Sovraindebitamento e sostenibilità dei piani

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Dall’analisi della giurisprudenza più recente in materia di sovraindebitamento ed esdebitazione, emerge come particolarmente significativa la Cassazione civile Sez. I, ordinanza n. 4622 del 21 febbraio 2024, che ha introdotto importanti principi in materia di flessibilità nella strutturazione dei piani di rientro dal sovraindebitamento.
La decisione si inserisce nel solco di un’evoluzione giurisprudenziale che ha progressivamente ampliato le tutele per il debitore sovraindebitato, come evidenziato anche dalla Cassazione civile Sez. I, ordinanza n. 25946 del 3 ottobre 2024, che ha stabilito innovativi criteri di valutazione per il soddisfacimento dei creditori.

Per l’approfondimento consigliamo il volume Le tutele del nuovo sovraindebitamento: come uscire dal debito.
Per la preparazione abbiamo organizzato il corso di formazione in materia Corso abilitante e di aggiornamento per Gestore della crisi da sovraindebitamento

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Corte di Cassazione -sez. I civ.- ordinanza n. 4622 del 21-02-2024

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

1. Sulla flessibilità del piano di rientro nel sovraindebitamento


La decisione del 2024 ha introdotto un principio fondamentale secondo cui è ammissibile una dilazione dei pagamenti anche oltre i termini originariamente previsti, purché sia garantita ai creditori la possibilità di esprimersi sulla proposta. Questo orientamento risulta particolarmente significativo in quanto bilancia le esigenze di tutela del debitore con quelle dei creditori, introducendo elementi di flessibilità nella gestione delle procedure di sovraindebitamento. Per l’approfondimento consigliamo il volume Le tutele del nuovo sovraindebitamento: come uscire dal debito.

Le tutele del nuovo sovraindebitamento. Come uscire dal debito

Aggiornato al terzo decreto correttivo del CCII (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136), il volume, giunto alla sua II edizione, propone un’ampia ricognizione delle rilevanti novità normative e del panorama giurisprudenziale sul tema della crisi da sovraindebitamento. Sono raccolti diversi casi giudiziari riguardanti piani, omologati e non, ove emergono gli orientamenti dei vari fori e le problematiche applicative della normativa di riferimento. Il taglio pratico rende l’opera uno strumento utile per il professionista – gli organismi di composizione e i gestori della crisi, gli advisor e i liquidatori – al fine di offrire un supporto nelle criticità e i dubbi che possano sorgere nella predisposizione del Piano.
Monica MandicoAvvocato cassazionista, Founder di Mandico&Partners. Gestore della crisi, curatore, liquidatore e amministratore giudiziario. È presidente di Assoadvisor e coordinatrice della Commissione COA Napoli “Sovrain- debitamento ed esdebitazione”. Già componente della Commissione per la nomina degli esperti indipendenti della composizione negoziata presso la CCIAA di Napoli. Esperta in crisi d’impresa e procedure di sovraindebitamento e presidente di enti di promozione sociale. Autrice di numerose pubblicazioni, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore, ed è docente di corsi di alta formazione e master accreditati presso Università e ordini professionali.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Monica Mandico | Maggioli Editore 2025

2. Sulla valutazione complessiva della situazione debitoria


Di particolare rilevanza è l’approccio olistico alla valutazione della situazione debitoria, che non si limita più a considerare il mero dato percentuale del soddisfacimento dei creditori, ma tiene conto di molteplici fattori quali l’incidenza dei costi prededucibili, la consistenza del patrimonio del debitore, il numero e l’ammontare dei crediti, nonché la condotta complessiva del debitore.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

4. Sui rapporti con le procedure esecutive


La Cassazione civile, ordinanza n. 26300 dell’8 ottobre 2024 ha chiarito definitivamente i rapporti tra procedure esecutive individuali e procedure di sovraindebitamento, stabilendo che il mero avvio della procedura non determina automaticamente la sospensione delle esecuzioni in corso.
Questa evoluzione giurisprudenziale si pone in linea con i principi del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che mira a garantire una seconda opportunità al debitore meritevole, nel rispetto delle ragioni creditorie. L’orientamento emerso dalle pronunce più recenti conferma la tendenza a privilegiare soluzioni che consentano il recupero economico e sociale del soggetto sovraindebitato, in coerenza con i principi comunitari in materia di fresh start e second chance.

Formazione per professionisti


Corso abilitante e di aggiornamento per Gestore della crisi da sovraindebitamento
Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982, dell’art. 4 co. 5 e 6 del d.m. 202/2014, e dell’art. 356 CCII.
Il corso tiene conto delle novità del Terzo Correttivo al CCII, di cui al D.Lgs. 136/2024.
Il corso permette la maturazione delle ore formative obbligatorie per la richiesta di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi da sovraindebitamento per avvocati e commercialisti e per l’aggiornamento biennale.
Il corso, articolato in 44 ore e 30 minuti, fruibili in lezioni separate di un’ora circa ciascuna, è volto alla formazione abilitante per richiedere l’iscrizione all’albo dei Gestori della crisi da sovraindebitamento e al relativo aggiornamento biennale.
Le lezioni sono in versione on demand, fruibili in qualsiasi momento: l’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento sarà rilasciata a coloro che matureranno le 40 ore formative richieste con superamento del test finale entro il 30 giugno 2025.
Con la effettiva visione di 40 ore dei video messi a disposizione, vengono maturati i 20 crediti formativi per avvocati.
>>>Per info ed iscrizioni<<<

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link