Dal 26 febbraio apre il bando di Unioncamere da 2,5mil di € per la certificazione.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


 

Dal 26 febbraio 2026 apre lo sportello del bando pubblicato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri che mette a disposizioni delle aziende contributi, finanziati con fondi del PNRR , per supportare le aziende nell’ ottenimento della certificazione della parità di genere.

Nel sito istituzionale del dipartimento è stato pubblicato l’undici febbraio scorso l’Avviso nazionale, con relativi allegati, che definisce i criteri e le modalità per l’erogazione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per i servizi di:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione della parità di genere (D.Lgs. n. 162/2021, art. 4);
  • certificazione della parità di genere (rilasciata da un Organismo di Certificazione presente nell’Elenco degli Organismi di certificazione).

Una prima novità del bando rispetto alla precedente edizione è costituita dall’ampliamento della platea dei beneficiari. Possono aderire al bando non solo le imprese registrate presso le Camere di Commercio, ma anche titolari di partite IVA attiva in possesso dei seguenti requisiti :  

  1. In linea con la definizione di PMI fornita dalla Commissione UE all’alleg. 1 del Reg. (UE) n. 651/2024;
  2. Organici con almeno un dipendente ;
  3. Sede legale e operativa o domicilio fiscale in Italia ;
  4. In regola con le assunzioni obbligatorie dei disabili ( Legge n. 68/1999 )
  5. In regola con gli adempimenti relativi alla redazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile ( art. 46 del D.Lgs. n. 198/2006 )
  6. Assenza di procedimenti amministrativi in corso per il recupero di indebita percezione di risorse pubbliche;
  7. Assenza di procedure individuate dal Codice della Crisi e dell’ Insolvenza ;  

Per l’accesso ai contributi è necessario presentazione di un preventivo formulato da un Organismo di Certificazione presente nell’Elenco degli Organismi di certificazione aderenti e l’allegazione della ricevuta di compilazione del Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile ( D.lgs. n. 198/2006 ).

E’ necessario, inoltre, effettuare un pre-screening di autovalutazione e ottenere un esito che dimostri un adeguato grado di maturità sui temi inerenti alla parità di genere. A tal fine, di propria iniziativa, la Regione Lombardia, ha aggiornato le proprie linee guida 2025 sulla Certificazione per la parità di genere, e deciso di provvedere al finanziamento di una nuova misura per promuovere, grazie al partenariato con Unioncamere, programmi di formazione propedeutici al conseguimento della certificazione e alla sensibilizzazione delle imprese e professionisti verso il tema.

Sono previste due linee di agevolazioni:

Assistenza tecnica e accompagnamento – Per queste attività è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto (imprese e professionisti) fino a 2.500 euro sotto forma di servizi finalizzati a trasferire ai beneficiari della misura competenze specialistiche e strategiche per la certificazione della parità di genere. Nello specifico si tratta di attività erogate da esperti di UnionCamere che vanno dal:  

1.     Analisi dei processi – Individuare i gap esistenti rispetto alla UNI/PdR 125:2022 è il primo passo per l’implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere, attraverso la definizione di obbiettivi e monitoraggio della performance. I costi di tali attività sono coperti da contributi pari a 1.639,34 per quattro giorni di assistenza.

2.     Verifica di conformità – Una pre-verifica di conformità alla UNI/PdR 125:2022 per la quale è previsto un contributo pari a 409,84 euro.

Per questa tipologia di interventi il beneficiario dell’agevolazione è tenuto a usufruirne entro sei mesi dalla concessione, e comunque non oltre il 30 giugno 2026, pena la decadenza dall’ agevolazione.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Rilascio della certificazione – Per i servizi di certificazione è  prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro sotto forma di servizi di certificazione della parità di genere erogati dagli Organismi di certificazione iscritti nell’apposito Elenco.

Il bando compre i costi relativi ai servizi propedeutici al rilascio ossia : esame della domanda, comprensiva di verifica documentale, verifica in sede  e rilascio del certificato.

Non sono ammissibili, invece, i costi per lo svolgimento di altre attività svolti dagli organismi di certificazione , quali : audit supplementari , sorveglianza annuale e rinnovi.

I contributi ammontano da 1800 euro a 10.245 euro in funzione del numero di addetti coinvolti nel processo di certificazione ( da 1 a 249 ) e, quindi, del numero di giorni di durata dell’audit.

Le organizzazioni che ricevono i contributi hanno 9 mesi di tempo per usufruirne non oltre il 30 giugno 2026.  

Presentazione delle domande – I contributi verranno concessi con procedura valutativa con procedimento a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda a partire dalle ore 10 del 26 febbraio 2025 alle ore 16 del 18 aprile 2025, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

I vantaggi delle certificazione – Il conseguimento della certificazione della parità di genere consente di ottenere una serie di benefici, tra i quali:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  1. esonero dal versamento di una percentuale dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro;
  2. punteggio premiale per la valutazione di proposte progettuali, da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali, ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti;
  3. incentivi legati alla partecipazione alle gare di appalto: diminuzione della garanzia del 20%, cumulabile con tutte le altre riduzioni previste dalla legge per tutte le tipologie di contratto, e maggiore punteggio previsto negli avvisi dalle amministrazioni aggiudicatrici. 

Certificazione della parità di genere e sistema premiale di incentivazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link