Il primo HTSI Best Luxury Start Up Award: celebrare il futuro del lusso e dell’innovazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


MILANO – Il 20 febbraio 2025 si è celebrato il primo HTSI Best Luxury Start Up Award, un evento che segna un traguardo significativo per HTSI, la testata italiana del Financial Times dedicata al lusso e al Made in Italy, curata dal Sole 24 Ore. L’iniziativa è stata parte delle celebrazioni per il decimo anniversario di HTSI made in Italy, un pilastro nell’espressione dell’eccellenza italiana nel mondo del lusso, dell’innovazione e della tradizione.

Con l’obiettivo di sostenere le nuove realtà imprenditoriali e di favorire il cambiamento, l’HTSI Best Luxury Start Up Award ha visto un’ampia partecipazione, con start-up provenienti da diverse aree del lusso, dalla moda al design, dalla cosmetica all’ospitalità, dall’hi-tech all’arte. Le candidature sono state selezionate in base a criteri di innovazione, sostenibilità e capacità di combinare tradizione artigianale con le nuove tecnologie.

Un premio che guarda al futuro

Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business del Gruppo 24 Ore, ha sottolineato come il premio incarna la filosofia di HTSI, dove innovazione e tradizione si fondono per creare il futuro del lusso. Un premio che si propone infatti di dare spazio a iniziative giovani e creative, che stanno rivoluzionando il mondo del lusso con soluzioni innovative e sostenibili. Le dieci start-up premiate rappresentano il futuro del settore, con idee che spaziano dalla sostenibilità alla tecnologia, dalla creatività digitale alla trasformazione dell’esperienza del lusso.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

I vincitori dell’HTSI Best Luxury Start Up Award

Tra le start-up premiate, spiccano realtà innovative come Ogyre, che si distingue per il suo impegno nel recupero e riciclo dei rifiuti marini, operando in Brasile, Indonesia e Italia. In ambito moda, NextCouture propone capi personalizzati, prodotti su richiesta, mentre L’Oasi del Latte ha rivoluzionato la cosmetica con il suo uso innovativo del siero di latte vaccino. Altri premiati includono Jamin UnderWaterWines, che ha creato il primo champagne affinato sui fondali marini, e Digital Exhibition Group, che ha trasformato la fruizione degli eventi di lusso attraverso soluzioni immersive come la realtà virtuale e aumentata.

HTSI Best Luxury Start
Le start-up vincitrici dell’HTSI Best Luxury Start

Eccellenza italiana e Digital Exhibition Group: le due start-up milanesi sul podio

Per Milano, due start-up sono salite sul podio: Eccellenza Italiana e Digital Exhibition Group.

Eccellenza Italiana, premiata nella categoria “start-up giovane”, è stata fondata nel 2022 con l’obiettivo di promuovere il Made in Italy nel settore del lusso attraverso una combinazione di tradizione artigianale e nuove tecnologie. La start-up ha ricevuto il premio per aver saputo reinterpretare il lusso italiano in chiave contemporanea, mantenendo viva l’essenza della tradizione. Giovanni Brocca e Lorenzo D’Onofrio, fondatori di Eccellenza Italiana, hanno dichiarato che il premio è un segnale che conferma la giusta direzione verso il futuro del lusso sostenibile e innovativo.

HTSI Best Luxury Start

Digital Exhibition Group, premiata nella categoria “start-up tecnologica”, ha conquistato la giuria grazie alla sua capacità di innovare nel settore delle esposizioni di lusso, utilizzando tecnologie avanzate come la realtà virtuale e aumentata per creare esperienze immersive e interattive. Dario Rjeili e Carlo Carone, fondatori di Digital Exhibition Group, hanno sottolineato che il premio non celebra solo il loro lavoro, ma anche l’impegno a trasformare il settore del lusso attraverso l’innovazione digitale.

Un percorso di crescita e innovazione

HTSI, che negli ultimi anni si è trasformato da magazine a piattaforma multimediale, ha anche lanciato iniziative come podcast, eventi on e off line, una collezione di libri e NFT. Questo percorso di innovazione, che ha portato alla creazione di nuovi spazi digitali, rappresenta un esempio concreto di come la tradizione e la creatività si fondano per guardare al futuro, mantenendo al contempo un forte legame con la cultura e l’eccellenza del Made in Italy.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link