Borse oggi in diretta | Il Ftse Mib consolida sopra 38.500 con Campari e Stm. Lo spread scende a 106

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 




Contrattazioni in rialzo: focus su automotive, banche e tenaris

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


L’indice Ftse Mib consolida il rialzo (+0,42% a 38.510) con Campari (+2,90%), che va verso un taglio di 500 dipendenti come anticipato da MF-Milano Finanza, e  Stm (+3,43%) che abiliterà le interconnessioni ottiche per il cloud ad alte prestazioni in data center e cluster per intelligenza artificiale. Cade, viceversa,  Tenaris (-4%) dopo i conti 2024.

Leggi anche:

Lo spread Btp/Bund scende a 106,7 punti base e l’euro si stabilizza a 1,043 dollari. L’Istat ha stimato per il mese di dicembre 2024 che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito dell’1,7% rispetto a novembre. Nella media del quarto trimestre del 2024 è aumentato dell’1,5% nel confronto con il trimestre precedente.

Ore 09:05 Ftse Mib in rialzo con Campari e Bper. Spread stabile a 108

Borse europee in rialzo in avvio di seduta (Dax +0,38%, Cac40 +0,40% e Ftse Mib +0,31% a 38.466 punti con lo spread Btp/Bund stabile a 108 punti base al quarto giorno del collocamento del Btp Più), tranne Londra (Ftse100 -0,25%) con Wall Street che ha chiuso la seduta del 19 febbraio positiva. «Uno studio di una nota banca di Investimento, intanto, raccomanda prudenza, in ragione del fatto che secondo 205 gestori americani, tra i più noti, il 90% avrebbe dichiarato che la borsa Usa sia decisamente sopravvalutata», afferma Saverio Berlinzani, analista senior di ActivTrades.

Fed decisa a mantenere i tassi invariati per qualche tempo

L’incertezza resta predominante e il mercato resta in bilico tra nuovi potenziali dazi da parte del governo degli Stati Uniti e le dichiarazioni della Fed ricavate dalla pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione del Fomc. «Dal documento si comprende come la Fed sia decisa a mantenere i tassi invariati per qualche tempo, in mezzo a un’inflazione ostinata e ai dubbi legati alla politica economica degli Stati Uniti», continua Berlinzani. Nel frattempo, il presidente Trump ha segnalato nuovi dazi del 25% su automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici già ad aprile, ma il mercato sembra non credere più a minacce non seguite dai fatti.

Dollaro ancora forte

I prezzi alla produzione dei prodotti industriali in Germania sono aumentati dello 0,5% su base annua a gennaio, dopo l’incremento dello 0,8% nel mese precedente. Gli economisti si aspettavano un rialzo dell’1,3%. Su base mensile, invece, sono scesi dello 0,1%, a fronte di un +0,6% atteso. Il dollaro sale (l’euro vale 1,043, -0,06%), alimentato dalle incertezze economiche e geopolitiche, «e sebbene non sia presente una vera e propria avversione al rischio, si respira un’aria di ribassi per le altre valute, che tecnicamente, però, va ricordato, sono ancora in una fase di accumulazione, ma solo fino a che tengono i supporti chiave. Le aree da osservare sono 1,0400 e 1,0350 per la moneta unica, mentre per la sterlina sono poste a 1,2540 e 1,2380», conclude Berlinzani.

A Milano bene Campari, Mps, Mediobanca, Bper, Popolare di Sondrio. Ko Tenaris e Conafi

Sul listino milanese  Mps sale dello 0,70% a 6,31 euro dopo che i soci del patto di consultazione di Mediobanca (+0,90% a 16,78 euro) hanno concordato con il cda della banca che l’ops lanciata da Mps è inadeguata. La quota del patto è intanto salita dall’11,62% all’11,87% del capitale dopo l’ingresso di Afl (controllata da Federico Falck) e Alberto Aspesi.

Il proxy adviser Glass Lewis ha suggerito agli azionisti di Banco Bpm (+1% a 9,038 euro) di votare nell’assemblea del 28 febbraio a favore del rialzo del prezzo per l’opa su Anima Holding (stabile a quota 6,885 euro), mentre ritiene che l’offerta di Unicredit sulla terza banca italiana non sia un’opzione attraente. Nel frattempo, l’ad di Piazza Gae Aulenti, Andrea Orcel, in un’intervista al Financial Times ha detto che l’istituto potrebbe finalmente uscire dalla Russia se ci fosse una svolta decisiva nella guerra in Ucraina. 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Quanto ai tempi di un’integrazione tra Bper Banca (+1,89% a 6,88 euro) e la Popolare di Sondrio (+1% a 10,19 euro) potrebbero allungarsi se l’istituto emiliano non riuscirà a ottenere i due terzi del capitale della banca valtellinese con l’ops annunciata lo scorso 6 febbraio, secondo l’agenzia di rating Fitch.

E se Enel (+0,18% a 6,83 euro) ha sottoscritto una linea di credito committed revolving sustainability-linked per un ammontare di 12 miliardi di euro e una durata di cinque anni, A2A (+0,36% a 2,21 euro) e Leonardo (+0,17% a 35,97 euro) riuniscono i rispettivi cda sui conti preliminari 2024. Li ha pubblicati Tenaris (-3,69% a 18 euro), registrando un utile per azione nel quarto trimestre del 2024 di 0,94 dollari rispetto agli 1,92 dell’esercizio precedente. Il consenso FactSet si aspettava in media 0,69 dollari.

I ricavi sono stati pari a 2,85 miliardi rispetto ai 3,41 miliardi dell’anno precedente. Gli analisti si aspettavano 2,72 miliardi. Il produttore di tubi ha inoltre annunciato che Alicia Mondolo si dimetterà dalla carica di cfo il prossimo 2 maggio e sarà sostituita da Carlos Gomez Alzaga, attuale cfo delle attività del gruppo in Argentina e Sud America. Il cda proporrà all’assemblea degli azionisti un dividendo di 0,56 dollari per azione, che sarà pagato il 21 maggio.

Infine, occhio a Conafi (-4,74% a 0,201 euro) che riunisce l’assemblea straordinaria per la riduzione volontaria del capitale sociale con trasformazione in Srl, cambio statuto e revoca dalle negoziazioni su Euronext Milan.

Ore 07:40 Europa attesa in rialzo. Nuovo record dell’oro, effetto dazi Trump

Borse europee attese in rialzo in avvio di seduta (+0,24% il future sull’Eurostoxx50) in scia a Wall Street, dove l’S&P 500 ha raggiunto un nuovo massimo storico e nonostante le preoccupazioni per i tassi di interesse statunitensi alti più a lungo e per l’aumento dei dazi commerciali. I futures sugli indici azionari statunitensi scendono (-0,23% quello sul Dow Jones e -0,30% quello sull’S&P500) dopo che il presidente Usa, Donald Trump, ha dichiarato che il round di dazi – il 25% su automobili, prodotti farmaceutici e semiconduttori – entrerà in vigore entro il prossimo mese. Inoltre, ha segnalato la possibilità di imporre dazi del 25% su tutte le importazioni di legname negli Stati Uniti.

Trump: è possibile raggiungere un nuovo accordo commerciale con la Cina

Ma ha anche detto che è possibile raggiungere un nuovo accordo commerciale con la Cina, segnalando la sua apertura a prevenire una guerra commerciale tra Washington e Pechino. «È possibile, è possibile», ha affermato Trump a bordo dell’Air Force One mercoledì 19 febbraio, quando gli è stato chiesto se avrebbe stipulato un nuovo accordo con la Cina. Il numero uno della Casa Bianca non è, però, entrato nei dettagli di un potenziale accordo.

Non mancano gli ostacoli, alcuni dei quali causati dallo stesso presidente che ha aumentato la pressione sulla Cina con ulteriori dazi al 10% su tutte le importazioni dal Paese, come punizione per quelle che ha definito pratiche commerciali sleali e il mancato blocco del flusso del fentanyl verso gli Stati Uniti. Nonostante ciò, Trump ha lodato il presidente cinese, Xi Jinping: «Un po’ di competitività c’è, ma il rapporto che ho con il presidente Xi è, direi, ottimo», ha detto. Per Eddie Cheung, senior strategist di Credit Agricole Cib a Hong Kong, l’approccio di Trump alla Cina finora è stato «più mite del previsto», il che dà qualche sostegno ai mercati. «Ma è ragionevole supporre che ci saranno ancora ostacoli lungo il cammino verso un accordo commerciale».

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Euro in calo in attesa dei dati macro

L’euro cede lo 0,13% a 1,043 dollari in attesa alle 8 dei prezzi alla produzione a gennaio della Germania (precedente: -0,1% mese su mese, +0,8% anno su anno), alle 14:30 delle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione (precedente: -7.000 unità a 213.000) e dell’indice Fed Filadelfia a febbraio degli Stati Uniti (precedente: 44,3 punti), alle 16 del super indice a gennaio (precedente: -0,1% mese su mese) sempre in Usa e dell’indice sulla fiducia dei consumatori a febbraio preliminare dell’Eurozona (precedente: -14,2 punti) per chiudere alle 17 con le scorte settimanali di petrolio (precedente: +4,3 milioni di barili) che al momento vede il prezzo del Wti calare dello 0,10% a 72,10 dollari al barile e quello del Brent stabile a 76,06 dollari al barile.

Nuovo massimo storico dell’oro

I prezzi dell’oro hanno raggiunto un nuovo massimo storico a 2.947,29 dollari l’oncia con Trump che ha minacciato ulteriori dazi commerciali. I futures sull’oro crescono dello 0,90% a 2.962 dollari l’oncia. Le dichiarazioni di Trump hanno alimentato preoccupazioni secondo cui l’aumento dei dazi statunitensi possa sconvolgere il commercio globale e scatenare una nuova guerra commerciale tra le principali economie del mondo. Anche altri metalli preziosi registrano progressi, pur avendo subito alcune perdite questa settimana. I futures sul platino salgono dello 0,2% a 992,70 dollari l’oncia, mentre quelli sull’argento dello 0,9% a 33,353 dollari.

A Milano occhio a Mps, Mediobanca, Banco Bpm, Unicredit, Anima, Enel, A2A, Leonardo, Tenaris e Conafi

Sul listino milanese attenzione a Mps dopo che i soci del patto di consultazione di Mediobanca hanno concordato con il cda della banca che l’ops lanciata da Mps è inadeguata. La quota del patto è intanto salita dall’11,62% all’11,87% del capitale dopo l’ingresso di Afl (controllata da Federico Falck) e Alberto Aspesi.

Il proxy adviser Glass Lewis ha suggerito agli azionisti di Banco Bpm di votare nell’assemblea del 28 febbraio a favore del rialzo del prezzo per l’opa su Anima Holding, mentre ritiene che l’offerta di Unicredit sulla terza banca italiana non sia un’opzione attraente. Nel frattempo, l’ad di Piazza Gae Aulenti, Andrea Orcel, in un’intervista al Financial Times ha detto che l’istituto potrebbe finalmente uscire dalla Russia se ci fosse una svolta decisiva nella guerra in Ucraina. 

Quanto ai tempi di un’integrazione tra Bper Banca e la Popolare di Sondrio potrebbero allungarsi se l’istituto emiliano non riuscirà a ottenere i due terzi del capitale della banca valtellinese con l’ops annunciata lo scorso 6 febbraio, secondo l’agenzia di rating Fitch.

E se Enel ha sottoscritto una linea di credito committed revolving sustainability-linked per un ammontare di 12 miliardi di euro e una durata di cinque anni, A2A e Leonardo riuniscono i rispettivi cda sui conti preliminari 2024. Li ha pubblicati Tenaris, registrando un utile per azione nel quarto trimestre del 2024 di 0,94 dollari rispetto agli 1,92 dell’esercizio precedente. Il consenso FactSet si aspettava in media 0,69 dollari.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

I ricavi sono stati pari a 2,85 miliardi rispetto ai 3,41 miliardi dell’anno precedente. Gli analisti si aspettavano 2,72 miliardi. Il produttore di tubi ha inoltre annunciato che Alicia Mondolo si dimetterà dalla carica di cfo il prossimo 2 maggio e sarà sostituita da Carlos Gomez Alzaga, attuale cfo delle attività del gruppo in Argentina e Sud America. Il cda proporrà all’assemblea degli azionisti un dividendo di 0,56 dollari per azione, che sarà pagato il 21 maggio.

Infine, occhio a Conafi che riunisce l’assemblea straordinaria per la riduzione volontaria del capitale sociale con trasformazione in Srl, cambio statuto e revoca dalle negoziazioni su Euronext Milan. (riproduzione riservata)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati