Bando benessere animale: tutte le iniziative 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


  • In alcune regioni italiane sono attive delle iniziative specifiche rivolte agli allevatori, incentrate sul benessere degli animali, con l’obiettivo di diffondere pratiche più sostenibili.
  • Le misure a sostegno del benessere animale a livello europeo rientrano nella PAC (politica agricola comune).
  • In Emilia Romagna vengono stanziati 5 milioni di euro per condurre pratiche sostenibili di allevamento. Nella regione Toscana sono riservati 800.000 euro come premio per gli allevamenti con elevato livello di benessere degli animali.

Attualmente in Italia sono disponibili diversi bandi per le attività di allevamento particolarmente virtuose, che puntano sul benessere degli animali, in linea con le iniziative europee portate avanti con la politica agricola comune.

Tutte le iniziative regionali hanno l’obiettivo di migliorare le condizioni di salute e il benessere generale degli animali da allevamento, con interventi che propongono diversi fondi per una gestione più sostenibile. Vediamo in questo articolo quali sono i principali bandi attivi in Italia per il periodo 2023 – 2027 per gli allevatori.

Bandi benessere animale 2025: lo sviluppo rurale

Prima di vedere nel dettaglio quali sono le iniziative regionali, è importante evidenziare qual è il contesto in cui questi bandi sono promossi. Attualmente l’Unione europea è impegnata, per ciò che riguarda il settore agricolo, in un processo di innovazione in ambito agricolo, che poco alla volta i diversi paesi membri recepiscono con direttive e iniziative specifiche.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Intorno alla PAC1 (politica agricola comune) viene promossa la redditività soprattutto delle zone rurali, con particolare attenzione alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica di queste aree. Gli obiettivi generali di questo piano sono: migliorare la competitività del settore agricolo, gestire le risorse in modo più sostenibile, sviluppare e mantenere posti di lavoro.

I diversi programmi di sviluppo applicati dai paesi membri, anche a livello regionale, prevedono un’attenzione particolare anche nell’organizzare la filiera alimentare in modo sostenibile, incentivando l’adozione di metodi per favorire il benessere degli animali da allevamento.

In questa cornice, il 24 maggio 2024 l’Unione europea ha indetto il primo bando2 per supportare il benessere e la salute degli animali, nell’ottica di una prevenzione delle malattie infettive. Diversi enti italiani hanno preso parte al progetto, tra cui il ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF).

1. Emilia-Romagna: bando per il benessere animale

La regione Emilia-Romagna prevede uno stanziamento di 5 milioni di euro per sostenere pratiche di allevamento sostenibili. L’iniziativa è dedicata agli agricoltori, in misura singola o associata, ma anche a enti pubblici che sono registrati come operatori all’anagrafe zootecnica nazionale. Questi soggetti devono essere impiegati nell’attività di allevamento di bovini, suini, polli da carne o galline ovaiole.

Il bando per l’anno in corso, approvato il 23 dicembre 20243, è quindi rivolto a PMI, micro imprese, enti pubblici o cooperative e prevede l’erogazione di risorse specifiche commisurate in base alle UBA (unità bovino adulto) e in relazione alle iniziative intraprese dall’allevatore.

Ad esempio per lo sviluppo di piani alimentari in relazione alle età e alla fase produttiva sono messi a disposizione 9€/UBA. Va presa in considerazione anche una tabella specifica di degressione del sostegno, in termini percentuali, all’aumentare della spesa.

Tra le iniziative agevolabili dal bando, rientrano:

  • piani alimentari in base all’età e al tipo di produzione;
  • aumento dello spazio disponibile per ogni animale;
  • accessi all’aperto;
  • impiego di materiali di arricchimento ambientale per il miglioramento del benessere animale.

Per prendere parte all’iniziativa, per cui ci si impegna per una durata di 5 anni, bisogna inviare una domanda al Siag di Agrea, entro la scadenza imminente del 28 febbraio 2025. Verrà stilata una graduatoria con punteggi assegnati in base alla zona in cui si trova l’attività, le caratteristiche dell’azienda e così via.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

2. Regione Toscana: bando per il benessere animale

Un’altra regione che recentemente ha proposto un bando4 appositamente pensato per il benessere animale è la Toscana, che garantisce un premio per ogni UBA alle aziende zootecniche che partecipano ad un sistema specifico per la classificazione del tipo di allevamento, in base al livello di benessere degli animali e al rischio a cui sono esposti.

Viene a tale scopo impiegato un sistema Classyfarm apposito per la valutazione di:

  • management aziendale e del personale;
  • l’organizzazione delle strutture e le attrezzature;
  • dei sistemi di allarme e dei rischi;
  • altre misure basate sugli animali.

Tale sistema è stato prodotto dall’istituto zooprofilattico sperimentale di Lombardia ed Emilia-Romagna e garantisce un controllo accurato del benessere degli animali. Il premio viene corrisposto agli allevamenti che presentano un livello di benessere alto in base a questo strumento di misurazione, ovvero che supera le disposizioni minime di legge.

Per partecipare all’iniziativa bisogna inviare una domanda telematica sul sito www.artea.toscana.it a partire dal 1 marzo 2025 e fino al 15 maggio 2025. Il premio viene erogato come in tabella, con limite massimo di 50.000 euro.

Animali da allevamento Premio
Bovini da latte e bufalini 290 euro / Uba
Bovini da carne 230 euro / Uba
Ovini e caprini da latte 240 euro / Uba
Ovini da carne 209 euro/Uba
Suini 170 euro / Uba

3. Bando benessere animale Sardegna

Anche la regione Sardegna propone un bando specifico per incentivare gli allevatori e le aziende agricole ad adottare sistemi che tengano conto del benessere degli animali. In particolare si attende l’arrivo di disposizioni specifiche per la richiesta dei fondi destinati alle seguenti aree di intervento:

  • 14.1.1: settore ovino e caprino da latte;
  • 14.1.2: settore suino;
  • 14.1.3: settore bovino da carne;
  • 14.1.4: settore bovino da latte.

Si attende una comunicazione ufficiale da parte della regione sullo stanziamento dei fondi e sulle modalità di richiesta di partecipazione al bando.

4. Bando benessere animale regione Marche

bando allevamenti animali

La regione Marche dispone linee guida specifiche per lo sviluppo rurale 2023 – 20275, per incentivare gli allevatori a introdurre metodi e tecniche più avanzate per migliorare il benessere e la salute degli animali, in aggiunta al rispetto dei requisiti minimi di legge.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il bando per il 2025 è aperto a proprietari o detentori di allevamenti di animali di specie bovina, bufalina, ovicaprina, equina e suina del territorio regionale. Questa iniziativa segue quindi le direttive europee ed è finalizzata al miglioramento delle condizioni degli animali da allevamento, con risorse per 6.000.000 euro per due anni.

Anche per questa regione si utilizza il sistema di riferimento Classyfarm, a cui le aziende devono aderire (entro il 31 marzo 2025) per partecipare al bando e ricevere fondi volti ad intervenire con diverse opere di innovazione. Le aree di intervento possono essere le seguenti:

  • programmazione di piani alimentari in base all’età e alle finalità di produzione;
  • controllo della qualità dell’acqua;
  • controlli sulla salute e possibilità di isolamento;
  • lotta verso roditori o insetti;
  • igiene e disinfestazione delle aree adibite agli animali;
  • aumento dello spazio disponibile per ogni animale.

Anche questo bando prevede limiti specifici di risorse stanziabili in base agli UBA. Si attende una comunicazione specifica per la presentazione delle domande.

5. Benessere animale 2025: la regione Campania

La regione Campania ha pubblicato con decreto dirigenziale n. 737 dell’11 novembre 20246 le disposizioni per la pubblicazione di iniziative dedicate agli allevatori in merito al benessere animale, con alcune proposte di modifica rispetto alle annualità precedenti.

Anche in questo caso viene impiegato il sistema ClassyFarm con l’obiettivo di migliorare le condizioni generali di salute degli animali, ma si attendono ulteriori comunicazioni.

In questo articolo abbiamo presentato solo alcune delle iniziative regionali promosse intorno al benessere animale 2025, per cui le aziende interessate possono verificare la disponibilità di bandi appositi attraverso i siti istituzionali della propria regione di appartenenza.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link