gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Il quarto weekend di febbraio in provincia di Viterbo promette di essere un’esplosione di colori, musica, arte e tradizione. I festeggiamenti del Carnevale, tra sfilate in maschera e feste in ogni angolo, animeranno le piazze e le strade, regalando momenti di pura allegria per grandi e piccini. Ma non solo: la cultura e il divertimento non si fermano al Carnevale! Spettacoli teatrali, concerti, laboratori creativi e passeggiate alla scoperta delle bellezze naturali della Tuscia offriranno a tutti un’ampia scelta di esperienze coinvolgenti. Le famiglie si divertiranno con eventi pensati per i più giovani, mentre gli amanti della storia e dell’arte potranno immergersi in affascinanti mostre e visite guidate. Concludendo in bellezza, le proposte musicali e le performance teatrali arricchiranno ulteriormente un fine settimana che, tra tradizione e innovazione, saprà conquistare ogni tipo di pubblico.

Se siete curiosi di saperne di più, ecco i consigli di ViterboToday per il weekend di sabato 22 e domenica 23 febbraio.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Carnival Party a Viterbo

Sabato sera la Backstage academy di Viterbo ospita il Carnival party 2025, un evento dedicato agli amanti della musica e del divertimento in maschera. Si tratta di un revival anni ’70 e ’80, con dj set di Lorenzo Mercanti e live music di Allyoucansing. Una serata all’insegna dell’energia e della creatività. I partecipanti possono sfoggiare i loro costumi più originali e vivere un’esperienza unica tra musica, animazione e atmosfera coinvolgente. Premio alla miglior maschera. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Carnevale 2025 di Ronciglione

L’edizione 2025 dello storico Carnevale di Ronciglione prosegue. Domenica il centro storico di Ronciglione si trasforma nuovamente in un tripudio di colori, musica e tradizioni che celebrano la storia e la cultura della nostra amata città. Il corso di gala, con la sfilata di maschere e carri allegorici, propone lo stesso programma ma con un crescendo di emozioni. Domenica si tiene la seconda domenica del corso di gala, la grande sfilata che inaugura le celebrazioni, animando le vie del centro storico con maschere, carri e spettacoli per tutta la famiglia. A precedere la sfilata si tiene il Carnival street artisti show, il festival degli artisti di strada. Parallelamente si apre lo Street food festival. Successivamente si tiene la parata storica degli “ussari”. A seguito della sfilata tutti sono invitati in piazza Vittorio Emanuele II° (piazza della nave), a ballare il tradizionale “saltarello” di Carnevale con la banda cittadina “A. Cantiani”. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Carnevale civitonico 2025

Il Carnevale di Civita Castellana, noto come Carnevale civitonico o “il Carnevale della città che ride”, è uno degli eventi più attesi della Tuscia. Tra sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati e festeggiamenti nel centro storico, la manifestazione richiama ogni anno migliaia di visitatori, offrendo un mix perfetto di folklore, allegria e creatività. L’edizione 2025 prosegue con la seconda grande sfilata di domenica. Un appuntamento imperdibile per vivere l’anima autentica del Carnevale civitonico. Partenza dallo stadio Madami con arrivo in piazza della liberazione. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Carnevale 2025 a Vetralla

Il Carnevale vetrallese 2025 torna sabato con un evento eccezionale: la sfilata in notturna dei carri. Sono previste un’area food e la grande festa alla villetta comunale con gli amici del Popolaccio ’98. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Carnevale 2025 ad Acquapendente

Ad Acquapendente è il momento del Carnevale aquesiano, uno dei più antichi e importanti della Tuscia, le cui origini risalgono al cinquecento e che annovera tra l’altro una maschera tipica locale, il “saltaripe”. Domenica è in programma la sfilata dei gruppi mascherati, con partenza da piazza Girolamo Fabrizio. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Carnevale 2025 a Tarquinia

È tempo di maschere e coriandoli a Tarquinia. Domenica il centro abitato sì anima con lo spettacolo delle sfilate di gruppi mascherati, che dà vita a una parata di colori, musica e allegria. Il corteo coinvolge i tarquiniesi in una bellissima festa, per un’esplosione di creatività, fantasia e spirito di comunità, dove adulti e bambini si trovano immersi in un’atmosfera fantastica. Si parte dall’alberata Dante Alighieri, per proseguire in piazza Giacomo Matteotti, corso Vittorio Emanuele, la circonvallazione Vincenzo Cardarelli e concludere a piazzale Europa. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

“In cammino nelle aree protette del Lazio”

Il sistema delle aree naturali protette della regione Lazio, in collaborazione con Cammini d’Italia, presenta il progetto “In Cammino nelle aree protette del Lazio – Edizione Giubileo 2025”, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione del turismo lento. Questo ambizioso progetto prevede una serie di appuntamenti distribuiti nel corso del 2025, ognuno dei quali attraversa parchi, riserve e monumenti naturali, percorrendo la grande rete sentieristica e dei cammini regionali. Il primo evento ha luogo domenica nel parco naturale dei monti Aurunci, con partenza dal Rifugio Pornito, Maranola. È dedicato alla scoperta del cammino di san Filippo Neri, un percorso ricco di storia e spiritualità che ripercorre le tracce del pellegrinaggio del santo della gioia. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Carnevale in fattoria

Un pomeriggio di allegria e divertimento a Viterbo presso il parco agricolo urbano della Fattoria di Alice. Sabato è in programma “Maschere, scherzi e pentolacce”, una festa di Carnevale in fattoria per bambini e bambine. Tra le iniziative, un laboratorio creativo  in cui i partecipanti possono sbizzarrire la loro fantasia armeggiando con colori, pennelli e adesivi. Quindi, l’angolo truccabimbi gratuito, un punto ristoro con crêpes, focacce e castagnole, uno spazio dedicato ai giochi di strada in legno e inoltre si trova la gara di rottura delle pignatte con vincita di tante golosità. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Lo spettacolo “La gioia”

Sabato e domenica prosegue la stagione di prosa al teatro dell’Unione di Viterbo con “La gioia”, uno spettacolo di Pippo Delbono. Uno spettacolo sul sentimento più bello e misterioso, frutto di una circostanza unica e di un viaggio attraverso i sentimenti più estremi come l’angoscia, il dolore, la felicità, l’entusiasmo. Un vortice di suoni, immagini, movimenti, balli si fondono con la magia del circo, i colori dei clown e la malinconia del tango, in una girandola caleidoscopica di maschere, storie personali, stati d’animo, lungo il viaggio sempre unico di un racconto semplice ed essenziale. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Alla scoperta di Tarquinia

Alla scoperta della Tarquinia medievale, tra arte, gastronomia e giochi di ruolo. È quanto si propone a febbraio a Tarquinia. Sabato i locali dell’infopoint alla barriera san Giusto ospitano il laboratorio gastronomico “A Carnevale nel medioevo: il cibo di grasso” tenuto dalla cuoca Vittoria Tassoni, in collaborazione con l’azienda agricola “Ape Velka” e l’erboristeria “Mirtilli e merletti”. Domenica l’archivio storico comunale di piazza Titta Marini fa da teatro a un sorprendente gioco di ruolo interattivo tenuto da Luca Polidoro, esperto di beni archivistici e librari. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

BolsenArte Winter Music Festival

Si conclude il Bolsenarte winter music festival domenica al teatro san Francesco con l’energia della Miwa dig dand che propone un concerto incentrato sulle atmosfere dei film e telefilm più famosi, come “Star wars”, “Ghostbusters”, i “Jefferson”, “Flashdance”, “Chi ha incastrato Roger Rabbit”, “Hazard di Bo e Duke”, per un tuffo negli anni 80 a ritmo di swing. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Lo spettacolo “L’unica donna per me”

Domenica prosegue la stagione al teatro don Paolo Stefani di Caprarola con “L’unica donna per me”. Pietro incontra Anna in un bistrot, scopriamo che erano sposati e che il matrimonio non ha funzionato. Attraverso divertenti flashback e battute sul passato, ricostruiamo i passaggi fondamentali della loro storia d’amore. Una storia d’amore curiosa e sorprendente che crea un legame empatico con i due personaggi. Pietro e Anna sono diversi ma complementari, raccontano la loro vicenda con originalità e ironia, alternando momenti di gioia, allegria e amarezza, per un finale tutto da scoprire. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Lo spettacolo “Io provo a volare”

Sabato il teatro Francigena di Capranica va in scena l’omaggio a Domenico Modugno. “Io provo a volare” è una drammaturgia originale, che a partire da cenni biografici di Gianfranco Berardi racconta la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia pronti, sull’onda del mito, ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare artisti. Ed è proprio attraverso la descrizione delle aspettative, delle delusioni, degli sforzi e degli inganni subiti da truffaldini incontri che si articola il viaggio fra comici episodi della realtà provinciale e alienanti esperienze metropolitane. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Lo spettacolo “Il medico dei maiali”

Domenica va in scena al teatro Lea Padovani di Montalto di Castro lo spettacolo con Luca Bizzarri e Francesco Montanari “Il medico dei maiali”. Cosa succede quando muore il re d’Inghilterra? Cosa succede se il re non è veramente morto d’infarto, ma è stato assassinato e il principe ereditario è solo un ragazzotto arrogante e presuntuoso, del tutto impreparato? In questa crisi, l’unico che sembra avere certezze è un veterinario, il medico dei maiali, che si ritrova per caso in questa vicenda e tenta di cogliere un’opportunità, cercando di convivere il principe che per salvare l’Inghilterra è necessario uccidere il concetto stesso di monarchia. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Lo spettacolo “Ti amo… o qualcosa del genere”

Sabato e domenica al teatro Bianconi di Carbognano continua la stagione di prosa con “Ti amo… o qualcosa del genere”. Uno spettacolo divertentissimo e sorprendente di Diego Ruiz, con le sue appassionanti e ironiche ricerche sulla qualità dei rapporti di coppia, visti però attraverso la lente spietata dell’amicizia. Esiste l’amicizia tra uomo e donna? Oppure c’è un’attrazione latente? I quattro protagonisti daranno vita a una girandola di equivoci e di fraintendimenti impossibili creando un groviglio inestricabile di bugie e mezze verità. Tra mille risate, situazioni imbarazzanti e gags esilaranti, tutti i nodi verranno al pettine e sarà l’amore a trionfare su tutto… o forse no? [TUTTE LE INFORMAZIONI]

Microcredito

per le aziende

 

L’esposizione “1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi”

La Madonna di Filippo Lippi, straordinaria opera quattrocentesca commissionata da Giovanni Vitelleschi, torna a Tarquinia, seppur temporaneamente. il capolavoro è esposto nel palazzo Vitelleschi, il maestoso edificio che porta il nome del cardinale mecenate e che chiude in grande stile le celebrazioni per il centenario del museo nazionale archeologico di Tarquinia. L’opera, attualmente conservata a palazzo Barberini di Roma, è considerata una delle più raffinate composizioni sacre del quattrocento e rappresenta il cuore di un percorso espositivo che esplora il legame tra Tarquinia, Vitelleschi e questo straordinario capolavoro. [TUTTE LE INFORMAZIONI]



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese