Cosa fare oggi (domenica 23 febbraio 2025) in provincia di Cuneo: gli eventi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Carnevale a Saluzzo nel 2024 [ph. Wild Emotions]

A Cuneo Attori per caso, Museo Diocesano e la violinista Clarissa Bevilacqua. Sci paralimpico a Entracque, musei aperti a Robilante, antiquariato e collezionismo a Racconigi e Baìo dё l’Ubac dё Fraise a Frassino. Head Games a Prato Nevoso, Macchinine a Bra, mentre è carnevale a Mondovì, Saluzzo, Caraglio, Boves, Valdieri, Rifreddo, Serralunga d’Alba e Roccabruna con Lou Serpent…

Gentili amici e lettori di Cuneo24, vi proponiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come trascorrere questa domenica 23 febbraio 2025 scegliendo tra i tanti eventi che la provincia di Cuneo propone.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

A Cuneo, nel Teatro Parrocchiale di Frazione Roata Rossi alle 14.30, “Attori per caso”  torna sul palco con l’interpretazione di una nuova commedia tutta in piemontese: “Che si gavi la natta professore!!!”. Lo spettacolo, scritto da Marco Voerzio e Stefano Trombin, è la ventesima performance della compagnia teatrale di Roata Rossi e sarà suddiviso in due atti. La storia è ambientata in un palazzo di Torino dove vivono la portinaia Ortensia, donna semplice e genuina, e il marito Virgilio. Quest’ultimo, lavorando come custode nei musei torinesi, si crede un esperto d’arte guadagnandosi il soprannome di “prufesur” e le burle dei colleghi. La figlia ha un flirt estivo a Sanremo con un ingegnere a cui non rivela la reale condizione sociale della sua famiglia, facendogli credere di essere figlia di un illustre professore di storia dell’arte. La storia d’amore non finisce con l’estate e diventa qualcosa di più importante, tanto che l’innamorato raggiungerà il palazzo dove vive la sua amata. Una serie di bugie, menzogne e fraintendimenti caratterizzeranno le vicende di questa visita inaspettata, regalando al pubblico risate e tanto buonumore. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza e per il sostegno delle opere parrocchiali. Info: tel. 338.2128821.

Inoltre a Cuneo, alle 16 al Museo Diocesano, c’è “Toh ! Un cappello!”: laboratorio per famiglie e bimbi di età compresa tra i 4 e gli 8 anni. Evento gratuito. è richiesta la prenotazione su www.museodiocesanocuneo.it. Info: 353.4261755 – museocuneo@operecuneofossano.it.

Sempre a Cuneo, nello Spazio Incontri della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (Via Roma 15) alle 16,30. quarto appuntamento della XXI rassegna  di “Incontri d’autore” con il recital della giovanissima violinista Clarissa Bevilacqua. Clarissa Bevilacqua è una violinista capace di incantare il pubblico con le sue folgoranti capacità tecniche e la sua musicalità profondamente ispirata. Il suo album di debutto Dream Catcher ha riscosso lusinghieri riconoscimenti a livello internazionale, dopo essere stato raccomandato da Gramophone Magazinee TheStrad, che hanno lodato il suo modo di suonare come”luminosamente elevato”ed “elegante e agile”. Ingresso 10 euro. Info: tel. 393.3314628 – incontridautore@yahoo.it.

Clarissa Bevilacqua

Infine a Cuneo, alle 17.30 al Teatro Toselli nell’ambito delle “Domeniche a teatro” della Compagnia Il Melarancio, “Storie di un burattino, una nuova vita per Pinocchio” icon Egribiancodanza. Uno spettacolo di danza, che racconta la storia di Pinocchio che nasce burattino ma è anche un bambino come tanti e deve affrontare un momento di crescita ricco di imprevisti, piacevoli e brutti incontri ma anche tante avventure. Età consigliata dai 6 anni. Info: tel. 0171 699 971 – biglietteria@melarancio.com.

A Caraglio c’è il “Carlevè ‘d Caraj” con sfilata di gruppi mascherati a partire dalle 14.30. A fare da apripista, come da tradizione, il “Ciciu”, che poì sarà bruciato al termine della sfilata in Piazza Cavour intorno alle 17 al termine merenda sotto l’ala del mercato coperto. Info: tel. 329.2516729 – info@insiemepercaraglio.it.

A Roccabruna, in Frazione Sant’Anna, c’è il carnevale in compagnia del gruppo occitano “Lou Serpent”. Dalle 15.30 si balla al coperto (solo ballo – ingresso con offerta libera). Info: tel. 340.2119976 – info@vallemaira.org.

carnevale roccabruna 2025

A Boves, in Frazione Fontanelle a partire dalle 14.30, festa di carnevale nel cortile interno del Santuario. Un pomeriggio allegro con il mago-clown Arturo, la «Baby dance» (danze per bambini), merenda e palloncini modellati per tutti, dolci di carnevale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

A Robilante, con orario 10-12 e 15-18, il Museo della Fisarmonica ed il Mu.S.Com-Museo del suono e della comunicazione invitano a varcare la loro soglia per scoprire le tante curiosità che racchiudono. Un’occasione unica per apprendere le regole fisiche del suono e la relativa trasmissione all’interno di sale ricche di radio e grammofoni (Mu.S.Com) oppure come è composta una fisarmonica, quali sono i balli tipici della Valle Vermenagna, la tradizione della festa delle Leve e dell’intaglio del legno (Museo Fisarmonica). Info: Museo della Fisarmonica: museofisarmonicarobilante@gmail.com; 3288655394
Mu.S.com: Quinto.dalmasso@gmail.com; 348.9554673.

A Mondovì, come ogni quarta domenica del mese appuntamento nel rione Breo con il mercatino di antiquariato e collezionismo. Per tutta la giornata, una novantina di espositori espongono mobili antichi, oggettistica di design e vintage. Info: tel. 0174.330358 – iatmondovi@visitcuneese.it.

Inoltre A Mondovì c’è il Carlevè ‘d Mondvì. Dalle 15 alle 18 al Mondovicino Outlet Village e Mondovicino Shopping Center & Retail Park sfilata della corte del Moro Info: tel. 0174 330 358 – iatmondovi@visitcuneese.it.

A Frabosa Sottana, Prato Nevoso ospita gli Head Games, un evento che celebra lo spirito competitivo degli sport invernali. Atleti e appassionati si sfideranno in una serie di prove tecniche ed emozionanti, mettendo alla prova le proprie capacità. Info: tel.  0174.334151 – info@pratonevoso.com.

A Saluzzo, nell’ambito del Carnevale di Saluzzo, c’è il Carnevale degli Oratori.

Inoltre a Saluzzo, alle 11 con ritrovo alla Castiglia, c’è “Svaghi, divertimenti e grandi eventi nella Saluzzo di un tempo”. In occasione del Carnevale, Itur propone uno speciale appuntamento presso l’Archivio Storico del Comune di Saluzzo. L’Archivista cura un approfondimento gratuito sul Carnevale saluzzese, illustrando i festeggiamenti di un tempo attraverso i documenti conservati: le lettere, le fotografie, i progetti di carri e di cortei, i manifesti e gli articoli. Info: WhatsApp 329.3940334.

A Frassino, gli abitanti della frazione di San Maurizio danno vita alla tradizionale festa della “Baìo dё l’Ubac dё Fraise”. Una festa dalle origini antichissime, millenarie, perché deriva dagli antichi riti pagani di fertilità e di risveglio della primavera. Dalle 11 alle 18 a piedi dalla sede dell’associazione (ex Scuola Elementare) alla borgata Vittone (andata e ritorno), attraversamento della borgata San Maurizio, da questa alla borgata Cassiera (andata e ritorno). Ingresso libero. Info: tel. 0175.976926 – segreteria@espaci-occitan.org.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

baio de l ubac de fraise

A Racconigi, come ogni quarta domenica del mese dalle 7.30 alle 18, le suggestive vie del centro storico ospitano il “Trovarobe”: grande mercatino dell’antiquariato, del collezionismo e modernariato.

Inoltre a Racconigi, alle 11.30, visita guidata al Castello. L’antica fortezza divenuta residenza di villeggiatura per volontà dei Principi di Savoia Carignano fu scelta da due re, Carlo Alberto e Vittorio Emanuele III, come luogo privilegiato per i soggiorni estivi. L’ultimo re d’Italia, Umberto II, è nato nel Castello di Racconigi nel 1904 e ne ha suggerito, fin dagli anni Trenta, il possibile uso museale arricchendo il già importante patrimonio con oggetti, quadri, arredi che oggi rendono la casa preziosa e unica. Costo 5 euro. Info: tel. 0171.696206 – info@cuneoalps.it.

A Serralunga d’Alba, alle 16.3o alla Fondazione E. di Mirafiore, c’è “Il carnevale degli animali”. Tratto da una delle più note opere di Camille Saint-Saëns, lo spettacolo è frutto della maestria e della sensibilità di Federico Pieri, artista poliedrico specializzato in magia comica e fantasismo. I quattordici brani musicali della composizione prendono vita in uno spettacolo che unisce cinque tecniche artistiche diverse: le ombre cinesi, la sand art, il teatro di figura, la prestigiazione e la clownerie. E così la marcia del leone, galline e galli, emioni, tartarughe, elefanti, canguri, pesci, asini, uccelli, fossili, il cigno si animano in un’unica storia che lascerà incantato il pubblico di tutte le età. Info: www.fondazionemirafiore.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link