Il Pecorino Crotonese Dop protagonista della nuova identità della Calabria e al gala di Sanremo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Nel quadro di una narrazione autentica e distintiva della Calabria, come spesso sottolineato dal presidente Roberto Occhiuto, il Pecorino Crotonese Dop si candida a giocare un ruolo chiave. I produttori di questa eccellenza casearia vogliono contribuire alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare regionale, riconosciuto tra i Marcatori Identitari Distintivi (MID). La Calabria, infatti, vanta il primato europeo per biodiversità, un elemento strategico per promuovere la propria unicità.

Tradizione e innovazione: il modello vincente della Filiera Fonsi

Secondo l’Azienda Fonsi di Paludi, per rafforzare la narrazione della Calabria come destinazione esperienziale, anche dal punto di vista agricolo e zootecnico, è fondamentale coniugare ritualità antiche e innovazione tecnologica. Un approccio che consente di garantire benessere animale, rispetto dell’ambiente e sostenibilità, offrendo al mercato prodotti di qualità superiore rispetto a molti brand nazionali distribuiti su larga scala.

Boom di nascite e produzione record di latte

L’esperienza della Filiera Fonsi prosegue con successo, registrando risultati straordinari nonostante l’emergenza Blue Tongue, la malattia che ha colpito bovini e ovini in tutta Europa lo scorso autunno. Quest’anno, l’azienda ha registrato il doppio delle nascite, un traguardo che si tradurrà in un aumento significativo della produzione di latte e formaggi, con il Pecorino Crotonese Dop al centro della filiera. Questo formaggio, unico biologico dell’intero comparto e prodotto esclusivamente nella provincia di Cosenza, si conferma un’eccellenza del settore.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Benessere animale e tradizione al centro del calendario produttivo

Nel rispetto della tradizione, la Filiera Fonsi mantiene alta l’attenzione sul benessere animale, regolando il calendario produttivo secondo pratiche consolidate nel tempo. Come da consuetudine, la fase di accoppiamento degli ovini viene anticipata per garantire che gli agnelli crescano al caldo delle stalle durante i mesi invernali, favorendo così il loro sviluppo ottimale.

Dalla primavera al pascolo: la biodiversità che esalta il Pecorino Crotonese

A partire dal 21 marzo, con l’Equinozio di Primavera, gli ovini vengono portati al pascolo sulle colline ioniche, un ambiente ideale per la crescita di erbe spontanee rese uniche dal microclima locale. Questo tipo di alimentazione influisce direttamente sulla qualità del latte, rendendolo più grasso, proteico e gustoso, caratteristiche che si riflettono nel formaggio finale.

Innovazione tecnologica: monitoraggio della qualità e sicurezza alimentare

L’Azienda Fonsi ha investito in un sistema avanzato di mungitura per migliorare l’efficienza e ridurre lo stress degli animali. Inoltre, l’introduzione di software di ultima generazione consente di monitorare in tempo reale il benessere degli ovini, la sicurezza alimentare e la qualità del latte. L’azienda è consapevole che solo animali sani possono garantire prodotti di eccellenza.

Successo a Sanremo: il Pecorino Crotonese protagonista della cena di gala

Il Pecorino Crotonese Dop ha recentemente ottenuto grande visibilità anche fuori dai confini regionali. Nell’ambito della promozione voluta dall’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, il formaggio della Filiera Fonsi è stato tra i protagonisti della cena di gala ospitata dal Morgana Victory Bay, rinomato ristorante di Sanremo diretto da Gino Foglia.

Alla serata, organizzata in occasione del Festival di Sanremo, hanno partecipato VIP e artisti, che hanno apprezzato la qualità del prodotto inserito nel menu di quattro portate a base di eccellenze calabresi. Il successo dell’iniziativa ha dato ulteriore slancio alla promozione del Pecorino Crotonese, celebrato anche sulle pagine di L’ACS Magazine, distribuito sia in versione cartacea che digitale durante la kermesse musicale.

Con una strategia basata su tradizione, innovazione e valorizzazione del territorio, il Pecorino Crotonese Dop si afferma sempre più come ambasciatore del gusto e della qualità Made in Calabria.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link