CONSIGLIO REGIONALE TN-AA/SÜDTIROL * AUTOBRENNERO: «LA MAGGIORANZA DIFENDE IL BANDO: “È LA STRADA MIGLIORE PER I NOSTRI TERRITORI”»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


13.07 – mercoledì 19 febbraio 2025

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

(Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) –
///

Il Consiglio regionale è riunito a Trento in seduta plenaria. In apertura dei lavori il presidente dell’Aula Roberto Paccher ha chiesto un minuto di silenzio in memoria di Renato Ballardini, consigliere nella IX legislatura, dal 1983 al 1986, recentemente scomparso.

Il presidente ha poi comunicato che i consiglieri Holzeisen e Colli hanno costituito il nuovo gruppo parlamentare VITA – WIR BÜRGER / NOI CITTADINI/NEUS ZITADINS. Il consigliere Wirth Anderlan è ora membro del Gruppo misto.

Il tema centrale della mattinata è stato il dibattito di attualità su Autobrennero. La richiesta è stata spiegata all’aula dal proponente, Andrea de Bertolini (Pd): “Il bando tanto atteso è stato pubblicato, dopo una lunga trattativa La prelazione tuttavia pare, eufemisticamente, instabile rispetto alle norme europee.

C’è un preoccupante clima di incertezza. Se dovessimo perdere l’ Autostrada qualcuno si dovrà fare un esame di coscienza”. Filippo Degasperi, Onda, ha detto che gli annunci sul rinnovo si ripetono da tantissimi anni. “Il project financing è una scappatoia. Dall’entusiasmo siamo passati ad una sorta di frittata”.

Brigitte Foppa (Verdi) ha aggiunto che “siamo passati dal giubilo ad una situazione di grande incertezza. L’A22 è un grande produttore di inquinamento ed ora non si sa a chi credere sulla partita del rinnovo.

Paul Koellensperger (Team K) “ il rinnovo in questi anni ci è stato venduto come fatto almeno una ventina di volte. La strada che stiamo seguendo è perlomeno pericolosa”.

Antonella Brunet (Noi Trentino per Fugatti presidente): “La governance della società ha permesso di ottenere grandi risultati. Il project financing è sicuramente ambizioso e vuole ridisegnare la mobilità. I ricorsi? Parleranno i buoni risultati ottenuti sino ad ora”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Bernhard Zimmerhofer (Süd Tiroler Freiheit) ha detto che si deve badare alla salute della popolazione di chi vive su quell’asse del Brennero”.

Magdalena Amhof (Svp) ha osservato come il regime provvisorio di gestione di A22 abbia portato molte difficoltà per le nuove infrastrutture. Per il futuro serve una mano pubblica nella concessione, il progetto deve rimanere ancorato al nostro territorio”.

Francesco Valduga (Campobase) ha detto che “la politica oggi è annuncio e ricerca di consenso. L’annuncio di inizio gennaio avrebbe invece avuto bisogno di maggiore prudenza. Serve più riflessione”.

Stefania Segnana (Lega) ha detto che “i soci hanno sempre dimostrato di voler dare preferenza agli interessi pubblici. La Regione come capofila ha lavorato per il project financing, per 50 anni. Il piano economico è solido, senza il pf non si sarebbero potuto fare questi investimenti.

Mirko Bisesti (Lega) ha osservato “come siamo stati trovati criteri precisi per il rinnovo e come sia stato trovato anche un fondo per investimenti di un miliardo di euro. Con l’inhouse tutto questo non si sarebbe potuto fare. Partita delicata per cui serve un lavoro politico congiunto, Trentino ed Alto Atesino”.

Madeleine Rohrer (Verdi) ha aggiunto”“come gran parte degli investimenti siano pensati per allargare le corsie di A22, aumentando la mole di traffico, con probabile impatto sull’ambiente”.

Thomas Widmann (Misto) ha detto “che sul tema A22 Kompatscher ha fatto promesse sin dal 2014. Non è colpa del presidente trentino Fugatti se ci troviamo in questa situazione, in quanto l’errore è stato fatto sin dall’inizio dalla politica altoatesina”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Vanessa Masè (La Civica) ha detto che “non è giusto parlare di Autobrennero come se si trattasse solo di un problema e non già una quota significativa del nostro pil. Si parla di questo tema in modo troppo drammatico”.

Franz Locher (Svp) ha aggiunto che “questo bando ha molti lati positivi. Anche per una nuova gestione delle aree di servizio, per commercializzare i nostri progetti”.

Anna Scarafoni (Fratelli d’Italia) ha detto che “Autobrennero è un grandissimo valore per tutti noi. La nostra prelazione, la gestione orientata al pubblico interesse, è ora sotto attacco”.

Peter Brunner (Svp) ha aggiunto che “il bando è di grande importanza. Io ho fatto parte del cda, l’infrastruttura deve rimanere nelle mani delle realtà locali. A22 è anche un importante finanziatore del Tunnel del Brennero, il traffico aumenterà e servirà investire su gomma e su rotaia”.

Sven Knoll (Süd Tiroler Freiheit) ha detto “che è bene sperare ma che i rinvii sugli annunci si ripetono sin dal 2012. Il traffico pesa molto sulle popolazioni che vivono sull’asse del Brennero, la loro qualità di vita è peggiorata”.

Luis Walcher (Svp) ha aggiunto “come i presidenti delle due Province abbiano lavorato molto sulla concessione, facendo molti investimenti anche sulla sicurezza. L’auspicio è quello di garantire lo stesso livello per gli anni a venire”. Harald Stauder (Svp) ha continuato parlando del bando pubblicato a dicembre. “Si parla di investimenti per somme molto importanti. Progetto fondamentale e noi abbiamo pronto un odg che prende atto del bando e che lo saluta con grande favore. Chiediamo di proseguire su questa strada”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Herbert Messner (Svp) ha spiegato che “ con un progetto pubblico si potrà lavorare per garantire la salute pubblica”.

Rosmarie Pamer (SVP) ha detto di vedere in questo bando di gara l’unico modo per tenere conto degli interessi della popolazione, in quanto prevede anche, ad esempio, aree di servizio più adatte alle famiglie. Christian Bianchi (Lega) ha osservato come ”tutti siano d’accordo sul fatto che A22 deve rimanere sotto il controllo pubblico”. Credo che il bando per come è stato fatto non sia rivolto per chi intende venire qui a fare cassa. Anzi, prevede tantissimi investimenti”.

Daniel Alfreider (Svp) ha aggiunto “come in aula si sia parlato molto del passato. Si è ottenuta una proroga, ora si lavora per mantenere un controllo pubblico e per cercare la migliore soluzione per un green corridor”. Walter Kaswalder (Patt Fassa) ha osservato “come A22 sia stata per anni in Aiscat ed ora sono i loro concessionari ad attaccare. Noi non ci siamo più in Aiscat dall’estate scorsa e faccio fatica a capirne i motivi”.

Alessio Manica (Pd) ha detto che “oggi si sarebbe dovuto parlare della governance del bando più che su temi come quelli del rinnovo degli autogrill. Si è un po’ sviato dal nocciolo del problema. Anche sulla strada dell’inhouse si sarebbero potuto fare investimenti”. Lasciare Aiscat è stata una mossa incomprensibile”. Hannes Rabensteiner ((Süd Tiroler Freiheit) ha detto che servono investimenti sul tema della salute

Il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti ha spiegato “che in passato sul tema dei soci privati c’era stato un rilievo della Corte dei Conti. I valori di liquidazione erano per i soci attorno ai 150 milioni di lire, molto diversi rispetto al giudizio della Corte. Abbiamo interloquito per anni con ministri di tutto l’arco costituzionale ma il progetto inhouse non era a quel punto percorribile”.

Il presidente della Regione Arno Kompatscher ha ripercorso i passaggi passati sul tema del rinnovo ed ha confermato come la società inhouse non era realizzabile: “Non potevamo certo ignorare la legge ed i rilievi sia della Corte che dall’Europa. Non volevamo una nuova società in mano dello Stato ma si è lavorato perché rimanesse in capo ai nostri territori. La prelazione sarà impugnato dalla Ue? Lo Stato lo precede e spero che ora lo rivendichi. Noi abbiamo tenuto conto di tutte le richieste nel bando, a partire dalla terza corsia, e non è in contrasto con la convenzione delle Alpi, sarà dinamica e sino a Bolzano.

Ci sono molti investimenti per la rotaia e l’ambiente. Il bando ha tempi molto chiari. Abbiamo lasciato Aiscat, ci criticano perché non vogliamo fare cassa e temono che il nostro modello ora debba essere seguito anche da loro. I privati non vedono questo di buon occhio. Sapevamo che sarebbe stato un percorso ad ostacoli, ma i nostri territori sono comunque protetti”. Alla fine della discussione sono stati presentati due ordini del giorno sia dalla maggioranza che dalla minoranza, ma in attesa della loro traduzione la trattazione passa al pomeriggio.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’aula ha approvato la proposta di deliberazione Nr. 11: ovvero la determinazione delle condizioni per non indire un referendum in relazione alla modifica dei confini tra il Comune di Varna e il Comune di Bressanone nell’area dell’Elisabethsiedlung (presentata su richiesta del governo regionale).

L’assessore Franz Locher ha giustificato la decisione di non indire un referendum affermando che si trattava solo di un trasferimento di aree accessorie e che nessun cittadino avrebbe dovuto cambiare il proprio comune di residenza, che i consigli comunali di Bressanone e Varna avevano approvato la modifica a larga maggioranza e che il governo provinciale altoatesino aveva espresso parere favorevole. La proposta è stata approvata senza discussione con 53 voti a favore e 5 astensioni.

Il punto successivo è stato presentato da Walter Kaswalder (Patt Fassa), ovvero il voto Nr. 2, in tema di motori termici, diesel, benzina e metano. “Chi lavora manifesta grande preoccupazione per la scadenza europea. passaggio – ha detto – che a questo punto andrebbe procrastinato per permettere a chi usa le auto di adeguarsi. Il Consiglio regionale deve impegnarsi in questa direzione, sensibilizzando sul tema anche le altre regioni industrializzate”.

Lucia Coppola (Verdi) ha detto che il testo non tiene conto di come i combustibili fossili siano in fase di esaurimento. Questo testo non è accettabile”.

Madeleine Rohrer (Verdi) ha detto che “c’è una contraddizione tra il voler lavorare per un green corridor ed ora il voler chiedere dalla maggioranza di fare un passo indietro sulla mobilità elettrica”.

Claudio Cia (La Civica, Agire) ha detto che il tema c’è ed è una preoccupazione sulle forzature, la Germania docet, si creano disastri sociali.

Guglielmo Valduga (Campobase) ha osservato che” in effetti un testo del genere farebbe retrocedere gli intendimenti in tema di green della maggioranza regionale. Non c’è un motivo valido a nostro avviso per tornare indietro, la proposta è anacronistica”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Franz Ploner (Team K) ha detto no alla mozione. “Il controllo dell’autostrada A22 riguarda anche l’adozione di misure ambientali. La crisi dell’industria automobilistica è dovuta alle sue stesse mancanze” .

Zeno Oberkofler (Verdi) ha detto “che l’industria automobilistica è in crisi perché non ha saputo stare al passo con la transizione ecologioca, non il contrario”. A quel punto la seduta è stata interrotta dal presidente Paccher. Si riprenderà alle 14.30

 

 



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link