Incremento senza precedenti nella certificazione forestale in Italia: i dati del 2024

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Il 2024 si è rivelato un anno cruciale per la certificazione forestale in Italia, con un numero record di aziende che hanno ottenuto la certificazione PEFC. Questo traguardo dimostra l’impegno crescente delle piccole e medie imprese verso pratiche sostenibili nel settore forestale, confermando l’importanza dell’ecosistema PEFC per la gestione responsabile delle risorse naturali. A seguire i dettagli del rapporto annuale che ha svelato queste significative statistiche.

Un aumento notevole delle foreste gestite in modo sostenibile

Secondo il Rapporto Annuale di PEFC Italia, nel 2024 gli ettari di foreste e piantagioni gestite in modo sostenibile hanno raggiunto la cifra impressionante di 1.061.059,26, mostrando un incremento del +8,2% rispetto all’anno precedente. Questi dati non solo testimoniano un interesse crescente verso la gestione sostenibile delle risorse forestali, ma anche l’importanza della certificazione per garantire pratiche responsabili da parte delle aziende.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’aumento delle aziende certificate nella Catena di Custodia PEFC ha raggiunto un nuovo picco, con 236 nuove certificazioni registrate. Questo porta il numero totale a 1.585, rappresentando un significativo +16,8% rispetto al 2023. Questo incremento è un chiaro segnale di come le aziende stiano cercando di garantire la tracciabilità del materiale, dal bosco fino al consumatore finale, un aspetto fondamentale per la crescente richiesta di prodotti sostenibili.

Le regioni italiane stanno giocando un ruolo cruciale in questo processo, con 14 di esse che attualmente vantano almeno una foresta certificata. Il Trentino Alto Adige si distingue come la regione con la maggiore superficie certificata, consolidando il suo primato in materia di gestione forestale.

Il Trentino Alto Adige e altre regioni in crescita

Il Trentino Alto Adige non solo guida la classifica con 598.463,29 ettari di foreste certificate, ma mostra anche un impegno continuo verso pratiche sostenibili, seguita dal Friuli-Venezia Giulia con 98.570,46 ettari e dal Piemonte con i suoi 86.847,97 ettari. Anche il Veneto e la Lombardia contribuiscono in modo significativo all’aumento della superficie certificata, con 79.981,19 ettari e 79.084,31 ettari, rispettivamente. Crescita palpabile si registra anche in Toscana, Emilia Romagna e Marche, ghiotte opportunità di sviluppo per ulteriori progetti nel settore forestale.

Le foreste certificate non solo sono fondamentali per la protezione dell’ambiente, ma offrono anche diversi servizi ecosistemici. Nel 2024, PEFC ha rilasciato 15 nuove attestazioni nel settore, di cui 14 sulle emissioni di carbonio e una sulla biodiversità. La crescente attenzione verso questi aspetti evidenzia l’importanza di promuovere la biodiversità, il turismo sostenibile e il benessere forestale.

La certificazione di Catena di Custodia PEFC nel 2024

Quest’anno ha visto un afflusso senza precedenti di aziende che hanno ottenuto la certificazione di Catena di Custodia PEFC, con 236 nuove adesioni. Questo segna un +16,8% rispetto all’anno scorso, portando il totale a 1.585 unità. Il Veneto continua a dominare per numero di aziende certificate, mentre il Piemonte ha registrato il maggior incremento di nuove aziende.

Questa crescita interessa principalmente settori quali edilizia e packaging in legno, con un’attenzione particolare a categorie come la pannellistica e il legno lamellare. La certificazione di gruppo, che consente alle piccole e medie imprese di unirsi per ottenere la certificazione, ha visto una percentuale record. Questo dimostra un interesse e un impegno collettivo verso pratiche che garantiscono non solo la sostenibilità, ma anche la trasparenza nelle filiere di approvvigionamento.

La varietà di aziende certificate si estende in 37 categorie, con notevoli incrementi in settori specifici dove la domanda di prodotti sostenibili è in forte ascesa, rendendo la certificazione PEFC un elemento chiave per le imprese italiane.

Un cambio culturale verso sostenibilità e trasparenza

L’aumento delle certificazioni PEFC rappresenta più di un risultato numerico: riflette un cambiamento profondo nella cultura aziendale riguardo alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa. Questa transizione è alimentata dalle politiche pubbliche e dai criteri ESG, che stanno diventando sempre più importanti per le aziende che cercano di accedere a fondi agevolati.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Marco Bussone, presidente PEFC Italia, sottolinea come la certificazione stia diventando cruciale per le aziende italiane impegnate a adottare pratiche negative sul piano ecologico e sociale. L’attenzione crescente dei consumatori alla sostenibilità sta forzando le aziende a migliorare le proprie pratiche, elevando gli standard delle filiere e spingendo verso una gestione responsabile delle risorse.

Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC Italia, afferma che il successo di quest’anno attesta l’impegno concreto delle aziende per preservare il patrimonio forestale italiano e combattere la crisi climatica. La certificazione PEFC non è solo un mezzo di promozione, ma un passo fondamentale per il benessere della società e la tutela degli ecosistemi, portando l’Italia verso un futuro più verde e consapevole.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende