Chianti Classico Collection 2025, in vetrina l’eccellenza del vino tra sostenibilità e tradizione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


chianti classico collection 2025 sala L’atmosfera vibrante di Firenze ha fatto da cornice alla Chianti Classico Collection 2025, l’evento annuale che celebra l’eccellenza del vino Gallo Nero e del suo territorio. Nella sede storica della Stazione Leopolda la trentaduesima edizione ha chiamato a raccolta addetti ai lavori, appassionati e giornalisti, che hanno potuto degustare le nuove annate, incontrare i produttori e approfondire la conoscenza di una denominazione che si conferma un punto di riferimento nel panorama vinicolo mondiale. Due le giornate per degustare le eccellenze dei 218 produttori presenti: lunedì 17 febbraio per operatori e stampa di settore, martedì 18 febbraio per il grande pubblico con wine tour ed iniziative dedicate. L’edizione di quest’anno ha inoltre celebrato il cinquantesimo anniversario del Consorzio Olio DOP Chianti Classico, a conferma della vitalità e della ricchezza di un territorio che ha saputo coniugare tradizione e innovazione.

Il Chianti Classico si conferma denominazione di successo

CHIANTI CLASSICO COLLECTION 0852 1024x682CHIANTI CLASSICO COLLECTION 0852 1024x682 Il Chianti Classico, con il suo iconico Gallo Nero, si conferma una denominazione in grande salute, capace di affrontare con successo le sfide del mercato globale. Nonostante le incertezze geopolitiche e le fluttuazioni economiche, le vendite dei vini Gallo Nero si mantengono stabili, a dimostrazione della solidità e del dinamismo di questa denominazione. Questo successo è frutto di un lavoro costante che coinvolge l’intera filiera produttiva, dalla cura dei vigneti alla promozione del prodotto finito, passando per la valorizzazione del territorio e il rafforzamento del legame con le comunità locali. Un prodotto che si distingue per la sua capacità di innovare, introducendo nuove tipologie di vino e valorizzando le nuove Unità Geografiche Aggiuntive in etichetta, senza mai tradire le sue radici e la sua storia secolare.

La sostenibilità: un impegno a 360 gradi

La sostenibilità è un valore fondamentale per il Chianti Classico, che da anni ha intrapreso un percorso virtuoso per ridurre l’impatto ambientale della produzione, promuovere la coesione sociale e preservare il patrimonio culturale del territorio. Un’indagine recente rivela che il 48% delle aziende socie, che rappresentano il 53% del vigneto Chianti Classico, ha già adottato pratiche sostenibili a conferma di una sensibilità diffusa e di un impegno concreto per la tutela dell’ambiente e delle comunità locali. Il nuovo protocollo di sostenibilità, presentato lo scorso anno in occasione del centenario del Consorzio, prevede ben 58 criteri e si articola in tre ambiti principali: ambientale, sociale e culturale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Sostenibilità come legame tra comunità e territorio 

Chianti Classico Landscape S. Don. Pe.Chianti Classico Landscape S. Don. Pe. L’impegno per la sostenibilità ambientale si concretizza in una serie di pratiche virtuose adottate in vigna e in cantina. Molte aziende praticano l’inerbimento tra i filari, riducono l’uso di diserbanti e concimi chimici, e favoriscono la biodiversità con la presenza di piante mellifere. Il numero di aziende certificate biologiche è in costante crescita, a testimonianza di una volontà diffusa di produrre vini nel rispetto dell’ambiente. Anche in cantina si adottano soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale, come l’utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione del peso delle bottiglie e il riciclo dei materiali di imballaggio. Il Chianti Classico non è solo un vino di eccellenza, ma anche un’espressione della cultura e della storia del suo territorio. Per questo, la sostenibilità sociale e culturale riveste un ruolo fondamentale nella filosofia della denominazione. Il recupero e il mantenimento di elementi caratteristici del paesaggio rurale toscano, come i muretti a secco, i terrazzamenti e le strade bianche, testimoniano l’impegno per la salvaguardia del patrimonio culturale. Altrettanta attenzione è rivolta alle persone che vivono e lavorano nel territorio, con la promozione della parità di genere, l’inclusione sociale e la valorizzazione delle competenze locali.

L’olio DOP Chianti Classico: 50 anni di eccellenza

olio chianti classico collection 2025olio chianti classico collection 2025 Chianti Classico Collection 2025 è stata anche l’occasione per celebrare un altro importante anniversario: i 50 anni del Consorzio Olio DOP Chianti Classico. Nato nel 1975 sulla scia del Consorzio Vino Chianti Classico, il Consorzio Olio si dedica alla tutela e alla promozione di un prodotto che rappresenta un’altra eccellenza del territorio. L’olio extravergine di oliva DOP Chianti Classico, con il suo gusto fruttato e i suoi sentori di carciofo, erba fresca e mandorla amara, è un perfetto complemento ai vini Gallo Nero, con i quali condivide la storia, il territorio e la passione per la qualità.

Il futuro del Chianti Classico

Il Chianti Classico guarda al futuro con fiducia, consapevole della forza della sua tradizione e della sua capacità di innovare. La denominazione continua a investire in ricerca e sviluppo, per migliorare la qualità dei suoi vini e per rispondere alle esigenze di una domanda in continua evoluzione. L’obiettivo è quello di consolidare la presenza del Gallo Nero e la sua notorietà sui mercati internazionali, in primis gli Stati Uniti con il 36% di bottiglie vendute in crescita, attraverso esclusivi eventi di marketing come quello previsto a New York il prossimo 28 aprile. Seguono il mercato interno con il 20% del volume di vendita e il Canada con il 10%. Mentre nel Regno Unito, quarto posto con il 7%, si apprezzano in particolare le Gran Selezioni, le etichette al top della piramide qualitativa del Chianti Classico. Dall’indagine sulle vendite realizzata dal Consorzio risulta inoltre che i vini del Gallo Nero, godono sì di una forte presenza nei “mercati storici”, ma hanno raggiunto anche mete commercialmente insolite e sono attualmente distribuiti in oltre 160 paesi in tutto il mondo.

“Siamo molto soddisfatti della notorietà che il Chianti Classico sta sempre più acquisendo su tutti i mercati internazionali, –dichiara Giovanni Manetti, Presidente del Consorzio– i nostri vini sono considerati ovunque prodotti di eccellenza. Da alcuni anni il Consorzio sta infatti investendo sul potenziamento dei suoi mercati storici, anche con alcune attività innovative che ci permetteranno di avere una presenza sempre più costante nei vari paesi di riferimento. Tuttavia la forza della denominazione è anche nella sua distribuzione variegata: in particolare nel 2024 il Gallo Nero ha infatti registrato ottime performance anche in mercati minori, come Tailandia, Croazia ed EmiratiArabi Uniti (dati Maxidata)”.

Grazie all’impegno dei produttori e del Consorzio il valore della denominazione è ulteriormente cresciuto negli ultimi anni, anche per mezzo di efficaci iniziative in grado di valorizzare il legame con il territorio e promuovere un modello di sviluppo sostenibile. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link