Assunzioni e Concorsi Pubblici le novità del decreto PA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Il nuovo Decreto Legge  sulla pubblica amministrazione approvato dal Governo (Decreto PA 2025) introduce importanti novità per migliorare il funzionamento della Pubblica Amministrazione e renderla più attrattiva per i giovani.

Vengono inoltre annunciati nuovi concorsi pubblici e una modalità straordinaria di assunzione e stabilizzazione dei diplomati nei nuovi ITS Istituti tecnici superiori  di livello universitario .In tema di concorsi si sospende l’applicabilità della norma Taglia idonei . 

Vediamo tutte le novità in maggiore dettaglio.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

1) Decreto PA le assunzioni di diplomati ITS Academy

Una delle misure principali riguarda il reclutamento di diplomati degli ITS Academy, che potranno essere assunti come funzionari negli enti locali a tempo determinato di 36 mesi in apprendistato . Per loro è previsto un percorso peculiare di crescita alla scadenza del contratto se avranno  ottenuto una valutazione positiva, potranno essere stabilizzati con un contratto a tempo indeterminato.

Inoltre, per supportare la loro formazione, è stato previsto un diretto contributo economico attraverso il progetto “PA 110 e lode” che deve essere definito in dettaglio da un prossimo  protocollo di intesa tra enti locali e dipartimento della funzione pubblica 

2) Decreto PA – Sospesa la taglia-idonei per i concorsi pubblici

Un altro aspetto fondamentale del decreto riguarda le procedure di selezione del personale  tramite concorsi pubblici .

Viene potenziata la Commissione RIPAM, che si occuperà di rendere i concorsi più veloci ed efficienti, facilitando così l’ingresso di nuove risorse qualificate. 

Inoltre, per evitare problemi legati al turnover, è stata sospesa fino al 2025 la norma “taglia idonei”, permettendo così di sfruttare al meglio le graduatorie già esistenti. 

Ricordiamo che la “norma taglia idonei è stata introdotta con l’articolo 1-bis del Decreto-Legge 22 aprile 2023, n. 44, stabilendo che nei concorsi pubblici sono considerati idonei i candidati collocati nella graduatoria finale dopo l’ultimo vincitore, in numero non superiore al 20% dei posti messi a concorso .  In caso di rinuncia all’assunzione, di mancato superamento del periodo di prova o di dimissioni del dipendente intervenute entro sei mesi dall’assunzione, l’amministrazione può procedere allo scorrimento della graduatoria degli idonei non vincitori entro il limite.

Ad esempio, se un concorso prevede 100 posti, saranno considerati idonei solo i primi 20 candidati  che hanno ottenuto un punteggio minimo irchiesto ma non sono risultati vincitori. 

Questa limitazione aveva l’obiettivo di contenere il numero di idonei nelle graduatorie, evitando un eccessivo prolungamento delle liste di attesa per l’assunzione.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Ora la sospensione della “norma taglia idonei” per il 2024 e il 2025 è considerata una misura positiva perché permette di valorizzare un numero maggiore di persone che hanno partecipato e superato le prove di concorso, risparmiando  richiedono tempi e costi elevati di nuovi concorsi  

La sospensione della norma  e il ritorno allo scorrimento delle gratuatorie consente  dunque di velocizzare le assunzioni  per rafforzare gli organici delle amministrazioni ora impegnate nella realizzazione del PNRR

 

3) Decreto PA assunzioni negli enti locali

Infine, il decreto dedica attenzione anche agli enti locali e al personale pubblico. 

Vengono riassegnate risorse economiche per coprire i costi dei Segretari comunali e si prevedono nuove assunzioni nei territori colpiti da eventi sismici e alluvionali. 

Inoltre, è stato stanziato un fondo di 2 milioni di euro per adeguare gli stipendi del personale assunto all’estero e si avvia un processo per uniformare i trattamenti economici tra le diverse amministrazioni centrali.

4) Norma taglia idonei che cosa vuol dire?

 La “norma taglia idonei” è stata introdotta con l’articolo 1-bis del Decreto-Legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito con modificazioni dalla Legge 21 giugno 2023, n. 74. Questa disposizione ha modificato l’articolo 35, comma 5-ter, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, stabilendo che nei concorsi pubblici sono considerati idonei i candidati collocati nella graduatoria finale dopo l’ultimo vincitore, in numero non superiore al 20% dei posti Ad esempio, se un concorso prevede 100 posti, saranno considerati idonei solo i primi 20 candidati non vincitori. 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Questa limitazione ha l’obiettivo di contenere il numero di idonei nelle graduatorie, evitando un eccessivo prolungamento delle liste di attesa per l’assunzione.

Tuttavia, la norma prevede alcune eccezioni: 

  •  il limite del 20% non si applica ai concorsi banditi per il reclutamento del personale sanitario e socio-sanitario, educativo e scolastico, compreso quello impiegato nei servizi educativo-scolastici gestiti direttamente dai comuni e dalle unioni di comuni, e dei ricercatori.
  •  Inoltre, sono escluse le procedure concorsuali bandite dalle regioni, province, enti locali o da enti o agenzie da questi controllati o partecipati, che prevedano fino a 20 posti  a concorso
  • i concorsi  per i comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti e 
  • i concorsi per le assunzioni a tempo determinato.

Ti potrebbero interessare anche:

5) I concorsi in arrivo in sintesi

Ecco i principali concorsi e assunzioni previste dal Decreto Legge PA 2025:

Microcredito

per le aziende

 

Scarica qui la bozza del testo 

1. Concorsi per la Polizia di Stato

Fino al 31 dicembre 2026 verranno banditi nuovi concorsi per il rafforzamento della Polizia di Stato, con una semplificazione delle procedure di selezione, in particolare per gli accertamenti psico-fisici e attitudinali

2. Assunzioni nel Ministero dell’Interno

Sono previste 200 assunzioni a tempo indeterminato per il personale amministrativo nelle strutture territoriali del Ministero dell’Interno, per gestire al meglio i flussi migratori e garantire l’efficienza operativa

.3. Stabilizzazioni e nuove assunzioni in enti e settori strategici

  • ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) potrà assumere 15 unità a tempo indeterminato tra il 2024 e il 2026 e stabilizzare parte del personale già impiegato
  • Ministero dell’Ambiente: previsto un concorso pubblico per  200 assunzioni nell’Area Funzionari per il supporto tecnico e specialistico in materia ambientale
  • Scuola e AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica): si continuerà ad attingere alle graduatorie esistenti per nuove assunzioni nel 2025-2026

4. Concorsi per la Guardia di Finanza

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Dal 2025 al 2029, la Guardia di Finanza bandirà concorsi annuali per 100 ispettori nei settori informatico, tecnico-logistico, aeronautico e sanitario

E’ previsto infine il completamento delle stabilizzazioni per lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia, con assunzioni a tempo indeterminato fino al 31 dicembre 2025

.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link