Descrizione Bando
L’intervento ha come obiettivo quello di promuovere la crescita economica delle aree rurali attraverso un’azione di rafforzamento della produttività, redditività e competitività sui mercati agricolo, agroalimentare e agroindustriale migliorandone, allo stesso tempo, le performance climatico-ambientali.
Soggetti Beneficiari
Possono accedere ai benefici previsti dal bando le imprese agroindustriali, le imprese agricole singole o associate e le società cooperative che svolgono attività di trasformazione, di trasformazione e commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli, esclusi i prodotti della pesca.
Tipologia di interventi ammissibili
Il bando finanzia l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili, limitatamente all’autoconsumo aziendale, ovvero per il recupero del calore prodotto da impianti produttivi.
Sono considerate ammissibili al sostegno le seguenti voci di spesa:
- costruzione, acquisizione, incluso il leasing, miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di beni immobili e relative pertinenze, incluse le opere di miglioramento fondiario;
- acquisto o leasing di nuovi macchinari, impianti, attrezzature e allestimenti, inclusa la messa in opera;
- spese generali come onorari di professionisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità;
- investimenti immateriali quali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali.
Nel caso di investimenti per la realizzazione di impianti di energia da fonti rinnovabili, devono essere rispettati i seguenti requisiti:
-
- la produzione di energia da fonti rinnovabili è commisurata al fabbisogno energetico totale dell’azienda. Ad ogni modo, gli impianti per la produzione di energia elettrica non possono superare la capacità produttiva massima di 1 MWe, mentre per gli impianti per la produzione di energia termica il limite massimo è di 3 MWt. In caso di impianti finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili il fabbisogno deve essere commisurato al punto di picco aziendale annuo registrato negli ultimi 2 anni, inclusi i consumi derivanti dalla realizzazione degli investimenti programmati, e realizzi interventi che prevedono un incremento del fabbisogno energetico aziendale;
- sono ammissibili gli investimenti per la produzione di energia da biogas/biomassa che utilizzino risorse naturali rinnovabili (con l’esclusione di colture dedicate) e/o sottoprodotti e scarti di produzione del beneficiario o di produzioni agricole, forestali o agroalimentari di altre aziende, operanti in ambito locale;
- la produzione elettrica da biomasse deve avvenire in assetto cogenerativo con il recupero di una percentuale minima di energia termica pari al 40%;
- la produzione di energia da biomasse deve rispettare gli eventuali requisiti di localizzazione, di rendimento/emissione stabiliti nella specifica normativa di tutela della qualità dell’aria;
- gli investimenti previsti sono conformi con il Pacchetto legislativo “Energia pulita per tutti gli europei”.
Entità e forma dell’agevolazione
Per il finanziamento delle domande di sostegno presentate è stanziato un importo complessivo di € 3.000.000,00.
L’aliquota di sostegno è pari al:
- 60% per impianti di produzione energia rinnovabile;
- 65% nel caso di investimenti per l’utilizzo di scarti di produzioni a fini energetici o di economia circolare.
L’aliquota di sostegno è maggiorata del 5% nel solo caso di applicazione dell’aliquota del 60% per impianti di produzione di energia rinnovabile per investimenti effettuati in zone montane;
Sono fissati i seguenti massimali:
- € 300.000,00 di contributo pubblico per ciascuna operazione di investimento;
- € 80.000,00 quale contributo pubblico minimo per ciascuna operazione di investimento.
Scadenza
Le domande potranno essere presentate dal 26 Febbraio 2025 fino al 31 Marzo 2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link