Il Budoni vuole cancellare i brutti ricordi di Iglesias, mister Giorico va col Tempio nella sua Alghero

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


In attesa che la classifica dell’Eccellenza si completi con il secondo tempo di Barisardo-Monastir, che si giocherà mercoledì 5 marzo (leggi qui), il massimo campionato regionale procede spedito la sua marcia con la 23ª giornata, in programma interamente alla domenica, senza anticipi ma con una sola variazione d’orario.

La capolista Budoni affronta una trasferta delicata, a Iglesias, che rappresenta un crocevia fondamentale per la corsa alla serie D sia per la forza dell’avversario, quinto in classifica e con le ultime speranze di non perdere la semifinale playoff per distacco dopo il ko con la Ferrini, sia perché le ultime gare giocate sull’erba naturale hanno portato allo 0-0 di Nuoro e all’unico ko della stagione con l’1-0 di Tempio mentre a Carbonia aveva vinto 1-0 alla prima di campionato ma soffrendo e rischiando di subire il pari. Il tecnico Raffaele Cerbone e alcuni giocatori presenti in rosa anche due anni fa (Farris, Raimo, Scioni e Spano) si ricordano, inoltre, che lo 0-0 al Monteponi di inizio marzo 2023 permise al Latte Dolce di fare l’aggancio in vetta a sei giornate dal termine col sorpasso dei sassaresi che avvenne a tre dalla fine col successo biancoceleste proprio ad Iglesias mentre i galluresi pareggiarono 3-3 a Lanusei. Vero è che i rossoblù di Giampaolo Murru affronteranno il match senza tre punti fermi come il difensore Mechetti, il capitano Illario e la punta Mastropietro ma sono anche capaci di giocare alla pari con le grandi avendo fermato il Monastir a battuto l’Ossese perdendo di misura in trasferta all’andata a Budoni e Tempio. E proprio i galletti sperano in un passo falso della capolista ma mister Mauro Giorico è consapevole del fatto che nella sua Alghero non sarà facile fare bottino pieno dopo che i catalani hanno ottenuto i primi tre punti della gestione Mario Fadda (1-2 a Gavoi) e ora vanno a caccia di un risultato positivo anche al Pino Cuccureddu dopo lo 0-3 contro il Budoni nel giorno dell’esordio del tecnico ex Ossese.

Il Monastir dovrà cercare di vincere nei secondi 45′ col Barisardo per tornare secondo ma deve comunque mantenere le marce alte contro il Carbonia nell’unica sfida delle 15.30. I sulcitani sono in piena lotta salvezza, hanno necessità di fare punti in ogni campo e proprio ai campidanesi tirarono un brutto scherzo a domicilio vincendo l’andata dei quarti di finale di Coppa Italia. L’Ossese dovrà smaltire la delusione per l’eliminazione, per mano del Montespaccato, dalla fase nazionale della Coppa Italia che rappresentava un obiettivo importante per cercare il salto di categoria. Mercoledì i bianconeri hanno offerto una bella prova nel 2-2 contro il laziali dopo aver perso contatto dal vertice con in 4 punti conquistati nelle ultime sei giornate e, per tornare al successo dopo un mese e mezzo, dovranno battere la Nuorese. Ma la sfida al Walter Frau è altrettanto importante per i barbaricini, che rischiano di essere risucchiati nella lotta salvezza in caso di sconfitta, e molto particolare per mister Cirinà, ossese doc e quindi avversario in casa.

Microcredito

per le aziende

 

Il Calangianus spera di riprendersi il quinto posto ceduto all’Iglesias nel recupero perso due mercoledì fa e torna al Signora Chiara per far punti contro il Barisardo dopo aver visto sfumare al 92′ quello che sarebbe stato un ottimo pari nel derby gallurese col Budoni. Gli ogliastrini sono dentro i playout e devono guardarsi alle spalle dal tentativo di sorpasso del Li Punti che, in casa contro il Taloro, cerca la vittoria che manca da oltre tre mesi con gli ultimi tre pari di fila che sembrano avvicinare i sassaresi all’interruzione del digiuno da tre punti. I gavoesi, benché privi degli squalificati Mele e Sau, prima del ko in casa contro l’Alghero risultavano avere la miglior performance del girone di ritorno dopo il Budoni e vogliono riprendere la marcia di avvicinamento alla salvezza. 

Il San Teodoro sta costruendo la permanenza nella categoria con i match in casa e, contro un Ghilarza all’ultimo posto e all’ultima spiaggia, cerca la quarta vittoria di fila dopo il giro di boa avendo battuto, sempre per 2-1, prima la Ferrini, poi il Villasimius e due sabati fa il Barisardo. I galluresi di Pasquale Malu vogliono dunque incrementare il punto di vantaggio sulla zona playout e sulla Ferrini che, in casa e dopo aver sbancato Iglesias, ospita un Villasimius che ha interrotto la striscia di tre ko di fila pareggiando con l’Ossese. I cagliaritani cercano la quinta vittoria nelle ultime sei gare ma i sarrabesi di Nicola Manunza sanno che è importante non perdere per mantenere quel margine di cinque punti dalla zona playout e dagli stessi ragazzi di Pierpaolo Mura. 

 

ALGHERO-TEMPIO arbitra Luca Sanna di Sassari (Antonio Carbini di Olbia e Alessandro Ventuleddu di Sassari)

CALANGIANUS-BARISARDO arbitra Federico Guacchione di Collegno (Luca Carboni di Ozieri e Marco Faggiani di Sassari)

FERRINI-VILLASIMIUS arbitra Claudio Marongiu di Sassari nella foto (Andrea Orrù di Sassari e Pier Giuseppe Bellai di Ozieri)

IGLESIAS-BUDONI arbitra Luca Paris di Bergamo (Alessandro Cola di Ozieri e Nicola Deriu di Oristano)

LI PUNTI-TALORO arbitra Rosanna Barabino di Sassari (Luigi Antonio Urtis e Mattia Cordeddu di Sassari)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

MONASTIR-CARBONIA arbitra Nicolò Fronteddu di Nuoro (Alessandro Anedda e Francesco Meloni di Cagliari) ore 15.30

OSSESE-NUORESE arbitra Marco Spiga di Carbonia (Andrea Nurra di Sassari e Mirko Pili di Oristano)

SAN TEODORO-GHILARZA arbitra Gabriele Sari di Alghero (Samuel Fronteddu di Nuoro e Sergio Fara di Olbia)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce