UCRAINA: TRE ANNI DI GUERRA E VITE DISTRUTTE. LA RISPOSTA DI AZIONE CONTRO LA FAME E TESTIMONIANZE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Advertisement

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

UCRAINA: TRE ANNI DI GUERRA E VITE DISTRUTTE.
LA RISPOSTA DI AZIONE CONTRO LA FAME E TESTIMONIANZE

Kiev/Milano, 20 febbraio 2025 – Essere ucraini oggi, sfollati nel proprio paese a causa di tre anni di conflitto, significa affrontare un tragico dilemma: rimanere lontani dalla propria casa o tornare vicino alla linea del fronte, affrontando enormi rischi. In alcuni casi, gli sfollati decidono anche di tornare nei territori sotto il controllo russo, a sacrificio della loro identità ucraina.

Advertisement

Ad oggi, oltre 12,7 milioni di persone (il 40% della popolazione) necessitano di aiuti umanitari. Il conflitto ha generato un massiccio esodo: 6,8 milioni di persone sono fuggite all’estero, mentre 3,6 milioni risultano sfollati interni. La precarietà è ormai cronica: più dell’80% di loro sopravvive solo grazie agli aiuti umanitari, mentre il drastico calo dei finanziamenti internazionali rende sempre più difficile garantire assistenza.

In questo contesto di estrema precarietà, la devastazione delle infrastrutture e un tasso di disoccupazione del 22% nelle regioni di confine, uniti all’aumento dei prezzi e alla perdita dei mezzi di sussistenza, stanno aggravando la povertà e mettendo in pericolo la sicurezza alimentare.

L’intervento di Azione Contro la Fame

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Per supportare le persone colpite dal conflitto, Azione Contro la Fame lavora su un doppio binario nelle regioni di Soumy, Kharkiv, Donetsk, Dnipro e Zaporijia.

  • Gestione dell’emergenza: assistenza economica diretta, buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari, kit igienici e assistenza sanitaria.
  • Sviluppo dell’autonomia: formazione professionale e sostegno all’avvio di attività imprenditoriali.

“Dalla seconda metà del 2024, oltre 200.000 persone sono state evacuate. Oggi, molte di loro non possono rientrare nelle proprie case e, con la riduzione degli aiuti governativi a partire da marzo 2024, la situazione è drammatica“, spiega Ionut Raita, Direttore di Azione Contro la Fame Ucraina.

Unità sanitari mobili per raggiungere i più vulnerabili

Il conflitto ha devastato il sistema sanitario ucraino: ospedali distrutti, carenza di farmaci e personale medico insufficiente. Per far fronte a questa emergenza, Azione Contro la Fame ha istituito unità sanitarie mobili per raggiungere le aree più difficili nelle regioni di Dnipro e Kharkiv, fornendo medicinali e assistenza sanitaria alle persone più vulnerabili.

Valeriy, medico di medicina generale del team mobile di Azione Contro la Fame, ha lavorato a lungo come medico di famiglia e come direttore di una clinica ambulatoriale generale. “Io stesso sono sfollato. Provengo dalla regione di Zaporijia e, a causa della guerra, ho dovuto lasciare la mia casa, il mio lavoro e i miei affetti. Penso che questa rappresenti una delle nostre principali missioni: aiutare le persone a sopravvivere a queste difficoltà e fornire assistenza“, spiega Valeriy.

Le storie dei nostri pazienti sono toccanti“, afferma Anastasia, ginecologa nel team mobile di Azione Contro la Fame. “Una giovane donna, il cui marito è al fronte, aspetta il suo terzo bambino e ha già due figli piccoli. Si preoccupa per loro e affronta tutti i problemi da sola. Grazie al nostro impegno, ci assicuriamo che donne come lei ricevano supporto e che non siano sole.”

La salute mentale peggiora

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La minaccia degli attacchi aerei, gli sfollamenti, la perdita di persone care e la precarietà economica hanno gettato molti ucraini in una profonda sofferenza. Si stima che dieci milioni di persone sono destinate a soffrire di disturbi mentali nel breve e medio termine.

L’equilibrio psicologico dei bambini, alcuni dei quali sono stati privati dell’istruzione da quattro anni, a causa della combinazione tra pandemia e guerra, è particolarmente a rischio. “Ogni allarme di raid aereo non solo aumenta l’ansia dei bambini ucraini, ma anche la loro perdita di apprendimento. Per i bambini che non hanno più accesso alle scuole, l’apprendimento a distanza è reso difficile da connessioni internet instabili e interruzioni di corrente“, spiega Ionut Raita.

Un futuro incerto di fronte ai tagli dei finanziamenti

Le organizzazioni umanitarie si trovano ad affrontare un duplice ostacolo: difficoltà di accesso alle zone più colpite e tagli ai finanziamenti. La sospensione di alcuni aiuti statunitensi mette a rischio 20.000 persone nelle aree più vicine al fronte.

A causa di questa sospensione, l’accesso alle cure sanitarie potrebbe diventare molto limitato per le persone che vivono in aree remote e in condizioni precarie. Abbiamo dovuto interrompere le sessioni di supporto psicologico per bambini e adolescenti sfollati e traumatizzati. Circa 1.800 persone, attualmente in una condizione di alta vulnerabilità, potrebbero non ricevere più supporto finanziario per coprire i loro bisogni di base“, spiega Ionut Raita.

L’obiettivo di Azione Contro la Fame, in collaborazione con sei partner locali e due internazionali, è quello di raggiungere 97.559 persone entro il 2025 in quattro aree di intervento:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  1. Salute, sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza
  2. Supporto psicologico
  3. Acqua, igiene e servizi sanitari
  4. Rafforzamento delle capacità delle organizzazioni della società civile.

Il supporto internazionale per questa crisi rimane cruciale se non si vuole che la situazione umanitaria peggiori ulteriormente.

Azione contro la Fame | www.azionecontrolafame.it

Azione contro la Fame è un’organizzazione umanitaria internazionale impegnata a garantire a ogni persona il diritto a una vita libera dalla fame.

Specialisti da 45 anni, prevediamo fame e malnutrizione, ne curiamo gli effetti e ne preveniamo le cause. Siamo in prima linea in 56 paesi del mondo per salvare la vita dei bambini malnutriti e rafforzare la resilienza delle famiglie con cibo, acqua, salute e formazione.

Guidiamo con determinazione la lotta globale contro la fame, introducendo innovazioni che promuovono il progresso, lavorando in collaborazione con le comunità locali e mobilitando persone e governi per realizzare un cambiamento sostenibile. Ogni anno aiutiamo 21 milioni di persone.

Per ulteriori informazioni
Bovindo

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Edoardo Caprino | e.caprino@bovindo.it

Simona Marotta | s.marotta@bovindo.it | 388 364 7498

Silvia Faraci | s.faraci@bovindo.it | 380 783 3204

Azione Contro la Fame Italia

Advertisement



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link