Tra novità e voglia di fare festa, a San Gavino è tutto pronto per la Grande Sfilata di Domenica 2 Marzo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Domenica 2 marzo nella cittadina di San Gavino si svolgerà una delle più grandi, partecipate e attese sfilate di carnevale della Sardegna. L’evento, promosso dal Comune di San Gavino Monreale, sostenuto dall’Assessorato al turismo della Regione Sardegna, organizzato dalla società Atlas Srl con la collaborazione delle altre associazioni del paese è un appuntamento particolarmente sentito in tutto il Sud Sardegna, un grande evento che per questa edizione vedrà la partecipazione di ben 26 carri allegorici per un totale di circa 6000 maschere e 15 mila spettatori, numeri che a San Gavino non si vedevano dagli anni d’Oro del Carnevale a cavallo degli anni 2000.

“La valorizzazione del Carnevale – dichiara il Sindaco di San Gavino Monreale Stefano Alteaè uno dei punti principali nel nostro programma politico in quanto crediamo fortemente nelle potenzialità di questo evento. Crediamo che questa manifestazione possa generare ricchezza  durante tutto l’anno con laboratori, esposizioni e tante altre attività legate all’arte della cartapesta”.

“A San Gavino il Carnevale è una cosa seria – afferma invece con convinzione Riccardo Pinna Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di San Gavino Monreale – Il Carnevale Sangavinese è pronto a trasformare le strade del nostro paese con un’esplosione di colori, musica e festa. Un evento che non è solo intrattenimento, ma un momento di aggregazione, identità e tradizione, capace di coinvolgere l’intera comunità in un’esperienza di allegria e socialità. Quest’anno abbiamo scelto di investire in modo significativo in termini di risorse economiche e organizzative, per garantire un’edizione che sappia rispettare la tradizione ma al tempo stesso offrire nuove sorprese e un’esperienza ancora più ricca sotto il profilo artistico, culturale e dell’accoglienza. San Gavino Monreale vive il Carnevale tutto l’anno e già dal giorno successivo all’evento di chiusura si guarderà alla prossima edizione, perché questa manifestazione è parte del DNA della nostra comunità. Siamo certi che il pubblico delle grandi occasioni risponderà con entusiasmo, confermando ancora una volta il Carnevale come uno degli appuntamenti più attesi e identitari del nostro territorio”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Giovedì Grasso, una giornata dedicata al Carnevale dei Bambini.

I festeggiamenti prenderanno il via giovedì 27 febbraio alle ore 10:00 in Piazza Santa Teresa con la tradizionale sfilata dei bambini in maschera con “Su Baballotti”, organizzata n collaborazione con la Pro Loco e con le scuole del paese. Il corteo dei piccoli figuranti percorrerà Via Roma fino a Piazza della Resistenza, dove tra balli animazione e musica saranno distribuiti gratuitamente frittelle e caramelle. Il pomeriggio, dalle ore 15:00, si farà ancora festa con l’associazione La Maschera che in collaborazione con l’oratorio interparrocchiale e l’associazione Delfino ODV offrirà una zeppola a tutti i partecipanti. 

La Grande Sfilata 

Domenica 2 marzo tutti gli occhi degli amanti del carnevale saranno puntati su San Gavino Monreale dove per tutta la giornata si respirerà l’aria più autentica del coinvolgente carnevale campidanese. 

Si parte alle ore ore 10:00 con il tour dei Murales a cura dell’Associazione Skizzo, un’occasione per scoprire le decine di opere artistiche che negli ultimi anni reso il paese di San Gavino famoso in tutto il mondo. Alle ore 11:00 prima esposizione dei carri allegorici lungo via Maria Carta, via Porrino e via Roma. Alle 12.00 verranno aperte le aree dedicate allo Street Food e ai punti ristoro, dove sarà possibile degustare menu speciali a prezzo fisso. 

Nel pomeriggio, alle ore 16:00, partirà la Grande Sfilata della 39ma Edizione del Carnevale Storico Sangavinese, che percorrerà Via Maria Carta, Via Porrino, Via Roma e Via Villacidro. Un percorso completamente rivisto che trasformerà la centrale via Roma, transennata per circa 700 metri, in un colorato sambodromo dove ballare e fare festa. All’altezza di piazza Resistenza la giuria valuterà i migliori carri, giudicando la qualità dei vestiti, i movimenti dei carri e le coreografie più belle. Per l’occasione, una parte della piazza antistante la giuria sarà transennata per dare la possibilità ai figuranti di esibirsi con tuto lo spazio necessario. Presenterà i carri e intratterrà il pubblico presente una delle voci storiche del carnevale, Gianni Angei.

La giornata si concluderà nell’Area PIP dove a partire dalle ore 21 si svolgerà il Gran Finale del Carnevale Sangavinese. Durante la serata verrà messo al rogo il simbolo del carnevale sangavinese “Su Baballotti” e si procederà con le premiazioni per la miglior maschera singola, il miglior gruppo a piedi e il miglior carro allegorico. La festa continuerà fino a tarda notte con la Festa della Birra e un DJ Set.

Il Direttore Artistico, Walter Piras, evidenzia le novità principali della 39ma edizione del Carnevale Storico Sangavinese. “Abbiamo ridisegnato il percorso per evitare la dispersione delle maschere e valorizzare ogni momento della manifestazione, trasformando la via Roma nel palcoscenico principale della festa. Qui il pubblico potrà ammirare da vicino le creazioni artistiche e le spettacolari coreografie e godersi la sfilata in completa sicurezza, senza tempi morti ne inutili rallentamenti. Un’altra grande innovazione riguarda il proseguimento della festa nell’Area PIP, una soluzione scelta per offrire una continuità ai festeggiamenti in un’area più adatta a eventi di grande portata. Questa soluzione non solo permette di evitare disagi a chi preferisce maggiore tranquillità, ma garantisce anche uno spazio adeguato per poter allestire una grande spettacolo notturno”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Martedì 4 marzo il Carnevale si chiude con la Pentolaccia.

Martedì 4 marzo dalle ore 16:00 in Piazza della Resistenza si svolgerà l’attesa Pentolaccia, carnevalesca che chiuderà ufficialmente il Carnevale. La manifestazione, organizzata in collaborazione con la Pro Loco è un modo per festeggiare “in famiglia” tra giochi gonfiabili, animazione, giochi senza frontiere, trucca bimbi, baby dance, sculture di palloncini e la presenza delle mascotte di Minnie e Topolino. È prevista anche una passerella con la premiazione della maschera più bella e l’assegnazione del premio per il concorso “Miglior Mascherina”. Al pubblico verranno offerti gratuitamente zucchero filato, popcorn, cioccolata calda e vin brulé.

Pubblicità



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese