Corgom insonorizza le ferrovie di tutta Europa – CoratoLive.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Il silenzio viaggia su rotaia grazie a Corgom. L’azienda, con sede a Corato, specializzata nel riciclo di pneumatici esausti,  fornisce granuli di gomma riciclata a diverse società in Italia e all’estero tra cui la veneta  Isolgomma, leader nella produzione di pannelli fonoassorbenti utilizzati per ridurre il rumore e le vibrazioni in infrastrutture di trasporto, edifici residenziali e industriali.

L’azienda pugliese, negli ultimi anni,  ha rafforzato l’importante partership con Isolgomma, azienda veneta attiva nel settore di soluzioni per l’isolamento acustico e il controllo delle vibrazioni. La portata di questa collaborazione va oltre la semplice fornitura di materia prima: Isolgomma è partner di aziende europee, punto di riferimento mondiale nella protezione dalle vibrazioni nel settore ferroviario, edile e industriale. Fornisce prodotti e know-how per rendere silenzioso e stabile dove c’è rumore e movimento.

Grazie a questa sinergia, i granuli di gomma riciclata prodotti a Corato da Corgom contribuiscono a rendere più silenziose ed efficienti le infrastrutture ferroviarie di tutta Europa.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Questo rappresenta un’eccellenza del riciclo per l’infrastruttura ferroviaria europea : Il contributo di Corgom infatti, si basa su un modello produttivo innovativo, che sfrutta la triturazione meccanica e la setacciatura del granulo ottenuto dagli pneumatici fuori uso. Il processo consente di ottenere diverse frazioni granulometriche fino a 4 mm, che vanno a comporre i prodotti finiti, diventando componenti essenziali per i sistemi di isolamento acustico ferroviario sviluppati da Isolgomma.  “Corgom sin dai suoi albori ha sempre cercato di fare del rifiuto una risorsa importante, e questa partership rafforza la sua visione green che guida da sempre l’azienda”, afferma Saverio Musto direttore commerciale.

Isolgomma, con sede ad Albettone (VI) e attiva in tutta Europa, è il leader nella progettazione di tecnologie avanzate per il controllo delle vibrazioni ferroviarie. I suoi materiali, sono impiegati nelle reti ad alta velocità, metropolitane e ferrovie urbane, migliorando il comfort dei passeggeri e riducendo l’inquinamento acustico nei centri abitati.

“Siamo presenti grazie ai nostri partner nel Musikverein di Vienna,  proteggendo la sala da concerto dalle immissioni di rumore e vibrazioni causate dal funzionamento della metropolitana, nelle gallerie del San Gottardo, nei sistemi di alta velocità del Brennero. In  molte stazioni d’Europa dove l’isolamento acustico appare fondamentale per la qualità della vita delle persone, c’è la nostra materia prima, ha dichiarato Vito Scaringella, Direttore Generale di Corgom. “Particolare importanza in queste alleanze strategiche nel nostro settore sono i consorzi e gli importatori, che in questi anni ci hanno permesso di sviluppare relazioni commerciali stabili, oltre che a gestire in maniera efficace il trattamento dei pneumatici fuori uso, continua Scaringella.”

I prodotti commercializzati sono i più disparati e vanno dalle solette sotto le rotaie, ai materassini antivibranti, fino a pannelli isolanti di vario spessore.

“Il nostro impegno non è solo nel recupero della gomma, ma nella creazione di valore per un futuro più sostenibile. Grazie a questa collaborazione, i nostri materiali trovano applicazione nelle più importanti infrastrutture ferroviarie d’Europa, trasformando un rifiuto in una risorsa fondamentale per la mobilità silenziosa e green” – afferma Scaringella di Corgom.

Isolgomma, con oltre 50 anni di esperienza, sviluppa soluzioni certificate a zero emissioni, investendo continuamente in ricerca grazie alla collaborazione con l’Università di Padova. La sinergia di Corgom, rafforza un modello basato su innovazione, sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale e rappresenta per la Puglia un modello vincente da seguire.

Grazie a questa alleanza, l’azienda coratina, si conferma un attore chiave nella mobilità sostenibile, trasformando pneumatici esausti in materiali ad alto valore aggiunto per le infrastrutture di tutta Europa.

lunedì 24 Febbraio 2025

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link