l’errore incredibile che può farti risparmiare centinaia di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Gli errori più assurdi nelle multe da autovelox: ecco perché dovresti sempre controllarle con attenzione

Hai appena ricevuto una multa da autovelox e stai già pensando a quanto ti costerà questo “regalo” inaspettato? Fermati un attimo! Prima di correre a pagare, è importante sapere che gli errori nelle contravvenzioni sono molto più comuni di quanto tu possa immaginare. Alcuni sono addirittura così assurdi da suscitare un sorriso… a patto che non si parli dei tuoi soldi!

Quando l’autovelox prende un abbaglio: gli errori più comuni che possono salvare il tuo portafoglio

È un fatto poco noto ma rilevante: secondo le statistiche dei principali tribunali italiani, circa il 30% dei ricorsi contro le multe da autovelox viene accolto. Spesso, il successo di questi ricorsi si basa su errori formali o sostanziali nel verbale. Ma quali sono questi errori che potrebbero trasformare una pesante sanzione in carta straccia?

Il mistero della targa fantasma

Uno degli errori più frequenti riguarda la trascrizione della targa. Può sembrare incredibile, ma capita spesso che il numero riportato sul verbale non corrisponda esattamente alla tua targa. Non si tratta solo di un numero sbagliato: in alcuni casi, la targa risulta completamente diversa! Secondo l’art. 201 del Codice della Strada, questo tipo di errore rende la multa nulla.

Microcredito

per le aziende

 

La DeLorean non esiste: quando la fisica dice no

Ricordi la DeLorean di “Ritorno al Futuro”? Alcune multe sembrano essere state formulate in quella stessa ottica. Esistono casi di rilevazioni di veicoli a velocità fisicamente impossibili per il modello in questione, come una Panda segnalata a 280 km/h o un furgone da lavoro a 220 km/h. In tali situazioni, presentare un ricorso è quasi una formalità.

L’autovelox che viaggia nel tempo

La precisione temporale è cruciale nelle multe. Secondo la normativa vigente (art. 384 del Regolamento di attuazione del CdS), l’orario dell’infrazione deve essere indicato con assoluta precisione. Tuttavia, non sono rari i verbali con orari impossibili o incongruenti, come infrazioni registrate alle 25:70 o, incredibilmente, in date future!

Come controllare la multa: una guida pratica alla verifica

Prima di effettuare il pagamento, verifica con attenzione il verbale seguendo questi punti:

  • Controlla i dati del veicolo: targa, marca e modello devono corrispondere esattamente ai tuoi.
  • Assicurati che data e ora dell’infrazione siano logicamente possibili e coerenti.
  • Verifica che la velocità rilevata sia fisicamente plausibile per il tuo veicolo.
  • Controlla l’omologazione dell’autovelox, che deve essere indicata e valida.
  • Assicurati che la taratura dello strumento sia stata verificata di recente (non oltre 12 mesi).

La legge è dalla tua parte (se la conosci bene)

Ricorda che la Corte di Cassazione ha più volte affermato che gli strumenti di misurazione della velocità devono essere sottoposti a verifiche periodiche. La mancanza di tale certificazione è una delle cause più frequenti di annullamento delle multe.

Errori che possono fare la differenza

Un’attenzione particolare va data alla corretta notifica. Secondo l’art. 201 del CdS, la multa deve essere notificata entro 90 giorni dall’accertamento (e 60 giorni se il proprietario del veicolo risiede in Italia). Un ritardo anche di un solo giorno può rendere il verbale impugnabile.

Come fare ricorso: le opzioni a disposizione

Se hai individuato un errore, hai principalmente due opzioni:

  • Presentare un ricorso al Prefetto entro 60 giorni dalla notifica.
  • Presentare un ricorso al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla notifica.

La scelta del percorso dipende dal tipo di errore riscontrato e dall’importo della sanzione. In generale, per evidenti errori formali, il ricorso al Prefetto può rappresentare la soluzione più veloce ed economica.

Prevenire è meglio che pagare

Gli autovelox sono fondamentali per la sicurezza stradale, ma non sono infallibili. Un controllo attento del verbale può farti risparmiare centinaia di euro. Ricorda: pagare subito non è sempre la scelta migliore, specialmente se la multa presenta evidentemente degli errori.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Se decidi di fare ricorso, conserva tutta la documentazione e fai fotografie del verbale, potrebbero esserti utili in seguito. Navigare nella burocrazia italiana può sembrare un’impresa, ma conoscere i propri diritti è il primo passo per farlo con successo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link