Al via la diciottesima edizione della Start Cup Puglia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


BARI – La diciottesima edizione della Start Cup Puglia ritorna con nuove energie e ambizioni di valorizzare il potenziale innovativo del territorio. Organizzata da ARTI in collaborazione con la Regione Puglia, il Comitato Promotore e il Premio Nazionale per l’Innovazione, questa iniziativa sostiene progetti imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza offrendo assistenza tecnica e premi in denaro che possono raggiungere i diecimila euro.

L’appello è rivolto a giovani imprenditori e a nuove imprese che desiderano avviare un’attività innovativa in Puglia. I partecipanti dovranno elaborare un business plan suddiviso in una delle quattro categorie individuate dal PNI: Life Science MEDTech, ICT, Cleantech ed Energia, o Settore Industriale. Le proposte saranno poi esaminate da esperti di settore in vista della fase finale, prevista per metà ottobre.

La Visione delle Autorità Regionali
L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, ha sottolineato come l’innovazione rappresenti il cardine della nuova programmazione regionale. Egli ha evidenziato il dinamismo che caratterizza l’ecosistema pugliese, valorizzando l’energia creativa che anima le giovani realtà imprenditoriali. Secondo l’assessore, l’obiettivo è offrire ulteriori opportunità di crescita e attrarre talenti internazionali, inclusi nomadi digitali e startupper, grazie a politiche specifiche che rendono la regione un terreno fertile per idee rivoluzionarie.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il Percorso di Crescita di ARTI
La presidente di ARTI, Luisa Torsi, ha evidenziato la maturità raggiunta dalla Start Cup Puglia con questa diciottesima edizione. L’iniziativa si configura come uno strumento fondamentale per favorire lo sviluppo del sistema imprenditoriale locale, stimolando la creazione di nuove imprese e consolidando un ambiente favorevole all’innovazione. Secondo la dirigente, sostenere le giovani idee significa accelerare il cambiamento positivo dell’economia regionale, generando occupazione e soluzioni tecnologiche all’avanguardia. ARTI invita pertanto tutte le startup e i gruppi di imprenditori, pugliesi e non, a mettersi in gioco con coraggio, offrendo un supporto concreto per realizzare ogni sogno imprenditoriale.

Il Regolamento della Competizione
La gara si struttura in due fasi. La prima, intitolata Formulazione dell’Idea Imprenditoriale, prosegue fino al sei giugno e consente agli interessati di accedere a sessioni di accompagnamento per la redazione del business plan. Queste sessioni, disponibili in modalità didattica a distanza sincrona oppure in presenza, si svolgono dal ventiquattro febbraio fino al tredici giugno. La seconda fase, denominata Gara dei Business Plan, si apre il sedici giugno e si conclude il diciannove settembre. Dal 17 giugno sarà disponibile una piattaforma online per presentare le candidature, dove ogni concorrente dovrà indicare la categoria di interesse.

Valutazione e Premi
Una giuria composta da personalità del mondo imprenditoriale, esperti scientifici e specialisti nella creazione d’impresa esaminerà i progetti e selezionerà una short list di finalisti. Questi avranno l’opportunità di partecipare a un Boot Camp dedicato alla preparazione della pitch session finale. In questa fase, le migliori proposte si sfideranno per ottenere premi in denaro, che variano da diecimila euro per il primo classificato a settemila, cinquemila e tremila euro per il secondo, terzo e quarto posto rispettivamente.

In aggiunta, la giuria assegnerà il riconoscimento speciale del Premio Regionale per l’Innovazione al vincitore assoluto della Start Cup Puglia 2025. Durante la finale verranno inoltre attribuite menzioni speciali per l’Innovazione Sociale, per il miglior progetto di imprenditoria femminile e per il Design, inteso come l’armoniosa combinazione di estetica, funzionalità e sostenibilità. Altri riconoscimenti comprendono la menzione per l’Università o l’ente di ricerca più imprenditoriale, basata sul numero di lettere di endorsement ricevute, e un premio speciale di duemila euro destinato al progetto che proponga le migliori soluzioni per contrastare il cambiamento climatico attraverso approcci green e blue.

Il team che conquisterà il premio principale sarà inoltre invitato a rappresentare la propria categoria nella finale del Premio Nazionale per l’Innovazione 2025, che si terrà tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre a Ferrara.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link