Innovazione. dal centro di competenza Meditech 2 milioni per le PMI pronte a investire sulla valorizzazione dei dati
Pubblicato il 18 febbraio 2025
Pubblicato il Quarto Bando per l’Innovazione promosso dal Centro di Competenza Meditech per supportare il processo di digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane che intendono sviluppare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il bando prevede contributi diretti alla spesa per progetti selezionati su base competitiva, con un focus sulle tecnologie abilitanti la data economy e la loro applicazione in diversi settori economici prioritari.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 2 milioni di euro, a valere su fondi del Piano nazionale Ripresa e Resilienza, con contributi massimi fino a 400.000 euro per singola iniziativa.
I tempi del bando
I progetti selezionati devono essere realizzati in 10 mesi e concludersi entro il 30 aprile 2026. Le imprese interessate possono inviare le proprie proposte entro le ore 14:00 dell’11 marzo 2025 attraverso la piattaforma PICA. È possibile accedere al bando dal sito.
L’obiettivo è accompagnare le impresse nel processo di adozione di soluzioni tecnologiche avanzate e di integrazione di processi produttivi innovativi, con particolare attenzione alla sostenibilità e ai principi dell’economia circolare.
Le tematiche
In particolare, il focus dei progetti proposti deve prevedere lo sviluppo di soluzioni:
- basate sull’interoperabilità dei dati,
- lo sviluppo di smart app,
- la gestione di contesti,
- la realizzazione di Digital Twin,
- la realizzazione di soluzioni di data sharing e
- data monetization che facciano obbligatoriamente ricorso agli standard NGSI-LD,
- a data model standard e
- alle piattaforme Open Source promosse a livello europeo da Data Space Business Alliance e in Italia da MedITech nella qualità di membro accreditato di tali organizzazioni.
Le imprese possono presentare progetti nei seguenti settori strategici:
- Aerospazio,
- Agroalimentare,
- Ambiente,
- Automotive,
- Cantieristica,
- Costruzioni,
- Creatività e Turismo,
- Energia,
- Farmaceutico e Salute,
- Ferroviario,
- ICT e Servizi,
- Moda e Made in Italy.
I progetti devono avere un livello di maturità tecnologica (TRL) compreso tra TRL 5 e 8, con l’obiettivo di raggiungere almeno TRL 7 al termine delle attività.
Fonte foto Pixabay_Foxy_
Contenuti correlati
-
Nasce a Torinol’Osservatorio IAAD., un laboratorio di ricerca sulle nuove tecnologie
L’Osservatorio è il contributo di IAAD. a Nimi, la Nuova Intelligenza del Made in Italy, progetto che ha conseguito il punteggio più alto nella graduatoria di selezione delle proposte Afam aggiudicatesi fondi Pnrr per internazionalizzazione e digitalizzazione. Osservatorio Iaad….
-
I vincitori del Premio Agenda Digitale 2024 del Politecnico di Milano
L’Unione Comuni del Trasimeno nella categoria Agende Digitali negli Enti Locali, Regione Emilia-Romagna per le Agende Digitali Regionali e Consiglio di Stato-TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) per l’Attuazione dell’Agenda Digitale: sono questi i vincitori della nona edizione dei…
-
Regione Lombardia prosegue nella strategia di sostegno alla competitività del territorio e lo fa con una misura che rappresenta un unicum in Italia. Si tratta del bando ‘Lombardia Venture Step’, voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido…
-
Agenda Digitale e PNRR: l’Osservatorio del Politecnico di Milano
L’Agenda Digitale è ormai al centro delle politiche e il PNRR punta a realizzare un nuovo modello di sviluppo ed erogazione dei servizi pubblici digitali (“Government as a Platform”) in cui la PA è il motore per…
-
Wolters Kluwer trasforma le piccole imprese con il nuovo ERP Genya
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia presenta al mercato italiano Genya per le piccole imprese (PMI), una innovativa soluzione gestionale dedicata al vasto mercato delle imprese nazionali di piccola dimensione. Sviluppata nell’alveo dell’ecosistema Genya, la nuova soluzione gestionale…
-
Keba illustra 6 motivi validi per integrare gli elementi di comando nel software
La digitalizzazione spinta e le nuove tecnologie nel settore dell’automazione industriale hanno cambiato radicalmente le modalità di utilizzo e controllo delle macchine. Uno dei trend principali in tale contesto è la transizione dai pulsanti hardware fisici verso…
-
Sensori connessi per produzioni innovative
L’azienda tedesca Sto, che produce pitture e intonaci ad isolamento termico, ha scelto i sensori con connettività IO-Link di ifm per realizzare dei prodotti all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità. Leggi l’articolo
-
Industria 4.0 e Transizione 5.0: da BI-REX ulteriori 8 milioni di euro alle imprese
Uno stanziamento ulteriore di oltre 8 milioni di euro per creare innovazione e opportunità di sviluppo, attraverso un bando di progetto e aiuti di Stato alle imprese: sono le risorse che BI-REX renderà disponibili, con un avviso…
-
Innovazione per le lavorazioni meccaniche
Comau ha portato l’innovazione dell’automazione robotica alla fiera Bi-Mu 2024, con il lancio di soluzioni avanzate e macchine utensili di nuova generazione. Leggi l’articolo
-
Uno studio realizzato da Zebra Technologies rivela che, oggi, il 28% delle principali aziende del settore manifatturiero – e il 46% entro il 2029 – intende trasferire, aggiornare, riportare o avvicinare geograficamente le sedi di produzione. Questo…
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link