proroga domande al 27 febbraio 

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il decreto n. 163 del 17 febbraio 2025 con il quale proroga fino alle ore 14 del 27 febbraio 2025 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione (articolo 8 del bando del 18 dicembre 2024) per la selezione di 62.549 operatori volontari. 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 




Un’opportunità di crescita per i giovani

L’accesso al Servizio Civile Universale – così come specificato dal relativo bando – è riservato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni e offre la possibilità di contribuire attivamente a progetti di solidarietà, di tutela dei diritti umani e di educazione alla pace, nonché di promozione della difesa non armata della Patria, con un impegno settimanale di 25 ore. 

I progetti di Servizio Civile Universale sono realizzati da enti iscritti all’Albo del Servizio Civile Universale e riguardano diversi ambiti di intervento:

  • Assistenza sociale: supporto a persone fragili, disabili e anziani;
  • Protezione civile: attività di prevenzione e gestione delle emergenze;
  • Tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale: valorizzazione di beni storici, artistici e naturali;
  • Educazione e promozione culturale: progetti legati alla formazione, al turismo sostenibile e alla cultura;
  • Agricoltura sociale e sviluppo rurale: iniziative per la promozione dell’agricoltura in zone di montagna e per la tutela della biodiversità;
  • Promozione della pace e della cooperazione internazionale: interventi umanitari e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
giovani sorridenti con le mani alzati con l'alba alle spallegiovani sorridenti con le mani alzati con l'alba alle spalle

Per partecipare, gli interessati devono inoltrare la propria candidatura esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (https://domandaonline.serviziocivile.it) entro le ore 14 del 27 febbraio 2025 (così come previsto dal decreto n. 163/2025). 

Maggiori informazioni sui bandi e sui progetti attivi sono, invece, disponibili sul portale ufficiale del Servizio Civile Universale (https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/).

É, inoltre, disponibile anche la Guida per la compilazione e la presentazione della relativa domanda. 

Requisiti di partecipazione

Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
alcuni ragazzi sorridenti su uno scoglioalcuni ragazzi sorridenti su uno scoglio

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del servizio.

Di contro, non possono presentare domanda i giovani che: 

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia; 
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo; 
  • abbiano intrattenuto con l’ente titolare del programma, del progetto ovvero con l’ente di accoglienza rapporti di lavoro, di collaborazione o di stage retribuiti a qualunque titolo di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; 
  • abbiano già prestato il servizio civile nazionale ovvero abbiano già prestato o stiano prestando il Servizio civile universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, salvo quanto previsto nei capoversi precedenti.

I progetti

Il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari per il Servizio Civile Universale prevede: 

  • 61.166 operatori volontari da avviare in 2.324 progetti, afferenti a n. 386 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia (Allegato 1); 
  • 1.383 operatori volontari da avviare in 184 progetti, afferenti a n. 34 programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi all’estero (Allegato 2). 
una ragazza con le braccia aperte guarda un arcobalenouna ragazza con le braccia aperte guarda un arcobaleno

I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. 

Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità, in particolare con:

  • disabilità;
  • bassa scolarizzazione;
  • difficoltà economiche;
  • care leavers;
  • giovani con temporanea fragilità personale e sociale.

Altri progetti, invece, tra quelli da realizzarsi in Italia, prevedono anche un periodo di tutoraggio o un periodo da uno a tre mesi in uno dei paesi dell’Unione Europea. 

Benefici e riconoscimenti per i volontari

Oltre a ricevere un rimborso economico mensile, i volontari che aderiscono al Servizio Civile Universale hanno diritto a:

  • Formazione generale e specifica per un totale di almeno 80 ore;
  • Riconoscimento di crediti formativi spendibili nel percorso accademico;
  • Riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici, come previsto dalla Legge n. 74/2023;
  • Certificazione delle competenze acquisite, utile per l’ingresso nel mondo del lavoro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link