Calcestruzzo Drenante: la soluzione per una mobilità sostenibile, sicura ed efficiente | Articoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Cicloturismo: un’opportunità di crescita per la mobilità sostenibile

In uno scenario in cui la domanda turistica è sempre più caratterizzata dal desiderio di vivere momenti ed esperienze a forte impatto emotivo, investire sulle piste ciclabili e sulla mobilità lenta e sostenibile è un’opportunità di sviluppo per le amministrazioni comunali. Nell’ambito del contesto più ampio del turismo attivo ed in plein air, il cicloturismo si caratterizza come uno dei segmenti a forte trend di crescita. Dal lato della domanda, I’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio restituisce la stima di quasi 57 milioni di presenze cicloturistiche nel 2023, il 6,7% delle presenze complessive registrate in Italia, con una crescita del 4% rispetto al dato 2019 (54 milioni di presenze), anno che ha rappresentato il picco del turismo italiano nell’ultimo decennio.

 

L’importanza della mobilità lenta nel sistema dei trasporti

Il potenziamento di tale mobilità è un nodo cruciale per la costruzione di un nuovo sistema di trasporti. Nell’ottica dello sviluppo economico territoriale e ambientale, sostenibile e “verde” che l’Europa chiede, dalla mobilità “lenta” nascono enormi opportunità per il ripensamento del sistema infrastrutturale italiano secondo una visione di rete, che tenga conto della necessità di valorizzare e adeguare il patrimonio esistente, ma anche opportunità economiche per l’industria del settore delle infrastrutture e dei materiali e, in prospettiva, per l’industria del turismo.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

Il valore economico del cicloturismo

Il rapporto “Viaggiare con la bici 2024: 4° Rapporto sul cicloturismo”, a cura di ISNART – Legambiente stima in oltre 5,5 miliardi il valore economico generato complessivamente dal comparto cicloturistico nel 2023, in crescita del 35% sul 2022 e del 19% sul 2019
(4,6 miliardi). Parlando di valore, più precisamente di spesa turistica nella località di vacanza scelta, è da notare che il cicloturista in Italia, nell’estate 2023, ha speso in media 95 euro al giorno per l’acquisto di beni e servizi; un importo che per gli stranieri sale a 104,5 euro.

 

Gli italiani e la mobilità in bicicletta

Ma qual è il rapporto degli italiani con la bici? Che siano ciclisti regolari o occasionali, per gran parte degli italiani la bicicletta continua a essere un valido alleato nella mobilità. Secondo i dati che emergono dall’Osservatorio Compass 2024 dedicato alla mobilità in bicicletta, più di due italiani su cinque hanno utilizzato la bicicletta nell’ultimo anno, con una prevalenza nell’uso della bici tradizionale (45%). Di questi, il 17% la utilizza nei mesi più caldi, mentre per l’11% del campione la bici è un mezzo di trasporto per l’intero anno. Inoltre, il 23% degli italiani ha partecipato ad almeno un giro turistico in bicicletta nell’ultimo anno, e il 29% si dice interessato a farlo in futuro. Questi dati evidenziano una crescente diffusione dell’uso della bicicletta tra gli italiani, sia per gli spostamenti quotidiani che per attività ricreative come il cicloturismo.

 

Le infrastrutture ciclabili in Italia: stato attuale e prospettive

Qualche altro dato numerico può essere utile per inquadrare il contesto:

  • attualmente, l’Italia dispone di circa 6.000 km di piste ciclabili nei capoluoghi italiani. Tuttavia, per allinearsi agli standard europei, sarebbe necessario un incremento significativo, con l’obiettivo di raggiungere 21.000 km di piste ciclabili entro il 2030;
  • per sostenere questo sviluppo, sono stati stanziati fondi significativi. Ad esempio, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un investimento di 466 milioni di euro per la realizzazione di 565 km di nuove piste ciclabili urbane e metropolitane, oltre a 746 km di piste ciclabili turistiche;
  • inoltre, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha destinato 400 milioni di euro per il periodo 2021-2026 alla realizzazione di 1.235 km di ciclovie turistiche, con l’obiettivo di completare i lavori entro giugno 2026.

 

La pista ciclabile all’Idroscalo di Milano realizzata con il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN. (© Heidelberg Materials Italia)

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Soluzioni tecniche innovative per la mobilità sostenibile: il calcestruzzo drenante

Alla luce di questo scenario, Heidelberg Materials—che in Italia ha raccolto l’eredità dei marchi Italcementi e Calcestruzzi—ha sviluppato una soluzione innovativa per la mobilità sostenibile: un calcestruzzo che drena l’acqua, una risorsa più preziosa per l’uomo che richiede un uso responsabile da parte di tutti. Il prodotto è stato al centro dello stand dell’azienda alla manifestazione MyPlant&Garden che si è tenuta dal 19 al 21 febbraio al polo fieristico di Milano-Rho. L’interesse della Pubblica Amministrazione è testimoniato anche dalla presenza di Heidelberg Materials
al Premio “La città in verde” promosso dalla rivista Acer e giusto alla 25° Edizione. Novità di questa edizione: la sezione “La Città Resiliente” che ha raccolto gli interventi realizzati per l’adattamento delle città ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione a dotazione di verde, permeabilità dei suoli, prestazioni idrauliche, spazi di socialità.

i.idro DRAIN è una soluzione specifica per pavimentazioni continue che, grazie ad una accurata selezione degli aggregati e all’azione del legante cementizio, raggiunge un’altissima capacità drenante, 100 volte superiore a quella di un terreno naturale, che permette di rispettare il ciclo naturale dell’acqua.

Il prodotto è particolarmente apprezzato dai progettisti e dalle amministrazioni comunali proprio per la sua capacità di lasciar passare l’acqua nel terreno sottostante.

I professionisti del settore edilizio ne hanno riconosciuto le elevate prestazioni, e il prodotto ha conquistato anche molti piccoli proprietari. È sempre più utilizzato per rendere camminamenti e cortili residenziali più “permeabili”, migliorando la gestione dell’acqua piovana.

Con i.idro DRAIN si possono realizzare pavimentazioni dedicate alla mobilità lenta e sostenibile laddove assumono molta importanza gli aspetti architettonici (la colorazione ad esempio) e funzionali: i primi legati alla compatibilità paesaggistica, gli altri connessi alla regolarità, all’aderenza, alla drenabilità che condiziona la loro sicurezza e percorribilità. Sconnessioni delle mattonelle o tra gli elementi lapidei che compongono la pavimentazione, la loro superficie sdrucciolevole, la presenza di sconnessioni e sgranamenti sono problemi che non si manifestano se viene utilizzata una pavimentazione continua con calcestruzzo drenante.

 

Lo stand di Heidelberg Materials a MyPlant&Garden 2025.
Lo stand di Heidelberg Materials Italia a MyPlant&Garden 2025. (© Heidelberg Materials Italia)

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Vantaggi delle pavimentazioni in calcestruzzo drenante i.dro DRAIN

Un aspetto particolarmente rilevante, soprattutto alla luce delle recenti estati eccezionalmente calde che si stanno susseguendo, è quello delle proprietà termiche delle pavimentazioni. Le superfici pavimentate in ambito urbano sono infatti considerate tra i principali responsabili delle cosiddette “isole di calore urbano“, un fenomeno in cui la temperatura nei centri abitati e nelle aree residenziali risulta sensibilmente più alta rispetto all’ambiente circostante, aggravando il disagio termico durante le ondate di calore.

Sarà capitato a tutti, uscendo di casa, di percepire il caldo che “sale” dalla pavimentazione in asfalto. Le superfici bitumate risultano quelle a maggiore impatto, mentre quelle realizzate con il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN consentono un’importante riduzione del calore nel periodo estivo, contribuendo alla mitigazione dell’isola di calore urbana: fino a 30° in meno rispetto ad una normale pavimentazione in asfalto che, al contrario, può raggiungere oltre 60°C nelle giornate estive più calde.

Grazie alla colorazione chiara tipica del cemento, le superfici realizzate con i.idro DRAIN sono caratterizzate da un Indice di Riflettanza Solare (SRI, Solar Reflectance Index) elevato, sempre maggiore di 29, valore minimo stabilito dai CAM per le superfici esterne. Sono quindi capaci di riflettere una frazione maggiore di radiazione solare e tendono a rimanere più fresche. In particolare, il valore di SRI è pari a 33 per i.idro DRAIN grigio e 46 per i.idro DRAIN bianco.

Le pavimentazioni giocano un ruolo essenziale nella progettazione degli spazi pubblici, garantendo sicurezza e percorribilità
per le attività quotidiane. Oltre alla loro funzione pratica, contribuiscono alla rigenerazione urbana e al miglioramento estetico e ambientale, grazie alla qualità delle finiture, ai colori e alle caratteristiche tecniche. Devono quindi rispondere alle esigenze di transito delle persone, assicurando comfort, accessibilità e sicurezza, sia negli spazi pubblici che in ambito residenziale.

Le pavimentazioni in calcestruzzo drenante i.idro DRAIN
rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile, ideale per un mondo sempre più attento alla gestione delle risorse e al rispetto dell’ambiente. Grazie alla loro versatilità, le pavimentazioni drenanti offrono una gamma di soluzioni per ogni tipo di superficie che Heidelberg Materials offre ai propri clienti con un approccio nuovo, una formula “chiavi in mano” che va oltre la fornitura del materiale, affiancando progettisti e imprese in ogni fase: dalla collaborazione nella fase progettuale alla scelta dei mix design più adatto, dalla finitura superficiale fino alla posa in opera delle pavimentazioni in cantiere, grazie ad i.build, la business unit di Heidelberg Materials specializzata nella posa di pavimentazioni, che nel 2024 ha posato oltre 500 pavimentazioni drenanti in tutta Italia.

Quali sono, ad esempio, i vantaggi per un cittadino o per un’Amministrazione Comunale?

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Dal punto di vista funzionale offrono un sistema alternativo per la gestione delle acque meteoriche, favorendo il drenaggio naturale e l’invarianza idraulica. Dal punto di vista economico, una riduzione dei costi di manutenzione, maggiore durabilità, una minore incidenza dei costi legati alla captazione e gestione delle acque meteoriche. Inoltre, le pavimentazioni in calcestruzzo, essendo per loro natura chiare, hanno maggiore luminanza rispetto all’asfalto, dunque, soprattutto in ambiente urbano, consentono di ottimizzare le spese di illuminazione sia come costi di installazione (meno punti luce) che come gestione (lampade meno potenti). Specialmente nelle grandi città questa scelta comporterebbe, in poco tempo, significativi risparmi.

L’utilizzo di un calcestruzzo drenante i.idro DRAIN, infine, oltre ad andare incontro alle richieste di molti Capitolati e di operatività di cantiere, esalta i risultati estetici della pavimentazione, garantendo una elevata permeabilità all’acqua e le necessarie resistenze meccaniche.

Il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN rappresenta una soluzione altamente sostenibile, confermando l’impegno di Heidelberg Materials nell’innovazione e nella qualità dei materiali da costruzione. Grazie alle sue proprietà e alla certificazione EPD, si distingue come scelta ideale per progetti in cui la selezione dei materiali riveste un ruolo chiave nel green procurement, nelle gare d’appalto pubbliche e nei protocolli di sostenibilità edilizia, tra cui LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), GBC Italia, ITACA, DGNB e BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link