Benevento, le startup come motore del Sannio: «Sinergie con i privati»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Le startup diventano il motore del Sannio, con un occhio al presente ed uno al futuro. È questa l’anima del terzo Hackathon sulla “Valorizzazione del patrimonio locale”, organizzato da Sei-Sannio con il supporto di Sannio Valley e DiCo Digital&Contemporary Art.

L’evento ha rappresentato il terzo atto del programma «Benevento Boost-Il tuo passaporto per restare»: una programmazione annuale co-finanziata da Anci e dalla presidenza del Consiglio dei ministri–dipartimento della Gioventù e del Servizio civile universale per la presentazione e lo sviluppo di proposte progettuali rivolte all’orientamento dei giovani verso la cultura d’impresa (capofila i Comuni di Benevento e di Apollosa).

Microcredito

per le aziende

 

Benevento, nuovo scalo merci a Ponte Valentino: si va verso la svolta

L’iniziativa

Ha coinvolto oltre 30 giovani tra i 16 e i 35 anni tra studenti, professionisti e startupper, supportati da un team di più di 10 mentor e valutati da una giuria composta da esperti provenienti dal mondo scolastico, universitario ed imprenditoriale. Un grande evento formativo e, sicuramente, anche un’occasione per analizzare a 360 gradi la tematica della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della provincia che, unendo talento locale e realtà innovative, può diventare un’importante leva economica del territorio sannita. Del tutto interessanti i progetti vincitori con ben sette idee presentate sulle quali sarebbe opportuno lavorare in comunione d’intenti a livello istituzionale per un’immediata messa a sistema.

I premi

La “medaglia d’oro” è stata assegnata ad Air-Cook, il primo “Airbnb del gusto” che connette appassionati di cucina con cuochi locali per esperienze gastronomiche autentiche. Il team vincitore avrà accesso ad un percorso di incubazione finalizzato alla realizzazione dell’idea, offerto da Sei-Sannio. Assegnati anche due riconoscimenti speciali. Il primo è stato attribuito a “HistorIA” con un premio speciale assegnato da ArtSquare per il miglior progetto incentrato sulla democratizzazione dell’accesso all’arte. Un’app che usa “Ai” e “Ar” per trasformare il turismo culturale in un’esperienza interattiva e personalizzata.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Napoli, da Space Frontier motori e combustibili ibridi: la nuova frontiera spaziale

Il secondo, invece, è andato a “Janara Work” vincitore del il premio assegnato da DiCo per il miglior progetto incentrato sull’arte come leva di sviluppo economico, con una piattaforma che crea un ponte tra giovani e artigiani locali, valorizzando i mestieri tradizionali. Particolarmente apprezzati dalla giuria anche gli altri progetti in gara: “Touch&Talk” (un pionieristico hub di accessibilità culturale per non vedenti basato su AI e stampe 3D); “Swipe2Go” (un’app che aiuta i turisti a pianificare itinerari personalizzati con un semplice “swipe”); “Time Capsule” (una caccia al tesoro digitale che rende la storia locale più coinvolgente) e “Show Off” (mettere in mostra da parte di artisti emergenti la propria bravura e sfidare altri artisti in contest pubblici).

Gli organizzatori della manifestazione hanno evidenziato che, nel Sannio, gli startupper giovani sono sotto la media nazionale ed iniziative come questo hackathon sono la dimostrazione che l’innovazione nelle aree interne è possibile. Domenico Ialeggio, Ceo di Sei-Sannio ha detto: «Stiamo vedendo crescere interesse verso il tema dell’auto imprenditorialità da parte dei nostri giovani talent. Serve condividere con loro una visione di futuro, da protagonisti, e contribuire allo sviluppo di un ecosistema dove privati, aziende, istituzioni possano lavorare in sinergia per la concretizzazione di nuove iniziative imprenditoriali». Il presidente di Sannio Valley, Carlo Mazzone invece ribadisce: «Vogliamo essere promotori e catalizzatori di un approccio innovativo allo sviluppo dei nostri territori, creando percorsi virtuosi tra giovani talenti, imprese ed istituzioni».

Qualità della vita, Benevento sale al 76esimo posto

Fabrizio D’Aloia, vicepresidente dell’associazione DiCo ha aggiunto: «La valorizzazione del patrimonio culturale immateriale passa attraverso l’innovazione e il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni e della comunità locale». Francesco Boni, amministratore di ArtSquare.io Italia ha poi concluso: «Premiare un progetto come HistorIA significa riconoscere il valore dell’innovazione nel settore culturale e rafforzare la nostra missione».





Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link