Regolamento Imballaggi PPWR 2025: Cosa Sapere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Il Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti (General Product Safety Regulation – GPSR) è applicabile dal 13 dicembre 2024. La norma sostituisce la Direttiva 2001/95/CE che, in italia, fu recepita dal “codice del consumo” (D.Lgs. 206 del 2005). Questo regolamento introduce disposizioni allo scopo di garantire un elevato livello di sicurezza dei prodotti di consumo immessi sul mercato europeo, con novità soprattutto sul tema delle vendita online.

Obiettivi e implicazioni per le Aziende

L’obiettivo principale è rafforzare la protezione dei consumatori del mercato europeo e uniformare le normative sulla sicurezza dei prodotti in tutti gli stati membri, rendendo più chiari i requisiti in capo a fabbricanti, importatori e distributori. Di seguito, analizziamo i principali obblighi imposti e le azioni da intraprendere necessarie per garantire la conformità al regolamento.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Principali Novità del Regolamento UE 2023/988

1. Ambito di Applicazione e Differenze con la Direttiva Precedente

Il regolamento si applica a tutti i prodotti destinati ai consumatori all’interno dell’Unione Europea, salvo quelli già regolamentati da normative settoriali specifiche (macchine, apparecchi a gas, attrezzature elettriche, materiali da costruzione, DPI, prodotto chimici, etc…). Le principali differenze rispetto alla Direttiva 2001/95/CE includono:

  • Applicazione diretta: il regolamento non richiede recepimento nazionale, evitando difformità tra gli Stati membri in termini di tempi e contenuti.
  • Maggiore chiarezza per gli operatori economici, con obblighi ben definiti per fabbricanti, importatori e distributori.
  • Estensione alla vendita online, garantendo gli stessi standard di sicurezza dei prodotti venduti nei negozi fisici e normando i cosiddetti marketplace.

2. Obblighi per Fabbricanti, Importatori e Distributori

Fabbricanti

  • Documentazione tecnica: necessità di redigere un “fascicolo tecnico” del prodotto e mantenerlo aggiornato nel tempo al fine di dimostrare il “grado di sicurezza” del prodotto.
  • Tracciabilità: necessità di realizzare una corretta etichettatura del prodotto, contenente informazioni ben definite.
  • Istruzioni di sicurezza: vincolo alla realizzazione, laddove necessario, di dettagliate ed esaustive istruzioni di uso, manutenzione, montaggio e/o assemblaggio.
  • Segnalazione e Misure correttive: obbligo di procedere all’informazione di clienti e autorità nel caso di sopravvenuti rischi collegati al prodotto, precedentemente non valutati, nonchè di possibili soluzioni.

Importatori e distributori

  • Verifica della conformità documentale: obbligo di sincerarsi che il produttore abbia ottemperato ai suoi suddetti vincoli normativi
  • Conservazione: garantire la qualità del prodotto durante trasporto e immagazzinamento sotto la propria tutela
  • Segnalazione e Misure correttive: obbligo di procedere all’informazione del Fabbricante, dei clienti e delle autorità in caso di sopravvenuti rischi collegati al prodotto, nonchè di fornire possibili soluzioni.

3. Sicurezza dei Prodotti e Sistema di Sorveglianza del Mercato

Il Safety Gate (ex RAPEX) è lo strumento chiave per la segnalazione di prodotti non sicuri. Tutti gli attori della catena di approvvigionamento hanno l’obbligo di comunicare eventuali rischi, sopraggiunti successivamente alla messa in commercio dei prodotti, utilizzando anche il sistema Safety Gate. Autorità competenti, amministrazioni nazionali ed europee hanno facoltà di verificare costantemente le comunicazioni trasmesse attraverso il sistema e, in caso ritenuti particolarmente critici, procedere direttamente o imporre misure di ritiro dei prodotti. Il consumatore non ha facoltà di utilizzo del portale se non per consultazione, quindi lo stesso sistema non risulta tra le opzione possibili per la comunicazione da parte dei clienti dei rischi per i quali vengono a conoscenza.

Prestito personale

Delibera veloce

 

4. Vendita Online

Il regolamento equipara la vendita online a quella fisica pertanto gli stessi vincoli imposti per la fornitura “fisica” sono applicabili on-line. I gestori dei marketplace sono chiamati alla responsabilità dei prodotti commercializzati attraverso i loro sistemi infatti, prima della messa in commercio, devono verificare dal fornitore l’adempimento dei vincoli normativi e, in caso di non conformità, rimuovere tempestivamente il materiale non conforme.

5. Comunicazione dei Rischi ai Consumatori

Le nuove regole rafforzano la trasparenza per la protezione dei consumatori. I fabbricanti devono:

  • Segnalare chiaramente i rischi e le soluzioni disponibili ai clienti, quando possibile, offrendo almeno 2 alternative delle seguenti 3: rimborso, riparazione o sostituzione.
  • Creare canali diretti di comunicazione per la segnalazione di problemi.

In conclusione l’entrata in vigore del Regolamento UE 2023/988, segna un deciso miglioramento sul fronte della sicurezza dei prodotti. Le aziende devono adottare misure proattive per evitare sanzioni e migliorare la sicurezza dei consumatori.Conformarsi alla normativa è essenziale per operare nel mercato europeo in modo responsabile e competitivo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link