La Val di Funes, situata nel cuore delle Dolomiti, è una destinazione ideale per chi ama la montagna. Questa zona dell’Alto Adige è compresa tra i comuni di Funes e Chiusa e si sviluppa, per l’appunto, l’ungo il percorso del Rio Funes. Le montagne in Val di Funes si chiamano Odle di Eores, e offrono anche l’occasione per praticare attività all’aria aperta sia d’inverno che d’estate. Ecco, allora com’è sciare in Val di Funes e tutto quello che c’è da sapere.
Le piste da sci in Val di Funes
Il comprensorio sciistico della zona si trova nel paese di Santa Maddalena. Essendo di dimensioni ridotte, è adatto a famiglie con bambini, in quanto le piste sono adatte sia ai più piccoli che ai principianti in generale. In particolare, qui si trova un Freestyle Park, adatto agli appassionati di sci e snowboard, ma anche uno Snow Fun Park dove poter imparare divertendosi. L’area si presta, infatti, alle lezioni di sci, impartite da maestri qualificati. Per risalire la pista, poi, c’è uno skilift aperto durante la gran parte della stagione invernale.
C’è poi, oltre lo sci, anche la possibilità di ciaspolare in Val di Funes, un’alternativa perfetta per chi vuole godersi il paesaggio innevato. I sentieri offrono viste incantevoli attraverso boschi silenziosi e paesaggi innevati, ideali per una giornata rilassante. Tra i sentieri che si possono fare c’è l’Alta via Adolf Munkel, il Col di Poma e la Malga Tschantschenon. Ovviamente c’è la possibilità di noleggiare le ciaspole e partire in escursioni guidate.
Quanto costa lo skipass?
Ma qual è il costo dello skipass per imparare a sciare in Val di Funes? Bisogna iniziare col dire che lo skilift in Val di Funes è aperto dalle 9 alle 16:30 nelle giornate di vacanza (Natale e Carnevale) e, fuori da questi periodi, dalle 10:30 alle 16:30 nei feriali e dalle 9 alle 16:30 il sabato e la domenica. Il giovedì è giorno di riposo.
Un adulto pagherà circa 25 euro per il giornaliero, e potrà usufruire di sconti sul biglietto da 3 ore o da 6 corse. I bambini fino a 14 anni pagano 18 euro; sotto gli 8 anni il costo è invece di 12 euro.
Cosa fare in Val di Funes in estate
La Val di Funes non è solo una destinazione invernale; in estate si trasforma in un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Quando la neve si scioglie, i sentieri escursionistici da fare sono moltissimi. Per esempio, potrai percorrere il Sentiero delle Odle, lungo circa 13 chilometri, ma anche raggiungere la Malga Gampen con un sentiero ideale per famiglie con bambini.
Oltre alle escursioni, la Val di Funes offre opportunità per arrampicata, parapendio e fotografia naturalistica. Dal punto di vista culturale, nella zona ci sono anche alcune chiesette antiche da visitare e potrai prenotare un soggiorno o una cena in malghe e rifugi.
Quali sono i paesi della Val di Funes da visitare?
Nonostante siano due i comuni che amministrativamente compongono la valle, ci sono numerose frazioni da conoscere in zona, per alloggiare e non solo:
- San Pietro: tra le località più grandi della zona, troverai la chiesa parrocchiale e l’ufficio locale del turismo.
- Santa Maddalena: qui troverai il centro visite, ma anche le scuole di sci che ti aiuteranno a muovere i primi passi sulla neve. Poco fuori si trovano bellissime chiesette, come quella di San Giovanni in Ranui. Spostandosi un po’ dal centro, potrai godere di uno dei panorami più belli della valle.
- Tiso: non distante dall’ingresso della valle, qui troverai il museo mineralogico e le testimonianze di antiche trincee.
- San Valentino: in questo piccolo borgo c’è la chiesa madre, in stile altoatesino.
Come arrivare in Val di Funes
Raggiungere la Val di Funes è semplice: la valle è ben collegata sia per chi arriva in auto che per chi preferisce i mezzi pubblici.
- In auto: se viaggi in auto, la Val di Funes è facilmente accessibile dall’autostrada A22 del Brennero. Prendi l’uscita Chiusa/Val Gardena e segui le indicazioni per la Val di Funes.
- In bus: diverse linee di autobus collegano la Val di Funes alle principali città dell’Alto Adige. Puoi prendere un autobus da Bressanone.
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Bressanone. Da lì, puoi prendere un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere la Val di Funes.
Vivere in Val di Funes
Sicuramente la Val di Funes è un’ottima meta turistica, soprattutto per le famiglie con bambini. Ma è anche un luogo dove considerare di trasferirsi, per vivere un’atmosfera quotidiana più calma e rilassata.
I villaggi della valle, come San Pietro e Santa Maddalena, offrono i servizi essenziali, mentre per compere più particolari si può facilmente raggiungere Bressanone con l’auto o con i mezzi pubblici. Non ti resta, quindi, che dare uno sguardo alle case in vendita o in affitto a Bressanone e trovare ciò che più si adatta alle tue esigenze:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link