Così l’AI generativa rivoluzionerà il settore del wealth management

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 




Ultim’ora news 19 febbraio ore 20

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


L’intelligenza artificiale generativa si sta affermando come uno degli strumenti più promettenti per trasformare il settore della consulenza finanziaria. Grazie alla sua capacità di elaborare e sintetizzare grandi quantità di dati, creare contenuti in varie lingue e veicolarli con un linguaggio naturale e uno stile professionale, questa tecnologia non solo migliora l’efficienza operativa, ma ridefinisce anche il modo in cui i consulenti finanziari interagiscono con i loro clienti e gestiscono le loro attività quotidiane. Alcune grandi banche e reti di advisory che operano nel settore del wealth management stanno già iniziando a utilizzare questa tecnologia e a beneficiare delle sue potenzialità.

Secondo una survey realizzata da e*finance Consulting Reply, la company del gruppo Reply specializzata in consulenza manageriale nel mondo del wealth & asset management, una delle aree in cui la AI generativa porta maggiori vantaggi è sicuramente l’ottimizzazione del tempo dei financial advisor: mediamente, un consulente dedica solo la metà del proprio tempo all’interazione diretta con i clienti, mentre il resto è assorbito da attività operative come la preparazione degli incontri (25%), l’aggiornamento su mercati e prodotti (20%) e le incombenze burocratiche (5%).

Soluzioni di intelligenza artificiale (AI) generativa possono essere introdotte in tutte queste famiglie di attività, seppur con gradi di benefici attesi differenti, permettendo ai consulenti di focalizzarsi sulle interazioni strategiche con i clienti.

Le applicazioni pratiche

Per quanto riguarda la preparazione degli incontri, per esempio, le soluzioni di AI generativa possono essere molto utili per analizzare e sintetizzare le grandi quantità di informazioni spesso già oggi a disposizione del consulente finanziario, costruendo la narrativa commerciale personalizzata per il singolo cliente.

Le proposte di investimento (siano esse costruite manualmente dal consulente oppure il risultato di motori di ottimizzazione finanziaria) possono essere accompagnate da pitch e storytelling creati ad hoc, che offrano al consulente diverse chiavi di lettura da utilizzare in trattativa.

Se la relazione con il cliente è il cuore della consulenza finanziaria, l’AI è in grado da una parte di migliorare ed efficientare i processi, dall’altra di liberare tempo e risorse al consulente. Gli strumenti generativi permettono di creare contenuti educativi, newsletter personalizzate e comunicazioni su misura in pochi istanti, adattando il tono e lo stile alle preferenze del destinatario, migliorando la qualità del servizio e rafforzando la fidelizzazione del cliente.

Durante la negoziazione con i clienti spesso è utile discutere e presentare diversi scenari con analisi «what-if»: anche in questo caso l’AI generativa può aiutare i consulenti finanziari a generare più rapidamente simulazioni e scenari alternativi, riducendo il tempo necessario per elaborare calcoli complessi e fornendo risposte immediate e precise alle domande dei clienti.

La survey evidenzia anche alcuni rischi percepiti dai consulenti finanziari nell’utilizzo degli strumenti di AI generativa nel proprio lavoro: il 50% pensa non siano ancora del tutto affidabili e che possano incorrere in «allucinazioni», generando una possibile imprevedibilità negli output; il 19% evidenzia i rischi reputazionali, associandoli in particolare al fenomeno dei deep fake. Il 31% teme di essere sostituito nel lungo periodo: questo punto dovrà essere tenuto particolarmente in conto da parte delle istituzioni finanziarie che intendono implementare questo tipo di tecnologie.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Un’implementazione efficace dell’AI generativa deve infatti prevedere un approccio bilanciato che unisca le potenzialità della tecnologia come strumento complementare e non sostitutivo alla professionalità dei consulenti. Negli scenari suggeriti da e*finance Consulting Reply, la tecnologia deve agire come un assistente digitale, offrendo supporto operativo e strategico, ma lasciando intatta la componente relazionale e decisionale della human intelligence, che rimane insostituibile e ad alto valore aggiunto sia per il cliente che per banche e reti di advisory. (riproduzione riservata)

*partner **manager  Reply



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione