Daniele e altri tre dirigenti rassegnano le dimissioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Una jeep Grand Cherokee fiammante (con i vetri oscurati) che verrà riconsegnata in concessionaria nelle prossime ore. Oltre a circa 200mila euro di ammanco presunto (per spese su cui non si troverebbero ancora i giustificativi) e 5284 iscritti che risultano iscritti al sindacato ma solo sulla carta. È la bufera che si è abbattuta sulla Cgil che il 27 gennaio ha deciso di commissariare la Slc di Napoli e la Campania (il comparto dei lavoratori delle comunicazioni) azzerando di fatto tutta la segreteria (11 componenti in totale) guidata da anni da Gianluca Daniele, ex consigliere regionale del Pd.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

È il pugno duro chiesto dal segretario nazionale Maurizio Landini e del leader campano Nicola Ricci non appena venuti a conoscenza di quel che stava accadendo nella categoria all’ombra del Vesuvio. Una delle più importanti perché è la sigla di riferimento dei lavoratori del comparto comunicazioni e del settore spettacolo come i lavoratori del San Carlo. Vicenda interna, delicatissima, su cui si è cercato di non far trapelare nulla all’esterno mentre la Cgil sta valutando se rivalersi giudiziariamente contro gli ex vertici della categoria.

LA VICENDA

La delibera di commissariamento, votata a maggioranza a Roma, è del 27 gennaio scorso ma la vicenda muove i primi passi a fine novembre quando gli ispettori interni del sindacato si presentano presso gli uffici della Slc al Centro direzionale. Chiedono documenti che però non vengono tirati fuori. «La condotta della segreteria Slc Napoli non è stata collaborativa, ai limiti dell’ostruzionismo – viene messo a verbale – e omissiva tant’è che non è stata consegnata tutta la documentazione richiesta anticipatamente». E ci vogliono giorni e giorni per ricostruire tutto. E ne emerge un quadro assolutamente critico sulla gestione dei conti. Viene infatti rilevato come «le risorse verso la Slc nazionale sono arbitrariamente fissate all’8 per cento sino al luglio 2022 e al 9 sino al settembre 2022 rispetto alla quota fissata del 10» e risultino «prelievi frequenti dal conto per soddisfare esigenze di liquidità» oltre ad «un ricorso eccessivo ai pagamenti in contanti». Infine, emerge sempre dal verbale, come «l’indennità viene corrisposta al solo segretario generale e non agli altri componenti di segreteria» e come «le procedure su trasferte e rimborsi siano prive delle autorizzazioni preventive». Viene evidenziato così come nel corso degli anni ci sia stato un uso alquanto disinvolto delle casse del sindacato. In pratica, c’è un rosso di spese non giustificate e riparti mai arrivati al nazionale che sfiorerebbe, ma i calcoli non sono stati ultimati, di circa 200mila euro. Soldi per spese e trasferte ma anche, l’hanno scoperto gli ispettori della Cgil Campania prima di Natale, un contratto di acquisto di una fiammante Jeep super accessoriata: oltre 700euro di rata mensili a carico della Cgil che nemmeno sapeva di possedere quest’autovettura. Auto in uso all’ex segretario Gianluca Daniele, raccontano alla Cgil, che verrà restituita in questi giorni.

I VERTICI

Microcredito

per le aziende

 

Ma oltre ai conti in rosso dalle ispezioni emerge anche un elenco pompato degli iscritti alla categoria, nonostante in molti casi sia stato impossibile recuperare i documenti: «Basti evidenziare – è scritto sempre nel verbale – come a settembre 2024, solo per i dati recuperati, emerge una differenza negativa di 5284 iscritti rispetto agli elenchi nazionali». In pratica, iscritti fantasma secondo la Cgil nazionale. Un quadro allarmante che porta al commissariamento anche se l’intera segreteria preferisce rassegnare appena qualche giorno prima le dimissioni per evitare il benservito ufficiale: lo fanno il numero uno Gianluca Daniele, il suo vice Osvaldo Barba, la ex Alessandra Tommasini (che ha retto il sindacato al posto di Daniele quando era consigliere regionale nella legislatura 2015-2020) e Nicoletta Di Virgilio. Mentre gl ialtri 7 componenti passano direttamente alla Cisl. «Ho dato le mie dimissioni prima del commissariamento», precisa l’ex segretario Gianluca Daniele che aggiunge: «Ed ho lasciato bilanci in ordine: basta controllare quelli depositati, compreso l’ultimo del 2024».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link