Dieci anni di Yarix SOC: oltre un milione di eventi di sicurezza gestiti e nuove sfide globali
Dieci anni di attività e un bilancio che parla da sé: il Security Operation Center di Yarix, divisione di Var Group dedicata alla cybersecurity, ha intercettato e gestito oltre 1.300.000 eventi di sicurezza a livello globale.
Oggi, con una squadra internazionale di esperti, il SOC continua a essere un baluardo contro il cybercrime per proteggere aziende e istituzioni.
“Il nostro SOC opera 24/7 per monitorare infrastrutture critiche. Il team è composto da 120 persone nel mondo, di cui 70 solo nella sede di Treviso”, afferma con orgoglio Marco Iavernaro, Global SOC Manager di Var Group.
A partire dal 2020, con l’incremento vertiginoso degli attacchi ransomware, Yarix ha affrontato oltre 400 incidenti di massima gravità, intervenendo per ripristinare l’operatività di aziende esterne al SOC colpite da attacchi informatici e fornendo supporto alla ripresa del business attraverso il servizio di Incident Response.
Nel solo 2024, il SOC, che analizza più di 2.000 eventi di sicurezza al giorno, ha registrato 485.000 eventi di sicurezza, con un incremento del 56% rispetto all’anno precedente.
Manifatturiero, IT e sanità sono stati i settori più colpiti, mentre gli eventi di gravità critica sono aumentati del 169%. Un quadro, questo, che evidenzia l’escalation delle minacce digitali.
L’evoluzione delle minacce e la risposta dell’AI
A fronte di un panorama sempre più sofisticato, Yarix ha rafforzato le proprie capacità difensive introducendo l’intelligenza artificiale nei processi di analisi e risposta agli attacchi.
“Oggi i cybercriminali non si limitano a bloccare i sistemi con ransomware: entrano nelle infrastrutture, restano nascosti per mesi e rubano dati strategici. E quando l’azienda se ne accorge, è troppo tardi”, spiega Marco Iavernaro.
Il SOC opera 24/7 grazie a un team è composto da 120 persone nel mondo, di cui 70 solo nella sede di Treviso.
Ecco perché nel dicembre 2023, è stata implementata la piattaforma Egyda, sviluppata in collaborazione con i consulenti di Data Science di Var Group.
Egyda ha permesso di ridurre del 40% i tempi di analisi, consentendo agli analisti di concentrarsi sugli aspetti strategici della sicurezza informatica. Nel 2024, oltre il 52% degli allarmi è stato gestito con il supporto di questa tecnologia, con un quarto dei casi risolto senza intervento umano.
“Dieci anni fa le minacce informatiche erano principalmente rappresentate da virus e malware tradizionali. Col tempo, si sono evolute diventando più sofisticate e mirate, fino ad arrivare a un aumento significativo di attacchi ransomware, phishing e data breach“, ha dichiarato Mirko Gatto, Head of Cybersecurity di Var Group.
“Nel 2023, l’Italia si è confermata tra i 5 Paesi più bersagliati al mondo dai ransomware. Uno dei pericoli emergenti più preoccupanti è rappresentato dai deepfake. Questa tecnologia è stata utilizzata per campagne di disinformazione, frodi e attacchi di phishing avanzati, rendendo sempre più difficile distinguere tra contenuti autentici e falsi”.
Inquietante anche l’evoluzione dei riscatti richiesti dai criminali: “Se prima un’azienda pagava al massimo un milione di euro di riscatto, oggi ci sono richieste di 12 milioni. E il danno non è solo economico: perdere i dati significa mettere a rischio l’intero business”.
Ciò ha spinto Mirko Gatto a dichiarare che “le aziende non devono solo difendersi ma imparare a combattere i cybercriminali sul loro terreno, nel deep web e nel dark web. Non basta reagire, bisogna essere proattivi“.
Interessante anche il suo approfondimento sulla situazione nazionale: “L’Italia è in una posizione debole nei confronti della cybersecurity globale. Mentre Europol e Interpol colpiscono le cyber gang, il nostro Paese resta ai margini. Serve un cambio di passo per essere protagonisti, non spettatori”.
Un percorso di crescita internazionale
Nato nel 2015 a Montebelluna, il SOC è diventato un riferimento per la cybersecurity in Europa. Nel 2016, è entrato a far parte del FIRST (Forum of Incident Response and Security Teams), consolidando la sua credibilità a livello internazionale.
Nel 2019, Yarix è stata acquisita al 100% da Var Group, rafforzando il ruolo del SOC come centro di competenza globale per la sicurezza informatica.
Con l’apertura di nuove sedi in Messico e in Thailandia, il SOC ora opera secondo il modello “Follow the Sun”, che prevede la suddivisione del lavoro tra team operanti in diversi fusi orari.
“Dieci anni fa, l’incontro con Yarix ha segnato l’inizio di una partnership strategica che ha dato vita ad un percorso nella cybersecurity “, ha affermato Francesca Moriani, Amministratrice Delegata di Var Group.
“Oggi, come digital integrator multinazionale, il nostro approccio si è evoluto come risposta alle richieste delle imprese, che ci chiedono una presenza internazionale anche con i nostri brand di competenza e progetti e servizi pensati in un’ottica globale, come tutti i servizi offerti dal SOC, che integrano le diverse competenze”.
“Var Group si appresta a chiudere l’anno fiscale con un fatturato vicino ai 900 milioni di euro, contando su un team di 4.000 professionisti distribuiti in 13 paesi”, ha aggiunto la Moriani. “Yarix, nel frattempo, raggiungerà un traguardo significativo con un fatturato di 50 milioni di euro”.
Il modello “Follow the Sun” e l’espansione globale
Nel 2024, il SOC ha compiuto un ulteriore passo verso l’internazionalizzazione con l’adozione del modello “Follow the Sun”, che prevede la suddivisione del lavoro tra team operanti in diversi fusi orari.
L’apertura di nuove sedi in Messico e in Thailandia consentirà una copertura h24 senza la necessità di turni notturni, garantendo maggiore efficienza e benessere per i dipendenti.
Parallelamente, Var Group ha acquisito la spagnola Wise Security Global, specializzata in cybersecurity, rafforzando ulteriormente la propria presenza sul mercato europeo. Queste mosse strategiche testimoniano l’impegno del gruppo nel creare un ecosistema di sicurezza informatica sempre più integrato e reattivo alle minacce globali.
Con una crescita esponenziale delle minacce digitali e un mercato in continua evoluzione, il SOC di Yarix si conferma una delle realtà più avanzate del settore, capace di innovare e rispondere alle sfide della cybersecurity, con tecnologie all’avanguardia e un network internazionale in espansione.
Altro in questa categoria
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link