programma e maschere — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Ogni anno a Carnevale, le strade di Tricarico si animano con suoni e colori che raccontano storie di tempi antichi. Qui la festa è anche un’occasione per riscoprire e valorizzare le radici culturali della regione. Il Carnevale di Tricarico è, infatti, una delle celebrazioni folkloristiche più antiche e significative della Basilicata, con le maschere tradizionali, che rappresentano mucche e tori, sono simboli di una tradizione che risale ai periodi romano e bizantino.

Il carnevale di Tricarico in Basilicata

Le radici di questo Carnevale affondano nei periodi romano e bizantino, secondo una forte tradizione agricola e pastorale. Molto particolare tra tutti i tipi di carnevale in Italia, questa festa trae ispirazione dalle antiche pratiche legate alla fertilità della terra e al ciclo agrario. Le maschere di mucche e tori, infatti, simboleggiano la transumanza e il legame profondo tra l’uomo e la natura. Questi elementi rituali servivano a propiziare un buon raccolto e a garantire la prosperità della comunità.

La partecipazione attiva della comunità locale nella rievocazione delle maschere di Tricarico, che ricordano anche il carnevale di Mamoiada, in Sardegna, è fondamentale per mantenere viva questa tradizione. Gli abitanti di Tricarico si impegnano ogni anno per organizzare un evento che non solo intrattiene, ma educa anche le nuove generazioni sull’importanza delle loro radici culturali.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il rito di Sant’Antonio Abate

Secondo il programma del carnevale di Tricarico, la festa generalmente prende il via a metà gennaio con il rito di Sant’Antonio Abate, una bella celebrazione  che intreccia tradizione e spiritualità. Il Santo è venerato come protettore degli animali, e il rito a lui dedicato è un momento di profonda partecipazione comunitaria.

L’accensione dei falò e la benedizione degli animali sono i momenti salienti di questa giornata, che segna simbolicamente l’inizio del carnevale. La cerimonia si svolge presso l’antica chiesetta di Sant’Antonio Abate, un luogo tra le cose da vedere a Tricarico che conserva intatta la sua aura mistica.

La benedizione della mandria

Tra gli eventi di Tricarico di carnevale, ce n’è anche uno che riguarda da vicino proprio i protetti di Sant’Antonio. Gli animali vengono condotti in tre giri propiziatori intorno alla chiesa: questo gesto è carico di simbolismo, volto a garantire la salute e la prosperità della mandria per l’anno a venire.

Le maschere antropologiche di Tricarico

Le maschere tradizionali di questa festa sono tra le più affascinanti e iconiche della Basilicata. Rappresentano mucche e tori, simboli potenti della vita rurale e della fecondità. Queste maschere, conosciute localmente come “L’ màshkr”, evocano l’immagine di una mandria in transumanza, un tema ricorrente che sottolinea il legame profondo tra la comunità e il suo ambiente naturale.

Le maschere sono guidate da figure chiave come massari, capomassari e sottomassari, ciascuno con un ruolo specifico nel corteo. Questi ruoli sottolineano l’importanza dell’organizzazione e della gerarchia nella tradizione carnevalesca.

Il programma del Carnevale di Tricarico

Le celebrazioni del carnevale sono un’esperienza molto coinvolgente che riporta indietro alle radici più antiche di questo luogo. Il rito di Sant’Antonio Abate si è tenuto il 17 gennaio ma la festa proseguirà fino al martedì grasso, il 4 marzo, quando ci sarà la sfilata delle maschere antropologiche, in un corteo vivace e colorato.

L’ingresso agli eventi del carnevale è generalmente gratuito, accessibile a un vasto pubblico. Per maggiori informazioni consulta il sito della Pro Loco di Tricarico.

Come arrivare a Tricarico

Tricarico, affascinante borgo in provincia di Matera, noto per il suo centro storico di origine araba e normanna, è raggiungibile in diversi modi, a seconda del mezzo di trasporto scelto.

Microcredito

per le aziende

 

  • In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Bari-Palese (Karol Wojtyła), distante circa 90 km.
  • In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Grassano–Garaguso–Tricarico, situata a circa 15 km dal centro abitato. 
  • In auto: per chi arriva da Napoli, Bari o Potenza, Tricarico è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS7 e la SS96.

Vivere a Tricarico

Il paese conserva un’atmosfera autentica, con il suo centro storico caratterizzato da vicoli medievali e le tracce delle antiche dominazioni normanne. La qualità della vita è alta, grazie alla tranquillità del luogo, all’aria pulita e al forte senso di comunità. Qui il tempo scorre lento, tra le festività locali, come il celebre Carnevale, e la cucina tipica lucana. I servizi essenziali sono presenti, e Matera è piuttosto vicina. Se sei interessato a un’opportunità immobiliare, questi sono gli annunci più recenti di idealista:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link