«Adeguare la ricezione turistica alla bellezza della Calabria». Due bandi per puntare sulla qualità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


CORIGLIANO-ROSSANO – Gli imprenditori di questo angolo della Calabria credono fortemente che la Sibaritide-Pollino sia una terra dall’enorme potenziale e vogliono investire nel settore turistico. Lo dimostra la gremita Sala degli Specchi del Castello Ducale, dove stamani è stata presentata un’importante occasione di crescita, finanziata della Regione. Sono stati presentati, infatti, due bandi per «ricostruire nuova narrazione per la Calabria» ha affermato il coordinatore dell’evento, Lenin Montesanto.

L’appuntamento di sensibilizzazione e informazione è stato organizzato da Regione Calabria e da Confindustria Cosenza, con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano, ed è stato rivolto agli imprenditori turistici (micro, piccole e medie imprese) e ai potenziali soggetti privati interessati a partecipare alle importanti misure previste dagli Avvisi con i quali si intende promuovere la creazione di nuove iniziative di accoglienza turistica e incrementare la ricettività di qualità.

I due Avvisi sono “Per il sostegno e l’accoglienza turistica di qualità in Calabria” predisposto dal Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale, Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile e che prevede interventi di riqualificazione, ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione, oppure realizzazione di nuove strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere; Il secondo “Per l’emersione e qualificazione della ricettività delle seconde case” predisposto dal Dipartimento Sviluppo Economico di concerto con il Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale, Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile, che mira a promuovere interventi attraverso lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, volte alla gestione di strutture ricettive extralberghiere, munite dei requisiti previsti dalle normative regionali, che offrano servizi qualitativamente uniformi, al fine di dare impulso all’economia turistica regionale e allo sviluppo dei flussi turistici regionali.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il primo intervento è stato quello del vicesindaco di Corigliano-Rossano, Giovanni Pistoia, il quale, dopo i saluti e i ringraziamenti a quanti hanno preso parte a questo appuntamento, ha sottolineato come «la partecipazione intensa degli operatori all’evento, sia la dimostrazione tangibile dell’interesse, non solo verso i due bandi, ma verso il comparto del turismo nel suo complesso». Pistoia ha ribadito la necessità di «saper usare le ricchezze del territorio per promuoverlo al meglio. In questo, le divisioni non aiutano. Nelle realtà fragili, come la nostra, si diventa forti solo stando insieme. Se si hanno obiettivi comuni, i risultati si raggiungono».
 
Il presidente di Confindustria Cosenza, Giovan Battista Perciaccante, ha sottolineato la presenza in sala di rappresentanti del mondo della politica, dell’economia, delle associazioni. «Un segnale forte che dimostra quanto questa terra sia interessata a migliorare, dando un’immagine diversa della Calabria. Confindustria è pronta anche in questo. Il territorio è difficile, ma la Calabria è al contempo meravigliosa e straordinaria. Ci sono tutte le condizioni per raggiungere l’obiettivo di rendere questa terra appetibile. Bisogna creare opportunità per i giovani, per far sì che questi ragazzi restino qui per costruire il futuro».

Subito dopo è intervenuta la consigliera regionale Pasqualina Straface, che ha ribadito l’obiettivo dei due bandi: «Migliorare le strutture ricettive della nostra terra. Siamo in un luogo di straordinaria bellezza, in un’area competitiva, che può contare su 140 chilometri di costa, su Castelli importanti, Parchi nazionali e regionali, giacimenti archeologici, musei e quant’altro. Oggi la Regione è vicina a questi territori ed è pronta a rispondere alle attese di un’area produttiva, e lo farà mettendo in campo 53 milioni e 500 mila euro per strutture ricettive che possano valorizzare il territorio ed elevare lo standard dell’offerta turistica. Questi due bandi rappresentano una grande opportunità».

Ha poi preso la parola l’assessore regionali allo sviluppo economico, Rosario Vari, che ha sottolineato quanto sia «fondamentale comunicare queste opportunità, affinché il territorio possa cogliere le opportunità dei bandi regionali. Molti imprenditori non colgono le opportunità perché non le conoscono e questo è inammissibile. Risulta necessario che il governo regionale informi il territorio. In questi tre anni siamo riusciti a intercettare i bisogni e le istanze dei territori. E questo lo si fa con umiltà, mettendosi all’ascolto. Nessuno può avere la presunzione di conoscere il mondo amministrato meglio di chi lo vive. Ci siamo confrontati con chi opera nel territorio per capire quali sono le loro esigenze e rendere più competitivo il mondo imprenditoriale calabrese. Abbiamo iniziato anche a comunicare fuori dai confini regionali e nazionali, dicendo quali sono le opportunità che questo territorio offre e perché bisogna investire in Calabria. Questa operazione è riuscita: Lo dicono i numeri. Dobbiamo iniziare a parlare di quello che è bello nella nostra terra. Il modo migliore per attrarre investimenti è raccontare il territorio e raccontare ciò che di bello c’è. Non abbiamo niente da invidiare alle altre regioni. Dobbiamo adeguare alla bellezza della Calabria la ricezione, riqualificando le strutture: Alberghi b&b e case vacanze. La Regione finanzierà il 50% di queste riqualificazioni dando ai b&b dai 50 a 250 mila euro, alle case tra i 25 e 125 mila euro. Vogliamo far crescere questo territorio, ma la responsabilità non è solo della politica. Noi mettiamo a disposizione gli strumenti; gli enti locali e gli imprenditori devono fare il resto. Insieme possiamo far crescere questo territorio» 

Da remoto, è intervenuto anche l’assessore al turismo, Giovanni Calabrese: «Abbiamo tracciato una linea netta rispetto al passato. Puntiamo sulla qualità delle strutture turistiche. Vogliamo invogliare gli imprenditori, affinché ci siano strutture di qualità. Crediamo negli investimenti anche per destagionalizzare. Abbiamo l’opportunità di avere aperti gli stabilimenti balneari anche per 6 mesi l’anno, dato che il clima lo consente; abbiamo puntato anche sulla ciclovia per attrarre i turisti in montagna. Stiamo costruendo la Calabria Straordinaria, raccontando il vero volto della Calabria.

In chiusura gli interventi tecnici della dirigente regionale del Dipartimento turismo, Antonella Cauteruccio e di Adriana Mazzei di Fincalabra, hanno permesso ai partecipanti di conoscere i dettagli dei due bandi. Infine è stata data l’opportunità agli operatori di porre domande.

Un focus a tutto tondo, dunque, sull’accoglienza turistica di qualità, che possa creare un valore aggiunto per tutta la comunità e dia lo slancio giusto ad un settore primario per la nostra Regione.
 





Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link