In altre news questa settimana: Luminance raccoglie 71 milioni di euro, Cambridge GaN Devices si assicura 30 milioni di euro, CowBoy si trasferisce in Francia e altro ancora

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Con tutto il fermento che ruota attorno a grandi round di finanziamento, importanti acquisizioni e rivoluzionari progressi tecnologici, alcune storie importanti potrebbero essere sfuggite.

Da Luminance che raccoglie ingenti finanziamenti per promuovere la tecnologia di intelligenza artificiale legale a Cowboy che sposta la sua base in Francia, questa settimana ha avuto molto più da offrire oltre ai grandi titoli.

Ecco un rapido riepilogo di news ci siamo persi.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Luminance raccoglie finanziamenti per 71 milioni di euro

Con sede a Londra, Luminance è leader nell’intelligenza artificiale legale, migliorando il modo in cui le aziende gestiscono i contratti. Con il suo esclusivo modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), Luminance fornisce servizi specializzati AI in ogni fase della gestione del contratto, dalla creazione alla negoziazione e dopo la firma. Di recente, la società ha raccolto 75 milioni di $ (circa 71 milioni di €) in un round di finanziamento di serie C, portando l’importo totale raccolto negli ultimi 12 mesi a oltre 115 milioni di $. Il round di sottoscrizione in eccesso è stato guidato da Point72 Private Investments, con la partecipazione di Forestay Capital, RPS Ventures e Schroders Capital, nonché investitori esistenti tra cui March Capital, National Grid Partners e Slaughter and May. (Per saperne di più)

RoomPriceGenie raccoglie finanziamenti per 71 milioni di euro

Con sede a Steinhausen, Svizzera, RoomPriceGenie è un fornitore di sistemi di gestione delle entrate (RMS) per hotel e gruppi indipendenti. Il sistema aiuta a garantire che i prezzi delle camere siano impostati in modo appropriato ogni giorno, il che può portare a più prenotazioni e a una migliore gestione delle entrate. Ora è utilizzato da oltre 3,000 hotel di varie dimensioni in 65 paesi. L’azienda ha raccolto 75 milioni di $ (circa 71 milioni di €) in un finanziamento da Five Elms Capital per accelerare l’espansione internazionale e migliorare ulteriormente la sua piattaforma. (Per saperne di più)

Cambridge GaN Devices ottiene 30 milioni di euro

Fondata come spin-off della Cambridge University, Cambridge GaN Devices (CGD) sviluppa semiconduttori a risparmio energetico utilizzando nitruro di gallio (GaN). L’azienda ha recentemente raccolto 32 milioni di $ (circa 30 milioni di €) in un round di finanziamento di serie C. L’investimento è stato guidato da un investitore strategico con la partecipazione di British Patient Capital e supportato dagli investitori esistenti Parkwalk, BGF, Cambridge Innovation Capital (CIC), Foresight Group e IQ Capital. La tecnologia dell’azienda aiuterà i veicoli elettrici e i data center a essere più efficienti dal punto di vista energetico. (Per saperne di più)

EG 427 chiude un finanziamento di 27 milioni di euro

Con sede a Parigi, EG 427 è un’azienda biotecnologica leader nello sviluppo di farmaci genetici mirati per le malattie croniche prevalenti in neurologia. Di recente, l’azienda ha annunciato la chiusura di 27 milioni di euro in un round di finanziamento di serie B co-guidato da Andera Partners e Bpifrance, come parte della strategia di investimento InnoBio. (Per saperne di più)

Atrandi Biosciences ottiene un finanziamento di 23.8 milioni di euro

Con sede a Vilnius, Lituania, Atrandi Biosciences è un’azienda di scienze biologiche pioniera nell’analisi di cellule singole di nuova generazione con la sua tecnologia brevettata Semi-Permeable Capsule (SPC). Semplificando flussi di lavoro complessi, Atrandi accelera le scoperte nell’eterogeneità cellulare, nell’evoluzione clonale, nella diversità del microbioma, nell’ecologia microbica e altro ancora. Di recente, l’azienda ha raccolto 25 milioni di $ (circa 23.8 milioni di €) in un round di finanziamento di serie A guidato da Lux Capital, con la partecipazione di Vsquared Ventures, Practica Capital, Metaplanet e GRIDS Capital. (Per saperne di più)

Spore.Bio ottiene finanziamenti per 22 milioni di euro

Con sede a Parigi, Spore.Bio ha sviluppato una tecnologia AI proprietaria nei test di microbiologia. La piattaforma dell’azienda sfrutta modelli avanzati di apprendimento automatico per misurare le concentrazioni batteriche in alimenti, bevande, prodotti farmaceutici e cosmetici, avvisando i responsabili della qualità di potenziali rischi. Di recente, ha raccolto 22 milioni di euro in un round di finanziamento di serie A guidato da Singular per trasformare il controllo qualità nella produzione. (Per saperne di più)

CorPower Ocean ottiene finanziamenti per 17.5 milioni di euro

Con sede a Hägersten, nella contea di Stoccolma, CorPower Ocean progetta, produce e gestisce impianti di energia delle onde. I convertitori di energia delle onde dell’azienda sono progettati per resistere alle condizioni oceaniche più difficili, fornendo al contempo energia costante e affidabile. L’azienda ha ricevuto 2.5 milioni di euro di sovvenzioni e un impegno preliminare di 15 milioni di euro di investimenti azionari, per un totale di 17.5 milioni di euro, per accelerare la commercializzazione della sua tecnologia all’avanguardia per l’energia delle onde. Questo finanziamento fa parte della sfida EIC 2024 “Risorse energetiche rinnovabili e la loro intera catena del valore”. (Per saperne di più)

Capi Money ottiene finanziamenti per 17.2 milioni di euro

Con sede a Londra, Capi Money aiuta le aziende in Africa a pagare i loro fornitori esteri fino a $/€ 1 milione entro 48 ore. Di recente, la società ha raccolto € 17.2 milioni in finanziamenti di serie A guidati da Creandum e affiancati da Janngo.africa, con la partecipazione degli investitori esistenti Y Combinator, Firstminute Capital, 4Cities, The Raba Partnership, Kara Investments, Algorithmic Strategies, Rebel Fund, Maiora e Pioneer Fund. (Per saperne di più)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Serverpod raccoglie 2.7 milioni di euro di capitale

Con sede a Stoccolma, Serverpod è un framework backend open source progettato per applicazioni Flutter. Costruito in Dart, si integra con Flutter, offrendo agli sviluppatori una soluzione potente ma facile da usare per la gestione dei dati e l’autenticazione. Di recente, l’azienda ha raccolto 2.7 milioni di euro in un round di finanziamento iniziale guidato da node.vc, con la partecipazione di Greens Ventures e PreSeed Ventures. (Per saperne di più)

Floy si assicura 9 milioni di euro nel seed round

Con sede a Monaco, Floy sviluppa soluzioni basate sull’intelligenza artificiale software che supporta i radiologi nell’individuazione di malattie complesse e difficili da identificare. La collaborazione tra Floy-AI e i radiologi garantisce risultati ottimali per i pazienti consentendo la diagnosi precoce e quindi il trattamento precoce delle malattie. Di recente, la società ha raccolto 9 milioni di euro in un round di finanziamento iniziale esteso guidato da Acurio Ventures e HV Capital. (Per saperne di più)

AI startup Borse Genial €1.8M

Di origine bordolese startup Genial, che sta per “Generative AI Lab”, aiuta le aziende a esplorare il potenziale di ChatGPT e AI. L’azienda offre di aiutare i dipendenti a fare un preventivo o generare powerpoint per loro tramite AI. Di recente, l’azienda ha raccolto 1.8 milioni di euro da Founders Future, Huttopia, Crédit Agricole Aquitaine Expansion (CAAE), Crédit Agricole La Réunion – Mayotte e business angel. (Per saperne di più)

Campagna di finanziamento completa di Hands Off

Hands Off, un’azienda specializzata in cioccolato a base vegetale, ha completato la sua campagna di finanziamento azionario. L’azienda di cioccolato ha raccolto 1.1 milioni di euro in capitale di crescita, ben al di sopra del suo obiettivo di 1 milione di euro. L’azienda utilizzerà il capitale per sviluppare nuovi gruppi di prodotti per offrire ai consumatori scelte più sostenibili. Verrà inoltre investito nell’espansione in nuovi canali di vendita, come out-of-home e online, e nell’espansione del team.

Aura Funerals riceve £ 750,000

Aura Funerals è un servizio digitale di pianificazione di fine vita e di funerali. L’azienda sta trasformando il processo di assistenza funebre digitalizzando e semplificando gli accordi, rendendoli più accessibili e flessibili. L’azienda ha ottenuto 750,000 £ in un round di finanziamento tramite Angel Investment Network. Questo segna la terza raccolta di successo di Aura tramite la rete. I fondi sono stati raccolti come parte di un round di finanziamento di crescita più ampio da 3.2 milioni di £. (Per saperne di più)

Restimo ottiene un finanziamento di 480 euro

Restimo è una tecnologia polacca startup sviluppando un’applicazione per ristoranti e attività commerciali al dettaglio che integra le popolari piattaforme di consegna di cibo, sistemi di ordinazione online, servizi di corriere e sistemi POS. Di recente, l’azienda ha raccolto 480 € da un investitore del settore e da business angel. Restimo attualmente serve importanti catene di ristoranti come North Fish, Thai Wok, Salad Story, Gorąco Polecam, Cukiernia Sowa e molte altre. (Per saperne di più)

Il cowboy sposta la base in Francia

Cowboy, il marchio di e-bike più avanzato al mondo, ha annunciato di aver trasferito completamente le sue operazioni di assemblaggio in Francia. Cowboy ha stretto una partnership con ReCycles, un rinomato produttore francese con oltre 30 anni di esperienza nella produzione per marchi come Peugeot, per assemblare le sue bici a Romilly-sur-Seine. Questa partnership segna anche un cambiamento per ReCycles, che espande la sua produzione dalle biciclette tradizionali alle e-bike ad alta tecnologia, un cenno al futuro del settore ciclistico e alla leadership della Francia nell’innovazione. Con l’assemblaggio in aumento, le bici vengono già spedite ai ciclisti in tutta Europa, segnando un nuovo capitolo nella crescita di Cowboy. (Per saperne di più)

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Food Brewer ottiene un nuovo investitore strategico

Food Brewer è un’azienda svizzera di alimenti e ingredienti alimentari che utilizza colture di cellule vegetali. L’azienda si concentra sulla ricerca, sviluppo e commercializzazione di tecnologie pionieristiche per la coltivazione su larga scala in fermentatori (simili alla produzione di birra) come alternativa all’agricoltura convenzionale. Di recente, l’azienda ha annunciato Lindt & Sprüngli e Sparkalis come investitori strategici e collaboratori a bordo di Food Brewer. (Per saperne di più)

Focoos AI ottiene 2.65 milioni di euro

Con sede a Torino, Italia, Focoos AI semplifica e accelera l’adozione della visione artificiale offrendo una piattaforma dotata di reti neurali pronte all’uso che sono facilmente adattabili alle esigenze degli utenti, riducendo significativamente i tempi e i costi di sviluppo. Di recente, la società ha raccolto 2.65 milioni di euro in un round di seed da Galaxia, CDP Venture Capital, VC Partners, Vertis SGR, Exor Ventures e Vento. (Per saperne di più)

Kynda ottiene finanziamenti per 3 milioni di euro

Con sede a Jelmstorf, in Germania, Kynda utilizza una tecnologia proprietaria per trasformare i sottoprodotti agricoli in micoproteine ​​per l’industria alimentare e per gli alimenti per animali domestici. Di recente, l’azienda ha raccolto 3 milioni di euro in un finanziamento Series Seed guidato da EnjoyVenture, con il supporto di PHW Group e Clima Now. CELL Invest si unirà a noi in una seconda chiusura, rafforzando ulteriormente la nostra capacità di scalare. L’azienda utilizzerà i fondi per accelerare la sua missione di trasformazione dei sottoprodotti dell’industria alimentare in micoproteine ​​sostenibili e di alta qualità! (Per saperne di più)

SemiQon ottiene finanziamenti per 17.5 milioni di euro

Con sede a Espoo, in Finlandia, SemiQon sviluppa tecnologie di semiconduttori che si concentrano su chip a risparmio energetico per quantum computing e applicazioni ad alte prestazioni. Di recente, la società ha raccolto SemiQon che si è assicurata un totale di 17.5 milioni di euro di finanziamenti sotto forma di 2.5 milioni di euro di sovvenzioni competitive e non diluitive e ulteriori 15 milioni di euro di finanziamenti vincolati basati su azioni. Questo nuovo finanziamento spinge la crescita di SemiQon attraverso la sua linea di prodotti CMOS criogenici. (Per saperne di più)

ExoLab Italia ottiene un finanziamento di 5 milioni di euro

ExoLab Italia è una società biotech startup con sede a L’Aquila, Abruzzo, Italia, specializzata nello sviluppo di prodotti e applicazioni che utilizzano esosomi. Di recente, la società ha raccolto con successo 5 milioni di euro in un round di finanziamento di serie A. Questo finanziamento è stato fornito da dsm-firmenich Ventures, CDP Venture Capital Sgr (con contributi paritetici del Fondo Acceleratori e Fondo Italia Venture II), Fondo Linfa (gestito da Riello Investimenti Sgr) e Maia Ventures. (Per saperne di più)

LoopOS ottiene finanziamenti per 3 milioni di euro

Con sede a Coimbra, in Portogallo, LoopOS è un ERP per l’economia circolare progettato per semplificare vari processi come riacquisti, resi, permute, riparazioni, transazioni consumer-to-consumer (C2C) e noleggi. La piattaforma si concentra sulla fornitura di strumenti per misurare l’impatto di queste attività. Presenta un’interfaccia intuitiva che consente la personalizzazione tramite funzionalità drag-and-drop, rendendola accessibile alle aziende per adattare il sistema alle proprie esigenze specifiche. L’azienda ha raccolto 3 milioni di euro guidati da 3xP Global, tramite Impact 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Fondo per l’innovazione, con la partecipazione di Beta Capital e FundBox. (Per saperne di più)

Imperia chiude i finanziamenti

Con sede a Valencia, Imperia fornisce soluzioni per la gestione della supply chain che aiutano aziende di varie dimensioni. La loro piattaforma SaaS modulare si concentra sul miglioramento della pianificazione della domanda, degli acquisti e dei processi di produzione per renderli più rapidi e accurati. Di recente, la società ha raccolto finanziamenti non divulgati in un round di Serie A co-guidato da Burda Principal Investments e Samaipata, con la partecipazione di Acurio Ventures e Draper B1. (Per saperne di più)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link