehude. Il secondo concerto, in programma domenica 16 marzo, vedrà protagonisti Calogero Contino alla tromba naturale e Viviana Romoli all’organo, in un programma intitolato: “Sfumature e bizzarrie tra Barocco e Novecento in Germania”. Un interessante parallelo ed una “convergenza” tra lo stile ed i linguaggi tipicamente barocchi di G.P. Telemann, P. J. Vejvanovský e J.S. Bach e quello davvero particolare del novecentesco P. Hindemith. Questo concerto permetterà di ascoltare per la prima volta nella rassegna il bellissimo suono della tromba naturale (la tromba costruita senza ancora l’utilizzo dei pistoni, utilizzata in epoca barocca).

RASSEGNA A SANT’ANTONIO ABATE

Il terzo appuntamento, in agenda domenica 23 marzo, accompagnerà in una dimensione molto riflessiva: l’organista Massimiliano Sanca, profondo conoscitore e studioso della retorica bachiana, presenterà il programma “Il bello del cuore umano nella musica di J.S. Bach e D. Buxtehude – verso l’intima pace”. Un programma interamente focalizzato sulla bellezza e sul potere di elevazione della musica. La rassegna si chiuderà domenica 30 marzo con il concerto dell’organista Massimiliano Raschietti, concertista di fama internazionale e docente presso il Conservatorio di Verona, che presenterà l’intrigante programma: “Come l’inizio, così la fine. Tra le note RE e RE”.  «Ciò che diciamo principio spesso è la fine, e finire è cominciare. La fine è là onde partiamo», citando T. S. Eliot, “Quattro quartetti”. Un percorso che inizia e termina con la nota re e partirà da J.S. Bach, per giungere nuovamente a questo gigantesco autore, passando per H. Scheidemann, O. Messiaen e F. Peeters, in una interessantissima ed affascinante convergenza tra epoche e stili.

INFO E CREDITI

La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano e realizzata con il Patrocinio del Comune di Padova ed il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la collaborazione di Asolo Musica – Veneto Musica nell’ambito del progetto Cantantibus Organis, Circuito Organistico Regionale. La rassegna intitolata Convergenze si svolgerà come di consueto di domenica con inizio alle ore 17.00 ad ingresso libero e gratuito. Si ringrazia il Collegio “Don N. Mazza” per la collaborazione ed il patrocinio.

info: +393477109725

nella immagine in testa all’articolo è raffigurato l’organista Massimiliano Sanca

Microcredito

per le aziende

 

Viviana Romoli e Calogero Contino

Stefano Perrotta



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link