Previdenza complementare, adesione automatica ad Espero coglie di sorpresa tanti docenti e Ata neo-assunti. C’è chi vuole annullare l’iscrizione a un fondo di cui non ha mai chiesto di far parte: Anief fornisce il modulo per recedere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


 

Il sindacato Anief lo aveva detto in tempi non sospetti: l’adesione alla previdenza complementare Fondo Espero non può essere attuata con la formula del silenzio-assenso. Adesso si scopre, infatti, che ci sono dei dipendenti della scuola che si ritrovano iscritti loro malgrado e senza saperne nulla. Tra questi, una neoassunta, tra settembre e dicembre scorsi poiché vincitrice del concorso PNRR1, che adesso si ribella: “Nessuno ne ha parlato, la mia scuola nemmeno crede che esista una cosa del genere”. La docente, scrive la stampa specializzata, “deve ora capire come annullare l’iscrizione a un fondo pensione di cui non ha mai chiesto di far parte”.

Anief ricorda che questa situazione è frutto dall’accordo sottoscritto il 16 novembre 2023 tra l’Aran e gli altri sindacati istitutori del fondo stesso: “Gli assegni di pensione – ricorda Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – sono destinati a diventare sempre più bassi e di fondo è positivo preoccuparsi per tempo, ma tale preoccupazione deve essere una scelta sicuramente consapevole. Espero è un fondo di comparto, come in altri settori ti dà un minimo di rendimento, allora noi abbiamo detto: attenzione, chi vuole aderire si informi, ma l’iscrizione col silenzio assenso non ci piace”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Pacifico ricorda che “il meccanismo dei fondi pensione divide i lavoratori fra gruppi che possono avere soluzioni migliori e non, ma in ogni caso si parte da un diritto, cioè il diritto ad una retribuzione e una pensione dignitosa. Inoltre, se finora appena il 10 per cento dei lavoratori della scuola ha aderito ad Espero un motivo dovrà pure esserci. In definitiva, ognuno con i propri soldi, soprattutto con quelli derivanti da stipendi bassi, deve essere pienamente libero cosa farci, senza subire alcun condizionamento precostituito”.

Anief ricorda che è sempre possibile attuare delle previsioni sul proprio stato contributivo, anche attraverso il Simulatore scenari pensionistici messo a disposizione dall’Inps, così da rendersi conto che il vitalizio che garantisce il modello di previdenza integrativa produce un vitalizio davvero modesto. Per tale motivo, il sindacato ritiene inaccettabile la forzatura su Espero e invita tutto il personale scolastico a valutare con attenzione l’adesione esprimendo entro il termine previsto espresso assenso o diniego all’adesione, per evitare un’attivazione automatica non desiderata del Fondo. Al fine di ricevere le informazioni necessarie per una scelta consapevole, Anief mette a disposizione dei lavoratori della scuola le sue sedi territoriali.

Il sindacato ricorda anche che l’adesione al Fondo Espero, così come prevista dell’accordo di un anno e mezzo fa che Anief respinge, prevede che il lavoratore versi mensilmente una quota pari almeno all’1% della propria retribuzione e l’intero TFR (per gli assunti in ruolo dopo l’anno 2000 e per il personale a tempo determinato); dal canto suo, il datore di lavoro – lo Stato – versa una quota aggiuntiva pari all’1% della propria retribuzione. Le quote versate vengono investite dal Fondo, al fine di costituire un trattamento previdenziale complementare che andrà a sommarsi, al momento del pensionamento, a quello obbligatorio del personale della scuola.

L’accordo è immediatamente operativo per il personale a tempo indeterminato, ma nel testo è presente una dichiarazione congiunta per l’estensione del meccanismo di adesione al Fondo tramite silenzio-assenso anche al personale a tempo determinato (da notare un probabile refuso nel testo che indica nel 1° settembre 2023 il termine entro cui valutare la possibilità di estensione, ma poiché tale termine è già trascorso si ritiene che il termine effettivo possa essere il 1° settembre 2024).

Con l’introduzione dell’iscrizione al Fondo attraverso il silenzio-assenso, l’amministrazione dovrà solo fornire al momento dell’assunzione un’informativa al lavoratore sulle modalità di adesione, con espresso riferimento all’iscrizione tramite silenzio-assenso, e sulla previdenza complementare (anche con un semplice rinvio al sito del Fondo Espero). Il lavoratore da quel momento avrà nove mesi per comunicare ad Espero se intende o meno aderire, ma se non comunicherà nulla allora scatterà l’adesione automatica per silenzio-assenso, fatta salva la possibilità di esercitare il diritto di recesso entro i 30 giorni successivi alla comunicazione di adesione che riceverà da Espero: Anief fornisce a chiunque lo richieda il modulo per recedere da Espero, a cui è stato iscritto in modalità automatica.

PER APPROFONDIMENTI:

Docenti e Ata fuori sede senza indennità di trasferta, pranzo e pernottamento. Anief chiede risorse al Governo per inserirle nel contratto, ce l’hanno anche i metalmeccanici

Decreto Pnrr, il testo approvato dal Governo in Gazzetta: per l’Istruzione tre articoli, Anief prepara gli emendamenti sulle disposizioni che contano: reclutamento, organici, formazione, graduatorie concorsi, contratti e mobilità

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Decreto Pnrr, il testo in Commissione al Senato: Anief conferma la volontà di salvare la scuola con una serie di emendamenti in arrivo

Decreto PNRR, domani in Senato audizioni dei sindacati: Anief presente per evitare lo sfacelo

DECRETO PNRR – Anief presenta 17 emendamenti in audizione al Senato per risollevare la scuola, Pacifico (Anief): spazio a nuove assunzioni, non più vincoli alla mobilità, revisione della formazione

Precariato da record se non si modifica il decreto PNRR, l’altolà dell’Anief

Un docente tutor in ogni scuola può riuscire bene a orientare al lavoro migliaia di studenti? I dubbi del sindacato Anief rispetto alla proposta del ministro Valditara: è solo un primo passo

L’esercito dei Tutor e Orientatori nella secondaria

Docenti tutor, il Ministero non cambia idea. Per Anief l’ambizioso progetto rischia di naufragare: mancano all’appello organico aggiuntivo, precari e chiarezza sulla ripartizione dei fondi

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

SCUOLA – Precari Ata, dal 27 aprile al 18 maggio la “finestra” per inserimento/aggiornamento graduatorie 24 mesi: titoli da inserire on line. Anief chiede modifiche al testo dell’ordinanza

Docenti precari, elenchi aggiuntivi GPS: domande dal 12 al 27 aprile su Istanze online

Precari, da domani migliaia di nuovi abilitati e specializzati chiederanno l’inserimento in prima fascia Gps: anche quelli che hanno preso il titolo all’estero. Anief contro le nuove “code” della vergogna: sono incostituzionali

Organici 23/24, soltanto 6.004 posti in deroga da assegnare per le scuole in territori svantaggiati. Anief chiede di triplicare almeno il numero per intervenire

SCUOLA – Docenti precari, elenchi aggiuntivi prima Fascia GPS da oggi le domande: ecco le FAQ Anief

LAVORO e SCUOLA – Al via il X Congresso Confederale Cisal, primo tema la precarietà. Pacifico (Anief): basta palliativi, è l’ora delle stabilizzazioni dei supplenti storici e dello stop ai vincoli ai trasferimenti

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

LAVORO e SCUOLA – X Congresso Confederale Cisal, Pacifico (Anief): “basta con la precarietà, riconosciamo i diritti di chi ogni giorno si spende per la crescita del Paese”

SCUOLA – Docenti troppo anziani, Pacifico (Anief) chiede di ringiovanire la categoria anticipando il pensionamento e cancellando l’abuso di precariato

PENSIONI – Lunedì incontro sindacati-ministro Calderone: Cisal presenterà diverse proposte, dobbiamo svecchiare la PA proponendo a chi esce assegni decorosi

PENSIONI – Riforme, domani il Ministro del Lavoro incontra le parti sociali: possibile proroga di Quota 103 e avvio della “staffetta generazionale”, Cisal chiederà un cambio di passo

PENSIONI – Ripreso il confronto tra il ministero del Lavoro e i sindacati: Cisal ha chiesto misure per garantire dignità agli assegni pensionistici “sgonfiati” dal sistema previdenziale contributivo

PENSIONI – Al governo piace Opzione 41 col taglio del 16% dell’assegno, Pacifico (Anief-Cisal): è inaccettabile perdere 300 euro mensili dopo avere versato contributi previdenziali per una vita

https://anief.org/stampa/news/46636-pensione-under-35-al-lavoro-fino-anche-a-75-anni-con-assegno-di-1-000-euro-al-mese,-anief-%C3%A8-inaccettabile,-l%E2%80%99attuale-sistema-previdenziale-non-regge-e-va-cambiato-le-proposte-del-sindacato”>PENSIONE – Under 35 al lavoro fino anche a 75 anni con assegno di 1.000 euro al mese, Anief: è inaccettabile, l’attuale sistema previdenziale non regge e va cambiato. Le proposte del sindacato

Conto e carta

difficile da pignorare

 

PENSIONI – I giovani lasceranno il lavoro a 74 anni con assegni al 60%, Pacifico (Anief-Cisal) chiede la contribuzione gratuita dello Stato degli anni di studio universitari e il ricalcolo delle norme sui contributi

PENSIONI – Addio Quota 103, Ape Sociale, Opzione Donna: col fondo per la flessibilità s’allontana l’uscita anticipata. Anief chiede riscatto gratuito degli anni universitari, lavoro a scuola usurante, agevolazioni fiscali per la previdenza complementare

PENSIONI – Con la Legge di Bilancio arrivano Quota 104 e disincentivi, Anief rivendica misure per docenti e Ata: lavoro usurante, riscatto anni di studio, agevolazioni fiscali e investimenti previdenziali

SCUOLA – Fondo Espero di integrazione pensione, accordo Aran-Sindacati su adesione col silenzio-assenso: per Anief è inaccettabile, il personale scolastico sia lasciato libero di decidere senza forzature



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link