opportunità, vantaggi e supporto per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Il Conto Termico 3.0, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è un sistema di incentivi economici pensato per sostenere la transizione energetica in Italia. Questa nuova versione del programma introduce misure potenziate e ampliamenti che lo rendono particolarmente interessante per privati, imprese e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Grazie al Conto Termico 3.0, è possibile accedere a contributi per la produzione e l’uso di energia rinnovabile, migliorando l’efficienza energetica e riducendo i costi delle bollette. Il programma prevede procedure semplificate e finanziamenti più elevati per agevolare l’adozione di tecnologie sostenibili.

Perché il Conto Termico 3.0 è un’opportunità per le Comunità Energetiche Rinnovabili?

Le CER sono un modello innovativo di condivisione dell’energia rinnovabile che permette a privati, aziende e amministrazioni di collaborare per ottimizzare i consumi e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale. Il Conto Termico 3.0 è pensato per supportare queste configurazioni, offrendo vantaggi esclusivi ai membri prosumer e consumer delle comunità.

I principali benefici per le CER:

  1. Accesso semplificato agli incentivi: il nuovo schema include configurazioni di autoconsumo collettivo, agevolando il finanziamento di interventi per impianti condivisi.
  2. Sostegno agli impianti fotovoltaici con accumulo: i membri delle CER possono ottenere fino al 30% di incentivi sull’installazione di sistemi fotovoltaici con batteria di accumulo.
  3. Finanziamento delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici: le CER possono integrare infrastrutture di ricarica per promuovere la mobilità sostenibile.
  4. Copertura fino al 100% per gli interventi pubblici e fino al 65% per i privati: un’opportunità senza precedenti per ridurre i costi di investimento nelle rinnovabili.
  5. Inclusione degli edifici non residenziali: anche uffici, negozi e capannoni industriali possono ora accedere agli incentivi.
  6. Semplificazione burocratica: le nuove regole permettono di accedere ai fondi con procedure più snelle e tempi di erogazione più rapidi.

Come MyGreenEnergy facilita l’accesso agli incentivi per le CER

Con MyGreenEnergy, offriamo soluzioni innovative per rendere più semplice e veloce il processo di adesione, gestione e finanziamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Grazie alla nostra piattaforma digitale avanzata, automatizziamo e ottimizziamo ogni fase, riducendo la burocrazia e accelerando l’accesso agli incentivi. Il nostro obiettivo è rendere la partecipazione alle CER accessibile e vantaggiosa per privati, aziende ed enti pubblici.

Ecco cosa offriamo:

1. Gestione digitale e semplificata delle adesioni

  • Raccolta strutturata delle domande di adesione.
  • Profilazione dei membri prosumer e consumer per una configurazione ottimale della CER.
  • Supporto nella verifica dei requisiti e organizzazione della documentazione.

2. Accesso facilitato agli incentivi del Conto Termico 3.0 e altre agevolazioni

  • Assistenza personalizzata per l’accesso ai contributi pubblici.
  • Simulazioni finanziarie per individuare le migliori opportunità di finanziamento.

3. Ottimizzazione dell’autoconsumo e gestione dell’energia prodotta

Microcredito

per le aziende

 

  • Analisi dei consumi e strategie per massimizzare l’utilizzo dell’energia rinnovabile.
  • Simulazioni sui benefici economici derivanti dalla condivisione dell’energia all’interno della CER.

4. Supporto per l’accreditamento delle richieste presso il GSE

  • Collaborazione con Acinque Innovazione, ESCO di riferimento della piattaforma, per garantire procedure rapide ed efficienti.
  • Assistenza nell’iter amministrativo per ottenere gli incentivi disponibili.

Quando sarà attivato il Conto Termico 3.0?

L’entrata in vigore del Conto Termico 3.0 è prevista per i primi mesi del 2025, con un periodo di 60 giorni per la presentazione delle domande al GSE dopo il completamento dei lavori.

Per chi vuole beneficiare degli incentivi, è fondamentale prepararsi in anticipo, raccogliendo la documentazione necessaria e definendo la strategia più vantaggiosa per accedere ai fondi.

Sei un prosumer di una Comunità Energetica?

Se fai parte di una Comunità Energetica Rinnovabile e vuoi ottenere il massimo dagli incentivi del Conto Termico 3.0, MyGreenEnergy è il partner giusto per guidarti in ogni fase del processo.

  • Non aspettare l’uscita ufficiale del decreto! Prepararsi in anticipo è fondamentale per cogliere al meglio questa opportunità. Con il nostro supporto, puoi semplificare la raccolta delle informazioni e velocizzare l’accesso agli incentivi.
  • Vuoi essere tra i primi a beneficiare dei fondi disponibili? Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a massimizzare i vantaggi economici e ambientali del Conto Termico 3.0.
  • Scopri di più su MyGreenEnergy e diventa protagonista della transizione energetica con le CER: https://www.mygreenenergy.it/conto-termico-3-0

Se sei già parte di una CER o vuoi entrarne a far parte, ora è il momento giusto per approfittare di queste opportunità!




Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link