Christian Betti, un pilota valdostano in gara nel Campionato Italiano Legend Cars

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Da alcuni anni, in Italia si disputa il campionato delle Legend Cars, una competizione che vede protagoniste automobili dal design retrò con forma e stile di guida del tutto particolari. Nate nella Carolina del Nord nel 1992, le Legend Cars sono riproduzioni in scala 5/8 delle automobili americane degli anni 30’ e 40’ e rispetto alle classiche auto da corsa, risultano più economiche, compatte e leggere, ma grazie alle loro prestazioni vengono apprezzate da diversi piloti. Tra loro c’è Christian Betti, valdostano classe 1998, che nell’ultimo campionato italiano si è portato a casa l’ottavo posto assoluto su un totale di 65 iscritti.

Il campionato accoglie piloti di età compresa tra i 18 e i 50 anni, con quest’ultimi classificati come “Gentleman Driver”, offrendo loro la possibilità di sfidarsi su alcuni dei circuiti più celebri d’Italia, tra cui Mugello, Misano e Vallelunga. “E’ un campionato molto completo. L’auto richiede una guida particolare, è una via di mezzo tra una macchina e un go-kart, ed è molto difficile trovare il giusto limite, ma per rapporto costo-divertemento-prestazioni, non ha eguali in Italia”, racconta Christian.

L’amore di Christian per le corse automobilistiche è nato quando era ancora bambino, grazie al papà Andrea Betti, campione italiano di Rally nel 1980.  “La passione per le auto è una malattia contagiosa che ho contratto in famiglia”, scherza. “È stato mio papà ad avvicinarmi alle corse che, come mio fratello, è stato un pilota. Guardavamo insieme Schumacher in Tv e a 6 anni, mi ha portato per la prima volta alla pista di Go-Kart di Pontey. Penso che tutto sia iniziato lì”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Da allora Christian ha continuano a coltivare la sua passione, partecipando a qualche gara di Kart, ma scontrandosi con il costo elevato del motorsport. “Per correre servono tantissimi soldi, anche nelle categorie più alte. Non ti svegli una mattina, decidi di entrare in questo mondo e inizi. Se non hai dietro famigliari o sponsor che ti sostengono, non riesci a partire”, spiega. “A 17 anni avevo fatto già fatto qualche gara nei kart, ma per una questione economica ho capito che non ce l’avrei fatta a diventare un pilota di Formula 1. Volevo comunque portare avanti la mia passione, così mi sono avvicinato al mondo della Legend Cars e ho iniziato a lavorare per mettere da parte i soldi necessari”. Christian ha vissuto in Valle d’Aosta fino all’età di 7 anni, poi si è trasferito all’estero e ora vive a Milano dove si divide tra il lavoro – di professione è un videomaker – e le corse. “Non riavrai mai i soldi che spendi, questo vale nella nostra categoria come in tutte le altre. Tutti noi ‘buttiamo dei soldi’, ma lo facciamo per passione”.

Christian Betti Legend Cars

La preparazione per il campionato inizia durante l’inverno, mentre le gare si svolgono tra marzo e novembre. Ogni stagione comprende sette weekend di competizione, con tre gare da 20 minuti ciascuna, oltre a un turno di prove libere, per un totale di 21 gare all’anno. L’allenamento per le corse è sia fisico che mentale: “Da fuori può sembrare semplice, ma non lo è per niente. Durante quei 20 minuti, la concentrazione deve essere massima: se una curva va affrontata a 150km/h devi farla a quella velocità, perché a 149 sei lento e a 151 rischi di finire contro il muro”.

Per affrontare le sollecitazioni della guida, Christian si concentra soprattutto sul rafforzamento della parte superiore del corpo, con particolare attenzione a braccia e collo. “Le Legend Cars pesano poco più di 450kg e raggiungono i 200km/h, e su quelle ‘scatolette’ la velocità la senti bene”.  Oltre alla preparazione del pilota, c’è anche quella della macchina che in uno sport come quello delle corse automobilistiche è fondamentale. “Il mezzo che guidi è più importante della bravura del pilota”, ammette Christian. “Lo scorso anno la macchina l’abbiamo preparata io e mio papà, mentre per il prossimo campionato sono riuscito ad affidare la macchina al team che ha sistemato l’auto vincitrice del 2024. Il team lavorerà sulle regolazioni dell’assetto in base ai diversi circuiti”.

Christian sarà al via anche del prossimo campionato, che partirà al Mugello nel weekend del 28-30 marzo 2025. Il suo obiettivo è di migliorare la posizione in classifica e puntare al titolo: “prima il mio sogno era riuscire a partecipare al campionato, ora è riuscire a vincerlo”.

Christian Betti Legend Cars
La Legend Cars di Christian Betti per il Campionato 2025

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link