Riforma dell’Invalidità Civile: cosa cambia in pratica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


La circolare INPS n. 42 del 17 febbraio 2025 fornisce un riepilogo dettagliato delle nuove disposizioni normative e procedurali per il riconoscimento dell’invalidità civile, in attesa dell’entrata in vigore della nuova disciplina prevista dal decreto legislativo n. 62/2024, che sarà effettiva dal 1° gennaio 2026. 

La riforma introduce significative innovazioni nella gestione delle pratiche di invalidità civile, puntando a una maggiore efficienza, rapidità  e trasparenza del processo.

Le principali novità comprendono:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  • Attribuzione esclusiva all’INPS della gestione del processo di riconoscimento dell’invalidità civile, eliminando le sovrapposizioni con altri enti e riducendo la frammentazione delle competenze.
  • Ridefinizione dei concetti di “disabilità” e “persona con disabilità”, in modo da renderli più aderenti alle convenzioni internazionali e alle esigenze delle persone interessate con nuova classificazione.
  • Sperimentazione nel 2025 in alcune province, che servirà come banco di prova per il nuovo sistema di valutazione basato su un approccio multidimensionale, volto a garantire un miglior supporto alle persone con disabilità. Leggi su questo Certificati invalidità le novita 2025 

Ti potrebbero essere utili:

1) Riforma invalidita civile: la fase di concessione

1.1 Certificato medico introduttivo

L’introduzione di un certificato medico digitale e la sua trasmissione telematica obbligatoria rappresentano un passo avanti nella digitalizzazione del processo.

Il certificato ha ora una validità estesa a 90 giorni (rispetto ai 30 precedenti), garantendo maggiore flessibilità ai richiedenti.

Sono stati previsti nuovi criteri per il rilascio, al fine di ridurre i casi di documentazione insufficiente che richiedono ulteriori integrazioni.

1.2 Esenzione per minorenni disabili

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Per determinati minori, titolari di indennità di accompagnamento, la transizione all’età adulta avviene senza bisogno di un nuovo accertamento sanitario, semplificando così l’iter burocratico e riducendo il disagio per le famiglie.

L’INPS ha previsto un sistema automatizzato per l’assegnazione delle prestazioni al compimento dei 18 anni, a patto che non vi siano variazioni sostanziali nel quadro clinico.

1.3 Revisione e accertamento sugli atti

La revisione delle condizioni di invalidità potrà essere effettuata anche solo sugli atti, senza necessità di visita diretta, nei casi in cui la documentazione fornita sia ritenuta sufficiente.

Questo cambiamento ridurrà sensibilmente i tempi di attesa per i pazienti e snellirà il carico amministrativo degli enti preposti.

1.4 Commissione Medica Integrata

Un maggiore coinvolgimento dei medici INPS nella valutazione delle domande garantirà una maggiore uniformità nelle decisioni.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Sono stati previsti criteri più stringenti per la composizione delle Commissioni, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle valutazioni medico-legali.

1.5 Accertamento provvisorio sostitutivo

Per i pazienti oncologici è stata introdotta una procedura che consente un riconoscimento immediato delle condizioni invalidanti.

Il meccanismo del silenzio-assenso viene applicato: se l’INPS non convalida il verbale entro 60 giorni, esso diventa automaticamente definitivo.

Ti potrebbero essere utili:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

2) Riforma invalidità civile: i pagamenti

L’automatizzazione dei pagamenti rappresenta una delle innovazioni più rilevanti della riforma. Non sarà più necessario presentare ulteriori domande per l’erogazione delle prestazioni, che verranno attivate in automatico in base alla documentazione già acquisita.

Questo ridurrà significativamente i tempi di attesa per i beneficiari e limiterà il rischio di errori amministrativi.

3) Riforma invalidità civile: revisioni e controllli

Per i soggetti affetti da patologie stabilizzate o ingravescenti, la revisione periodica viene eliminata, evitando così inutili iter burocratici.

Per i pazienti oncologici, è prevista una revisione solo sugli atti fino al 31 dicembre 2025, salvo richiesta di visita diretta da parte dell’interessato.

In tema di controlli e verifiche l’INPS ha sviluppato nuovi strumenti di monitoraggio basati su intelligenza artificiale per individuare anomalie nelle richieste di invalidità e ridurre i casi di frode.

4) Riforma invalidità civile: i ricorsi

La nuova disciplina introduce strumenti di conciliazione per ridurre il numero di cause in materia di invalidità civile.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Sarà possibile risolvere molte controversie attraverso l’accertamento tecnico preventivo, evitando lungaggini giudiziarie e garantendo una risposta più rapida ai cittadini.

Ti potrebbero interessare anche:

5) Riforma invalidità civile: novità principali

Passaggio Novità introdotte
Certificato medico introduttivo Validità estesa a 90 giorni, trasmissione telematica obbligatoria.
Esenzione per minorenni disabili Prestazioni automatiche senza nuovo accertamento.
Accertamento sugli atti Possibilità di valutazione senza visita fisica.
Silenzio-assenso Se INPS non risponde entro 60 giorni, il verbale diventa definitivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link