Cosa fare oggi (sabato 22 febbraio 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


A Saluzzo il Carnevale entra nel vivo [ph. Wild Emotions]

Cari amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questo sabato 22 febbraio 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

A Cuneo, come ogni ultimo sabato del mese sotto i portici di Piazza Europa e Corso Nizza, c’è “Il Trovarobe”, Mercato dell’Antiquariato e Modernariato.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Inoltre a Cuneo, con ritrovo alle 9.45 presso “Famù nel Parco”, appuntamento letterario incentrato su Corrado Govoni. Si leggono insieme delle poesie scelte dal poeta crepuscolare, che aderì successivamente al futurismo. L’evento è organizzato, sotto l’egida di Rinascimento poetico APS. Ingresso libero. Info: WhatsApp 329.2568990.

Ancora a Cuneo, alle 17,30 nella Biblioteca 0-18 (Via Santa Croce, 6) c’è “Oltre” con Schedia Teatro (Milano). Cosa succederebbe se, giocando da soli in casa, finissimo dentro l’armadio di mamma e papà? Un luogo proibito, misterioso, ma assolutamente irresistibile! Un luogo tutto da esplorare, da giocare, guardando il mondo all’altezza dei piccoli. Ma… cosa succederebbe se quello che non vediamo si trasformasse in qualcos’altro? Se quella “foresta” di vestiti si trasformasse improvvisamente in un bosco? Cosa succederebbe se riuscissimo a vedere… oltre? Forse potremmo scorgere, tra tasche e colletti, foglie, fiori, animali… potremmo vedere, in quel nuovo ambiente, il trascorrere delle stagioni… giocando e immaginando trasformazioni. Età consigliata da 1 anno
Ingresso euro 4. Info: tel. 0171.699971 –  biglietteria@melarancio.com – www.melarancio.com.

Sempre a Cuneo, al Teatro Toselli (Via Teatro Toselli 9) alle 18, c’è “Il Sogno di una cosa” di e con Elio Germano e Teho Teardo liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini, produzione Infinito Teatro e Argot Produzioni, in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana, con il contributo di Regione Toscana. Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini in una versione fatta di parole e musica.
Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent’anni vivono la loro breve giovinezza e affrontano il mondo: l’indigenza delle origini in campagna, l’emigrazione, le lotte politiche, fino all’integrazione nella società borghese del boom economico. Desiderano la felicità, la bella vita in un paese straniero, maturano una coscienza politica e sognano la rivoluzione, per poi piegarsi ai compromessi dell’età adulta. Fino a morire di lavoro. Pasolini parla con le voci delle persone che dall’Italia del secondo dopoguerra, stremate dalla povertà, sono scappate attraversando illegalmente il confine per andare in Jugoslavia, attratte dal comunismo e con la speranza di trovare un lavoro dignitoso e cibo per tutti. Si comincia con l’ebbrezza di una festa, si finisce con la tristezza di una morte.

Inoltre a Cuneo, nel Teatro Parrocchiale di Frazione Roata Rossi alle 20.30, “Attori per caso”  torna sul palco con l’interpretazione di una nuova commedia tutta in piemontese: “Che si gavi la natta professore!!!”. Lo spettacolo, scritto da Marco Voerzio e Stefano Trombin, è la ventesima performance della compagnia teatrale di Roata Rossi e sarà suddiviso in due atti. La storia è ambientata in un palazzo di Torino dove vivono la portinaia Ortensia, donna semplice e genuina, e il marito Virgilio. Quest’ultimo, lavorando come custode nei musei torinesi, si crede un esperto d’arte guadagnandosi il soprannome di “prufesur” e le burle dei colleghi. La figlia ha un flirt estivo a Sanremo con un ingegnere a cui non rivela la reale condizione sociale della sua famiglia, facendogli credere di essere figlia di un illustre professore di storia dell’arte. La storia d’amore non finisce con l’estate e diventa qualcosa di più importante, tanto che l’innamorato raggiungerà il palazzo dove vive la sua amata. Una serie di bugie, menzogne e fraintendimenti caratterizzeranno le vicende di questa visita inaspettata, regalando al pubblico risate e tanto buonumore. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza e per il sostegno delle opere parrocchiali. Info: tel. 338.2128821.

Infine a Cuneo si celebra la XXIII Giornata del Dialogo cristiano-islamico con un incontro alle 20:45 nel nuovo Centro di Cultura Islamica (Corso Gramsci 34). Animatori e protagonisti della serata, dedicata al tema “Una pace giusta per tutti i popoli”, sono Adil Laamane, presidente dell’associazione “Casa della Saggezza, Misericordia e Convivenza” di Modena, e don Flavio Luciano, vicario per la Pastorale della diocesi di Cuneo-Fossano. L’iniziativa è stata promossa ancora una volta dai gruppi e dalle associazioni che da anni collaborano all’organizzazione della Giornata: il Centro di cultura islamica, l’associazione Orizzonti di pace, il movimento dei Focolari, i Giovani di Partecipazione e Spiritualità Musulmana di Cuneo e la Comunità di Mambre.
Info: tel. 349.1934153.

A Limone Piemonte, alle 16.30, la Biblioteca e il Museo dello Sci propongono una lettura per bambini (sopra i 4 anni) sul tema delle balene. Info: tel. 0171.926663 – bibliotecacivica@comune.limonepiemonte.it.

lettura limone piemonte

Inoltre a Limone Piemonte, alle 21 presso la chiesa parrocchiale, concerto con l’orchestra “Cannes appassionata”, dirige Nadine Miccio. Durante la serata viene proposto un repertorio classico che spazia da Puccini, Brahms, Bach, Albinoni etc…etc. Ingresso libero. Info: tel. 0171.925281 – iat@limonepiemonte.it.

cannes appassionata limone piemonte

A Caraglio, nel salone polivalente “Guido Riba” (via Bernezzo), c’è il “Carlevè ‘d Caraj”. Ad aprire i festeggiamenti sono i più piccoli, dalle 14.30 carnevale dei bambini in collaborazione con l’oratorio parrocchiale. A seguire merenda offerta a tutti i bambini. In serata alle 21 un vero e proprio festival della musica che vede salire in consolle Dj Don Paolo, Dj Marco Marzi e Dj Marco Skarica. Per tutta la notte e fino all’alba festa della birra.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Borgo San Dalmazzo, in Biblioteca “Anna Frank” dalle 10 alle 12, incontro nell’ambito della rassegna “Mi leggi una storia?” per bambini dai 3 agli 8 anni. Info: tel. 0171.265555 – biblioteca@comune.borgosandalmazzo.cn.it.

Inoltre a Borgo San Dalmazzo, alle 15 presso il santuario di Monserrato, laboratorio creativo sul carnevale. Sono invitati i bambini dai 6 ai 9 anni per creare meravigliose maschere divertendosi. Info: tel. 340.2549768.

Infine a Borgo San Dalmazzo, alle 20.45 presso l’Auditorium cittadino, presentazione del libro del sociologo, ricercatore e professore universitario Marco Omizzolo dal titolo “Sfruttamento e caporalato in Italia. Il ruolo degli Enti locali nella prevenzione e nel contrasto”. Il prof. Omizzolo, presidente dell’associazione Tempi Moderni, autore di numerosi saggi e ricerche nazionali ed internazionali sul lavoro gravemente sfruttato in agricoltura con riferimento ai lavoratori stranieri, è stato tra i promotori di uno dei maggiori scioperi contro lo sfruttamento e le agromafie. Nel 2019 è stato nominato Cavaliere della Repubblica  per meriti di ricerca e impegno contro le agromafie e lo sfruttamento del lavoro. Segue la rappresentazione teatrale dal titolo “Il Monsone”, del regista e attore Beppe Casales, tratta proprio da uno dei libri del sociologo laziale. Ingresso libero. Info: tel. 0171 754 154 – iatborgo@visitcuneese.it.

A Demonte, alle 20:30 presso il teatro parrocchiale, va in scena la commedia dialettale “As fà për dì, na famija… squasi normal”. Ingresso libero con offerta libera durante lo spettacolo. Il 2025, hanno del Giubileo, vede la Compagnia La Calzamaglia alle prese con un nuovo spettacolo in Piemontese, traduzione di un’opera comica di Stefano Palmuci. Focus sulla famiglia e i suoi fantastici “crash di sistema” in questi tempi pazzi e sconclusionati. Info: tel. 333,2959178 – fabriziodellabella@gmail.com.

teatro demonte

A Chiusa di Pesio sfilata di Carnevale per le vie del paese con ritrovo ore 14.30 in Piazza Carlo Mauro. La sfilata, che si snoda per le strade del centro storico, sarà animata dal Gruppo Animatori della Parrocchia di Sant’Antonino. A seguire ritorno in Piazza Carlo Mauro per la merenda condivisa e offerta dalle associazioni chiusane. Info: tel. 0171 734 990 – valle.pesio@gmail.com.

carnevale 2025 chiusa di pesio

A Centallo,  presso la Chiesa di San Giovanni Battista alle 21, proseguono gli appuntamenti della quarta edizione del Festival internazionale di concerti per Organo a Centallocon la serata dedicata alla memoria di Massimo Nosetti, alla consolle Roberto Bertero. Ingresso libero. Info: tel. 0171.211221 – ufficiosegreteria@comune.centallo.cn.it.

A Mondovì c’è il Carlevè ‘d Mondvì. Alle 15.15 a Mondovì Breo – piazza Martiri: ritrovo delle maschere dei Carnevali del Piemonte, della Val d’Aosta e della Liguria e sfilata nel centro storico. Alle 16,15 a Mondovì Piazza – Circolo di Lettura: cerimonia di consegna delle chiavi della città a sua maestà il Moro. Alle 20.30 al Ristorante “La Borsarella”: Cena di gala (prenotazioni tel. 348.0026230). Info: tel. 0174 330 358 – iatmondovi@visitcuneese.it.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

A Mondovì, alle 18 nei locali dell’oratorio della Parrocchia di Santa Maria Maggiore a Borgo Ferrone (Via San Bernolfo 16), secondo appuntamento di “Mettiamoci in Gioco – Carnevale Edition”. Info: tel. 0174.330358 – iatmondovi@visitcuneese.it.

mettiamoci in gioco

Inoltre a Mondovì, al Teatro Baretti alle 18, c’è lo spettacolo “Piccoli principi e principesse”. Lo spettacolo gioca di specchi e di fili invisibili col capolavoro di Saint-Exupéry. Anche qui c’è un personaggio che potrebbe ricordare un aviatore. Ma forse non è un vero aviatore, porta a spasso per la scena il suo piccolo aeroplano di carta. Viaggia con esso attraverso le esperienze della vita. Da quelle leggere, di quando si è bambini, a quelle sempre più faticose, di quando si diventa grandi. Fino a che i suoi pensieri, e l’aeroplano che li trasporta, non si fanno pesanti, sempre più pesanti e l’aereo precipita, in un luogo sperduto. Dai 4 anni. Info: tel. 0174.559274 – iatmondovi@visitcuneese.it.

A Ceva, al Teatro Marenco alle 18, è di scena il circo contemporaneo all’interno del programma di #wespeakdance. La compagnia MagdaClan Circo porta sul palcoscenico cebano lo spettacolo Eccezione. Tra scenografie ai limiti dell’ingegneria, musiche afro-beat e spettacolari acrobazie, il trittico di circo
contemporaneo coinvolgerà il pubblico in una narrazione di complicità, sensibilità, fragilità, spensieratezza e, ovviamente, equilibrio. Tutto inizia con un’azione quotidiana come la preparazione di un caffé, un gesto semplice e comune che però dà il via a una sequela di azioni avvincenti ed entusiasmanti. Le emozioni che lo spettacolo trasmette sono in bilico come un funambolo sulla corda tesa e gli spettatori, col fiato sospeso, non possono far altro che domandarsi cosa avverrà dopo.

A Ormea, alle 15.30 nel Salone della Croce Bianca, la scrittrice Claudia Vignolo presenta il suo nuovo romanzo “Il Frutto del Peccato”. Un avvincente giallo che prende vita tra misteri e colpi di scena, con un’ambientazione suggestiva che in parte si sviluppa nella cittadina di Ormea. In questo romanzo torna Gian, collaboratore dei Carabinieri di Mondovì, impegnato con la fidanzata Luisa in due indagini destinate ad intrecciarsi. Da un lato, la drammatica storia di Carmelina, una giovane calabrese allontanata dalla sua famiglia negli anni 50 e mandata ad Ormea; dall’altro, il caso di una donna trovata morta a Priola, inizialmente considerato un omicidio. Attraverso il confronto tra il passato, in cui il destino dei figli era deciso dalla famiglia senza riguardo per i loro sentimenti, e il presente, apparentemente più libero ma ancora segnato da gelosia e rancore, il romanzo esplora dinamiche familiari complesse e senza tempo. Ingresso libero. Info: tel. 0174 392 157 – turismo@comune.ormea.cn.it.

A Fossano, dalle 19.30 presso il Palazzetto dello Sport, cena, serata danzante, premiazione del gruppo e del costume più originale, con animazione per i più piccini. Info: tel. 0172.60160.

A Saluzzo, alle 11 in Biblioteca Civica (Sala laboratorio, 1° piano), c’è “Lire avec le sourire”, rassegna di letture e attività di avviamento alla lingua
francese per bambini dai 4 agli 8 anni. L’appuntamento di oggi è dedicato al libro Sami et Julie font des crêpes. Info: tel. 0175 211452 – biblioteca.saluzzo@itur.it.

Microcredito

per le aziende

 

Inoltre a Saluzzo, alle 16.30 presso la Castiglia, c’è “L’ironia del quotidiano”: terzo ed ultimo appuntamento del Public Program dedicato alla mostra “Elliott Erwitt – L’ideale Fuggevole” organizzato da Fondazione Artea in collaborazione con il Comune di Saluzzo, e a cura di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia. Incontro con il giornalista Michele Smargiassi e il direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini per scoprire il lato più ironico e irrilevante della fotografia di Erwitt. L’umorismo ricopre uno spazio speciale nell’opera dell’autore franco – americano, che nel racconto del quotidiano ha dimostrato una sorprendente capacità di intrecciare leggerezza e profondità, restituendoci immagini che, come scrive Smargiassi in Sorridere, costituiscono veri e propri “ricostituenti emotivi”. Dai buffi ritratti di famiglia al comico scambio di sguardi tra i protagonisti dello scatto Bratsk Wedding, l’incontro sarà un’occasione per scoprire alcuni dei momenti più giocosi e surreali ritratti da Erwitt e si soffermerà sulle potenzialità comiche del medium fotografico. L’incontro è gratuito e aperto al pubblico, necessaria la prenotazione. Info: tel. 0171.1670042 – info@fondazioneartea.org.

erwitt

Sempre a Saluzzo via al Carnevale con polenta e Gran Ballo serale al Pala CRS con la musica dell’Orchestra Aurelio Seimandi.

Infine a Saluzzo, alle 21 al Cinema Teatro Magda Olivero, il gruppo musicale La Municipal in tour con “Dopo tutto questo tempo”, per la stagione Magda Groove organizzata da Ratatoj Aps. La Municipàl, progetto di Carmine Tundo, nasce nel 2013. “Dopo tutto questo tempo” è il quinto album in studio de La Municipàl, che uscirà esattamente 10 anni dopo la nascita della band e sarà una sorta di ponte temporale tra il primo album ed il presente: alcuni dei personaggi descritti e raccontati ne Le nostre guerre perdute sono infatti cresciuti e affrontano la vita da adulti, la spensieratezza dei 20 anni ha lasciato il posto alla vita reale, e ha portato a galla nuove sfumature nella narrazione e una maggiore complessità dei personaggi. L’amore dopo i 30 anni, il lavoro, i figli, la responsabilità di una generazione trasversale che ha vissuto cambiamenti epocali della società sono solo alcuni temi che i personaggi adesso adulti sono chiamati ad affrontare. Info: tel. 0175.219760 – info@ratatoj.it.

A Manta, alle 21 a Santa Maria del Monastero, c’è lo spettacolo teatrale “Una teiera sbeccata”. Uno spettacolo comico, poetico, intelligente e malinconico, portato in scena dalla Corte dei Folli di Fossano nell’ambito della rassegna INSCENA organizzata dal Comune di Manta in collaborazione con la compagnia teatrale Primoatto. Scritto e interpretato da Stefano Sandroni. Regia di Pinuccio Bellone. In scena il giovane e talentuoso Stefano Sandroni in un monologo a più voci, in un’alternanza di sorrisi e amarezza, difficoltà di vivere e slanci di affetto, delusioni e improvvisi ritorni all’equilibrio iniziale. Il monologo narra la storia di una madre e un figlio, affetto probabilmente da un lieve ritardo. La loro quotidianità, scandita da affettuosità e consuetudini, viene profondamente alterata nel momento in cui torna nella loro vita una vecchia fiamma della mamma. Uno spettacolo double-face,  ironico, ma anche tragicomico, spunto di riflessione sulla nostra presunta normalità. Ingresso € 8,00. Prenotazioni tramite messaggio whatsapp o mail. Info: tel. 351.9038507 – compagniaprimoatto@gmail.com.

la ragazza occitana

Piasco, alle 21 nel Salone Polivalente “Dottor Serra” nell’ambito della Rassegna di teatro piemontese “Paolo Mattio 2025”, la compagnia teatrale di Moncalieri “Siparietto di San Matteo aps” presenta: “Gli uomini… che delusion!”. Info: tel. Tel. 333.5757483

A Racconigi, alle 21 sul palco della SOMS, sesto appuntamento della 3ª edizione della rassegna culturale “Raccordi” di Progetto Cantoregi, con  l’anteprima dello spettacolo “Le Baccanti” di Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, che anticipa il debutto nazionale del 25 febbraio. Alle soglie del quarantennale della loro avventura artistica, i Marcido tornano alla tragedia greca: una sorta di fil rouge nella loro produzione, che per la prima volta affronta Euripide, il cui testo vive in una riscrittura che trasporta la sensibilità attica nella temperie dell’oggi. La vicenda è riletta attraverso la lente del grottesco e trionfa il gioco del Teatro. Gli interpreti scalano il palazzo di Penteo, lo assediano, s’inerpicano sopra e dentro l’architettura aprendo botole e svelando meccanismi nascosti, nel segno di quella fantasia sorprendente che è il simbolo più vivo e più conosciuto del teatro dei Marcido. Info: tel. 349.2459042 – info@progettocantoregi.it.

A Bra, in biblioteca, appuntamento dalle 10 alle 11 per i bimbi 9/18 mesi e dalle 11 alle 12 per la fascia 19/35 mesi con “Bibliobebè”. Info: tel. 0172.413049 – biblioteca@comune.bra.cn.it.

Prestito personale

Delibera veloce

 

A Bra, alle 16 nella sala conferenze “Giovanni Arpino” (Largo della Resistenza), secondo appuntamento del festival “Intime Connessioni”, che affronta la sessualità in modo trasversale e olistico, integrando aspetti cognitivi, emozionali, fisici e sociali. L’obiettivo è coinvolgere non solo i giovani, ma anche gli adulti, promuovendo un approccio positivo, competente e inclusivo. Oggi, con la psicoterapeuta Michelle Di Stasi, si affronta il tema della comunicazione all’interno della coppia e durante il corteggiamento, come relazionarsi con un partner eventuale o uno consueto. Appuntamento alle ore 16.00 presso la sala conferenze Giovanni Arpino. Ingresso libero. Info: tel. 0172.245901 – info@arcibra.it.

manuale di seduzione bra

Ad Alba, presso la Biblioteca civica “G. Ferrero” nell’ambito delle proposte e le attività per bambini da 0 a 6 anni e per le loro famiglie nell’ambito del ciclo “Una storia tira l’altra…” alle 10.30, appuntamento con i volontari di Nati per Leggere PIemonte rivolto a bimbi da 0 a 6 anni e i loro papà. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito bibliotecacivicadialba.eventbrite.com.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link