Quest’anno gli stipendi delle badanti subiranno un adeguamento legato alla rivalutazione annuale stabilita dal contratto nazionale di categoria. L’incremento è determinato dall’inflazione registrata dall’Istat e dall’accordo tra sindacati e parti datoriali. Di conseguenza, cresceranno anche i contributi previdenziali che i datori di lavoro domestico dovranno versare all’Inps.
Aumento degli stipendi per badanti nel 2025
Gli stipendi minimi delle badanti subiranno un incremento dell’0,8%, adeguandosi alla variazione dell’inflazione rilevata dall’Istat. Questo aumento si applica a tutti i livelli previsti dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico, riguardando sia le lavoratrici conviventi che quelle non conviventi.
Per una badante convivente inquadrata al livello CS, lo stipendio passa da circa €1.127,04 a €1.137,86 mensili, a cui si aggiunge l’indennità di vitto e alloggio di €171,60. Per una badante non convivente con un orario di 25 ore settimanali, la retribuzione minima sale a circa €857, rispetto ai €850 dell’anno precedente.
Anche la paga oraria delle badanti non conviventi aumenta lievemente:
Livello | Paga oraria 2024 (€) | Paga oraria 2025 (€) |
CS (assistenza a persona non autosufficiente) | 7,83 | 7,91 |
B (colf polifunzionale) | 6,62 | 6,68 |
Questi incrementi si applicano ai dipendenti retribuiti secondo le tariffe previste dal CCNL. Tuttavia, se il datore di lavoro riconosce già un superminimo assorbibile, l’aumento potrebbe non avere impatto sulla retribuzione effettiva.
Tabelle retributive per badanti conviventi e non conviventi
Le retribuzioni per le badanti conviventi e non conviventi sono stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico e aggiornate annualmente in base all’inflazione. Gli importi minimi per il 2025 sono stati adeguati e variano in base al livello di inquadramento e all’orario di lavoro.
Retribuzioni badanti conviventi
Livello | Retribuzione mensile minima (€) | Indennità vitto e alloggio (€) |
BS (badante di persona autosufficiente) | 1.068,86 | 171,60 |
CS (badante di persona non autosufficiente) | 1.137,86 | 171,60 |
DS (badante con funzioni di elevata responsabilità) | 1.376,16 | 171,60 |
Per le badanti conviventi, l’indennità di vitto e alloggio è parte integrante della retribuzione e viene riconosciuta se la lavoratrice non usufruisce direttamente del servizio fornito dal datore.
Retribuzioni badanti non conviventi
Livello | Paga oraria minima (€) |
B (assistente familiare di base) | 6,68 |
BS (badante di persona autosufficiente) | 7,10 |
CS (badante di persona non autosufficiente) | 7,91 |
Le badanti non conviventi percepiscono una paga oraria, con maggiorazioni se svolgono il servizio nei giorni festivi o in orari notturni. Per contratti superiori alle 24 ore settimanali, si applicano retribuzioni standardizzate per fascia oraria.
Contributi da versare per colf e badanti
I datori di lavoro dovranno versare contributi previdenziali all’INPS per l’assunzione di colf e badanti, seguendo gli importi aggiornati dalle circolari annuali. L’importo del contributo varia in base a:
- Ore lavorate settimanalmente
- Retribuzione effettiva
- Tipologia di contratto (tempo determinato/indeterminato)
Per i lavoratori con un orario inferiore a 24 ore settimanali, il contributo orario è suddiviso in tre fasce di retribuzione:
Retribuzione oraria convenzionale (€) | Contributo orario totale (€) | A carico del datore di lavoro (€) | A carico del lavoratore (€) |
Fino a 9,90 | 1,48 | 1,10 | 0,38 |
Tra 9,91 e 12,05 | 1,67 | 1,25 | 0,42 |
Oltre 12,05 | 2,03 | 1,51 | 0,52 |
Per i rapporti di lavoro superiori alle 24 ore settimanali, i contributi vengono calcolati sulla base di una retribuzione convenzionale fissa di €6,11 l’ora, con un contributo di €1,04 suddiviso tra datore e lavoratore.
Se il contratto è a tempo determinato, ai contributi si aggiunge un 1,40% per finanziare la NASpI. Il versamento va effettuato in modalità trimestrale, tramite il sistema INPS e le piattaforme pagoPA.
Leggi anche
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link