Festa della Lavanda, visita di Rasiglia e Bevagna con il Mercato delle Gaite

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Dal 21 al 22 Giugno

Dedicati 3 giorni e lasciati trasportare dalla bellezza di questi posti. Scopriremo il Parco della Lavanda, S.Maria Degli Angeli, Rasiglia e Bevagna in occasione del “Mercato delle Gaite”, una sorprendente rievocazione della vita quotidiana medievale. Le quattro Gaite si sfidano in quattro gare mentre il borgo si anima della colorata società del tempo. 

In occasione ci saranno due eventi imperdibili:

Festa della Lavanda. Sarà organizzata la visita guidata all’interno del Lavandeto di Assisi, un vivaio di ben tre ettari. Il giardino ospita, infatti, tante altre varietà di piante, fiori coloratissimi, salvie ornamentali, laghetti con le ninfee e molto altro. Sarà un’esperienza indimenticabile immergersi nei filari di lavanda, con il ronzio delle api in sottofondo e il profumo inebriante dei fiori.

Lo splendore del Mercato delle Gaite, un tuffo nel medioevo. Una manifestazione di altissimo valore storico e culturale: la città rievoca le usanze e le cerimonie dei suoi antichi statuti e propone affascinanti spaccati della vita quotidiana in un borgo medievale tra il 1250 e il 1350. Nessuna descrizione può rendere a pieno l’atmosfera che si può vivere nel borgo in quei giorni.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA

257€ 

fino al 23 Marzo 227€

 (Quota bambini fino a 10 anni in camera tripla) 207€  

(Suppl.camera singola 25€ a notte)

Acconto di 150€ per bloccare l’adesione e il saldo 7 giorni dalla partenza

 (La prenotazione si riterrà confermata con il rilascio di un acconto)

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Venerdì 20 Giugno:

Il viaggio inizia con l’arrivo del Pullman Gran Turismo che ferma a:

  • SURANO (Parcheggio presso la Stazione di Servizio vicino al Gulliver) ORE 23:30
  • MAGLIE (Parcheggio Euronics, Vigili del fuoco) ORE 23:45
  • LECCE (Foro Boario, Parcheggio City Terminal) ORE 00:20
  • BRINDISI (Tribunale, via Togliatti) ORE 00:55
  • Mutuo 100% per acquisto in asta

    assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

     

  • MONOPOLI (Via San Marco Parcheggio Liceo) ORE 01:50 
  • BARI (Fermata bus vicino all’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII) ORE 02:10

Clicca qui per visionare le informazioni riguardanti le fermate: https://www.toureventitalia.com/fermate

Gli orari e le fermate potrebbero subire variazioni e saranno confermati 5 giorni prima della data di partenza.

Sabato 21 Giugno:

  1. Ore 09:30 Arrivo previsto a Rasiglia. L’itinerario alla scoperta di Rasiglia, considerata la Venezia dell’Umbria che attraverso l’azione dell’acqua del fiume Menotre ha segnato profondamente la vita di questo piccolo paese con lo sviluppo di tante attività artigianali fra le quali la tessitura. (Costo Ingresso con guida 5€).
  2. Ore 12:00 Pausa pranzo autogestita o di gruppo.
  3. Ore 13:30 Ritrovo e partenza per l’hotel in centro a Santa Maria Degli Angeli. Check-in e sistemazione nelle camere.
  4. Microcredito

    per le aziende

     

  5. Ore 16:00 Ritrovo e partenza verso il “Lavandeto di Assisi” in occasione della Festa della Lavanda.
  6. Ore 16:30 Arrivo previsto, ritiro biglietti e inizio visita guidata di circa un’ora. (Quota biglietto ingresso 5€). Ammireremo uno stupendo paesaggio di campi di lavanda in fiore, con Assisi sullo sfondo avvolti da un inebriante ed insolito profumo. Una collezione ricchissima, di oltre 50 varietà di lavanda. 
  7. Ore 18:45 Ritrovo e rientro in Hotel.
  8. Ore 20:30 Cena e Pernotto. L’uscita serale sarà libera.

Domenica 22 Giugno:

  1. Ore 08:00 Colazione in Hotel, sistemazione dei bagagli nel pullman e partenza per Bevagna.
  2. Ore 09:45 Arrivo previsto a Bevagna e inizio visita guidata. Un tour nella città. Dopo la visita proseguiremo con Il Mercato delle Gaite, una sorprendente rievocazione della vita quotidiana medievale. Le quattro Gaite si sfidano in quattro gare mentre il borgo si anima della colorata società del tempo. Si torna ad indossare gli abiti della storia. Ci saranno diverse botteghe, noi visiteremo la Cartiera (Biglietto ingresso Cartiera 3-5€), sarà possibile poi visitare le altre botteghe in maniera autonoma con un biglietto di ingresso acquistabile in loco. 
  3. Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

  4. Ore 12:00 Pausa pranzo autogestita e tempo libero.
  5. Ore 14:30 Ritrovo e partenza per il ritorno previsto in serata. Il bus effettuerà le stesse fermate del percorso di andata.

Pensiamo a tutto noi per te: sarà un’ottima occasione per fare nuove amicizie e divertirsi in compagnia senza la preoccupazione e lo stress di dover organizzare il viaggio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link