L’italiano elettrizzato dalle batterie. «Ho lanciato una startup a Boston per renderle più intelligenti»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Fabrizio Martini vive negli Stati Uniti da più di dieci anni. Prima di fondare Electra Vehicles ha lavorato per il governo americano e la NASA. «Abbiamo attraversato gli USA con un Cybertruck per testare la nostra tecnologia». La nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo”

A Boston è conosciuto come «l’imprenditore in bici». Ne ha una con cui pedala da anni, in giacca e cravatta, non importa quale stagione sia. «Ho deciso che la cambierò quando Electra Vehicles sarà famosa in tutto il mondo». Fabrizio Martini, classe 1986, vive nella città del Massachusetts dove si è specializzato e nel 2015 ha lanciato una startup per innovare nel settore delle batterie, dopo aver fatto una importante esperienza alla NASA e nel governo americano. «In Italia la teoria all’università sta al 70%, mentre negli USA al 30% – ci ha spiegato -. Qui ho passato notti su case study aziendali. L’America ti trasmette questo mindset lavorativo».

Fabrizio Martini, al volante, insieme al team di Electra Vehicles

Nuova puntata della nostra rubrica “Italiani dell’altro mondo”. Ritorniamo negli Stati Uniti per farci raccontare la storia di un imprenditore che opera in uno dei settori più importanti per il successo della transizione all’elettrico. «Tesla è venuta a conoscenza del nostro prodotto – ci ha raccontato Martini – e sono rimasti impressionati. Musk è divisivo, ma è il risultato che conta: Tesla e SpaceX stanno facendo numeri record. Sono appena rientrato dalla California e l’argomento Musk è frequente con gli investitori».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Leggi anche: Due startupper italiane portano il made in Italy a New York. «Dall’Italia agli States un ponte per la nostra manifattura»

IMG 7805
Il Cybertruck di Electra Vehicles guidato da Boston fino a Santa Cruz – con tappa al CES di Las Vegas a gennaio 2025 – per testare la tecnologia sulle batterie

Una tradizione di famiglia. Fare impresa

Che cosa ha spinto Fabrizio Martini a raggiungere gli Stati Uniti? Nel raccontarcelo è partito dall’esperienza di casa. «La mia famiglia per 130 anni è stata attiva nel business della floricoltura. Vendevamo in tutto il nord Italia». Nato e cresciuto a Milano, si è formato al Politecnico, dove si è specializzato in dinamica dei veicoli. «Mancava l’indirizzo su energy storage. Tra l’altro sempre di più si dice che servirebbe un indirizzo simile oltre a quello di ingegneria meccanica».

Leggi anche: «Do il mio contributo nel cercare una cura per l’Alzheimer». Da Palermo ad Harvard, la storia di Claudia Marino

DSC00360 1

La voglia di fare qualcosa di suo gliel’ha data l’America. Ha proseguito gli studi a Boston, presso la Northeastern University. «Rientra tra le top 20 negli Stati Uniti. Fanno internship obbligatori. A 22 anni entri in diverse aziende». Fabrizio Martini ha messo piede prima nel Dipartimento dell’Energia e poi in quello della Difesa. Infine alla NASA. «A 23 anni gestivo budget importanti per acquistare materiali innovativi». Su cosa ha lavorato? Argomenti classificati.

NASA

In qualità di principal investigator alla NASA si è ulteriormente appassionato al nodo delle batterie. «Abbiamo ricevuto un contratto da 2 oltre milioni e dovevamo sviluppare sistemi energetici, pacchi batteria per l’esplorazione di Venere. Era il 2014 e l’Agenzia ci puntava molto. Ora il focus è sulla Luna con Artemis. Sono stato a Houston, Cape Canaveral, al Jet Propulsion Laboratory».

L’ossessione per le batterie

Nel corso di queste esperienze ha notato margini di miglioramento, in particolare per la sicurezza e l’affidabilità delle batterie. «Il software era quello che faceva la differenza. Performance e temperature elevate si gestiscono tramite quello». Grazie al deep learning, questo il ragionamento di partenza, si sarebbero potuti prevedere guasti e incendi, allungando pure la vita di ogni pacchetto.

IMG 5525 1

Sono i primi vagiti di Electra Vehicles, società in cui Fabrizio Martini ha destinato fondi di tasca propria. «65mila dollari. Poi lo Stato del Massachusetts ci ha dato 300mila dollari in due tranche, a fondo perduto. Ha aiutato parecchio. Se ci penso, in Italia le Regioni dovrebbero fare così: assegnare piccolissimi seed a imprenditori e a gente eccellente». Per costruire il software ha poi trasferito il suo primo brevetto nella startup.

Copy of IMG 5610
La tappa al CES 2025 di Electra Vehicles

Che cosa fa Electra Vehicles?

Ma che cosa fa in sostanza Electra? «Sviluppiamo software B2B che diamo in licenza per la progettazione di nuove chimiche e nuove celle. Aiuta i produttori di batterie a inventare e a trovare nuove soluzioni». C’è poi la parte di analisi predittiva. «È un software che anticipa un fallimento di una batteria, un incendio. In sostanza lavoriamo dalla creazione fino al riciclo». E infine c’è il controllo adattivo. «Si tratta di una rete neurale che apprende dall’utilizzo delle batterie nel tempo e migliora le performance». Nella visione di Martini «un’auto elettrica con la nostra tecnologia», ha un’aspettativa di vita più lunga. «È un cervello intelligente per le batterie».

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Coast to coast, in elettrico

Per testare il software Fabrizio Martini e il team lo hanno sperimentato su strada. «A giugno 2024 abbiamo preso una FIAT 500 e l’ho guidata da Torino fino a Londra passando per Parigi. Poi abbiamo installato la nostra tecnologia su un Cybertruck Tesla da 900 cavalli. A bordo c’erano tutti e quattro i nostri software». Il pickup ha viaggiato da Boston, East Coast, fino alla California, a Santa Cruz grazie al supporto di partner come AWS, Goodyear, Sella e Endeavor. «Lungo il percorso abbiamo fatto tappa al CES 2025 di Las Vegas».

IMG 5669

Nell’ex capitale dell’auto

Una storia così americana ha però una divisione pure in Italia, a Torino. Oltre a Boston Electra ha infatti aperto una sede alla OGR. Al momento il team conta su 50 persone e ha raccolto complessivamente 26 milioni di dollari in tre round. I prossimi passi – nell’auspicio del Ceo – dovrebbero permettergli di vincere la scommessa per acquistare una nuova bicicletta con cui spostarsi ogni giorno. «Il software è pronto per essere venduto in scala, abbiamo diversi accordi con case automobilistiche. Prevediamo dal 2026 al 2030 di essere a bordo di decine di milioni di veicoli». Non solo negli USA, ma anche in Europa e in Asia.

IMG 5346

Capire di più quel che succede e succederà a una batteria non è poca cosa. Lo scenario futuro, tra robotaxi e umanoidi domestici, suggerisce che le persone ne saranno circondate molto di più di quanto non lo siano già oggi. «Stiamo dialogando con alcune aziende di robot: nei prossimi cinque anni ce ne saranno milioni. Sono battery powered. Lì, ancora di più, è importante prevedere guasti, esplosioni, incendi».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese