la formazione che trasforma idee in startup

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Si è aperto oggi a L’Aquila, presso l’Auditorium della Fondazione Carispaq, il programma di formazione per giovani imprenditori denominato BoostCamp Abruzzo 2025. Questo progetto ambizioso è dedicato a giovani talenti selezionati per la loro creatività e potenziale imprenditoriale, con l’obiettivo di trasformare le loro idee in startup concrete e sostenibili. L’iniziativa, promossa dall’associazione no-profit BoostAbruzzo in collaborazione con la Fondazione Carispaq, rivolge particolare attenzione a studenti, dottorandi e tesisti dell’Università dell’Aquila. Inoltre, quest’anno, il programma coinvolge anche i partecipanti selezionati dal Bando Futuro Impresa del Comune di L’Aquila.

L’importanza di BoostAbruzzo

BoostAbruzzo è un’associazione composta da oltre 130 professionisti abruzzesi che, pur lavorando in diverse parti d’Italia e all’estero, non dimenticano le proprie radici e vogliono restituire qualcosa alla loro terra. Con una forte vocazione sociale e un focus sull’imprenditorialità, questa piattaforma si propone di fornire programmi di formazione e tutoraggio per aiutare i laureandi a muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Le attivtà di BoostAbruzzo, come il BoostCamp, sono un segnale chiaro di quanto sia fondamentale investire nella preparazione delle nuove generazioni di imprenditori, contribuendo così a contrastare l’emigrazione di talenti e favorendo lo sviluppo economico della regione.

Microcredito

per le aziende

 

Un programma di formazione completo

Il programma di BoostCamp 2025, ideato dal professionista Stefano Leccese Renzetti, si sviluppa in cinque giornate di formazione ricche di contenuti pratici e teorici. I corsi coprono tutti gli aspetti necessari alla creazione e gestione di una startup. La formazione inizia il 22 febbraio e continua fino al 29 marzo, con incontri settimanali dedicati a vari temi cruciali per i futuri imprenditori.

Le sessioni includono argomenti come le basi dell’imprenditoria, lo sviluppo del business model, tecniche di presentazione per il pitching, strategie di mercato e crowdfunding. Ogni incontro è progettato da esperti che operano nel settore, assicurando così un apprendimento pratico e applicabile. I formatori sono figure di spicco nel panorama imprenditoriale abruzzese, che con la loro esperienza guideranno i partecipanti nella realizzazione delle proprie idee imprenditoriali.

I formatori: esperti a disposizione

Il corpo docente di BoostCamp 2025 è composto da professionisti riconosciuti del settore, il cui know-how apporterà un valore aggiunto al percorso formativo. Cesidio Borrelli, Startup Advisor e Angel Investor, Mattia Montepara, CEO e Founder di Sibill, Andrea Risa, esperto di fusioni e acquisizioni, e altri nomi noti si alterneranno per offrire spunti, consigli e strategie vincenti. Questi professionisti non solo condivideranno le proprie esperienze, ma forniranno anche feedback personalizzati per migliorare le idee di business dei partecipanti.

Opportunità per i giovani imprenditori

BoostCamp 2025 rappresenta più di una semplice opportunità formativa; è un trampolino di lancio per i giovani imprenditori. La partecipazione consentirà di creare una rete di contatti utile per sviluppare collaborazioni future. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di ricevere feedback da esperti e di accedere a potenziali finanziamenti. I più meritevoli, infine, potranno vincere il Premio BoostCamp 2025, un riconoscimento economico di €500 per l’idea più innovativa.

L’Aquila: un hub di innovazione

La scelta di L’Aquila come sede di BoostCamp non è casuale. La città, ospitante una prestigiosa università, è un punto nevralgico per l’innovazione e la crescita imprenditoriale. BoostAbruzzo vede nell’Aquila un terreno fertile per avviare nuove imprese e attirare giovani talenti. La città è così avviata a diventare un polo di riferimento per startup e innovazione.

Un impegno collettivo per il futuro

Il Presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, ha rimarcato l’importanza di iniziative come BoostCamp per il futuro dell’Abruzzo. La fondazione è attivamente coinvolta nella formazione giovanile e collabora con enti pubblici per realizzare progetti volti a sostenere lo sviluppo economico e sociale della regione. Anche il Comune di L’Aquila ha espresso apprezzamento e gratitudine per l’estensione del programma a giovani del progetto Futuro Impresa, sottolineando l’impegno comune nel valorizzare i talenti locali.

Con BoostCamp 2025, l’associazione BoostAbruzzo conferma la propria missione di promuovere un ambiente favorevole all’innovazione e all’imprenditorialità, supportando i giovani nel raggiungimento delle loro aspirazioni professionali.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link