Missioni Marche, l’entusiasmo dei giovani all’incontro regionale 

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


INCONTRO – Il tema della serata, “Missione e Speranza”, si ispirava al messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale di ottobre. Durante l’evento, il vescovo Rocco Pennacchio, presidente della Commissione Missionaria, ha portato il suo saluto e la sua testimonianza, sottolineando l’importanza dell’impegno missionario nella Chiesa e nel mondo

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Venerdì 21 febbraio, il gruppo missionario dei seminaristi, il Gamis, del Seminario regionale di Ancona, ha organizzato per il terzo anno consecutivo una serata dedicata ai giovani e alla missione. Fin dall’inizio, i centri missionari delle Marche hanno sostenuto con entusiasmo questa iniziativa.

Il pomeriggio era iniziato con l’incontro della Commissione Missionaria delle Marche, finalizzato a favorire la partecipazione all’evento serale.

Dalla “Missio Marche” hanno dichiarato: «Siamo grati ai giovani seminaristi per essere riusciti a concretizzare questo progetto, coinvolgendo i giovani con cui sono in contatto e le realtà missionarie della regione Marche».

 

L’incontro

All’arrivo, i partecipanti sono stati accolti da un’atmosfera vivace e coinvolgente. Nell’atrio erano allestiti diversi banchetti rappresentativi di varie realtà missionarie, sia laiche che religiose, che esponevano materiale informativo, oggetti di artigianato e progetti specifici. Questo primo momento di incontro ha favorito il dialogo e la scoperta di esperienze missionarie variegate.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Durante la serata, quattro realtà in particolare hanno guidato i laboratori con i ragazzi: una congregazione di Suore missionarie Smac (Suore Missionare dell’amore di Cristo), la Caritas di Senigallia, i Laici Missionari Saveriani con i Missionari Saveriani e l’Ufficio Migrantes della Diocesi di Ancona.

L’evento ha preso ufficialmente il via con la suddivisione dei partecipanti in gruppi identificati da braccialetti colorati, in modo che ciascuno potesse prendere parte a tutti i laboratori. Successivamente, la cena offerta dal Seminario ha rappresentato un ulteriore momento di condivisione, arricchito dalla presentazione delle quattro realtà missionarie. Un tocco speciale è stato dato dalla presenza di piatti tipici del Camerun, preparati da un gruppo di giovani camerunesi con la collaborazione di padre Diego dei Saveriani.

Dopo cena, si è svolto un incontro assembleare con i saluti del Rettore, don Claudio Marchetti, dei rappresentanti del Gamis e la proiezione di un videomessaggio di mons. Christian Carlassare, missionario italiano e vescovo di Bentiu.

L’arcivescovo di Fermo, mons. Rocco Pennacchio

“Missione e Speranza”

Il tema della serata, “Missione e Speranza”, si ispirava al messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale di ottobre. Durante l’evento, il vescovo Rocco Pennacchio, presidente della Commissione Missionaria, ha portato il suo saluto e la sua testimonianza, sottolineando l’importanza dell’impegno missionario nella Chiesa e nel mondo.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La partecipazione è stata significativa, con circa cento persone presenti, provenienti da contesti diversi ma accomunate dall’interesse per la missione. Ogni laboratorio ha offerto un’esperienza unica:

  • Il laboratorio della Caritas di Senigallia proponeva una riflessione sul volto dell’altro attraverso un’attività di disegno a rotazione.
  • Le suore missionarie hanno coinvolto i partecipanti in una danza africana, rendendo tangibile l’incontro tra culture.
  • L’Ufficio Migrantes ha organizzato un gioco interattivo che collegava le bandiere dei paesi di provenienza delle comunità straniere presenti nella diocesi con il saluto “buonasera” nella rispettiva lingua.
  • Il laboratorio dei Laici Missionari Saveriani e dei Missionari Saveriani si è focalizzato sull’ascolto di storie missionarie: ogni storia era rappresentata da un oggetto e, grazie a un QR code, i partecipanti potevano ascoltarla. La scelta degli oggetti ha stimolato la curiosità e la condivisione di riflessioni tra i presenti.

I laboratori si sono svolti a rotazione per circa un’ora, offrendo spunti di riflessione e momenti di confronto. La serata si è conclusa con una preghiera comunitaria in cappella, guidata dal vescovo Rocco Pennacchio.

«L’evento – concludono gli organizzatori – si è rivelato un’importante occasione di incontro, ascolto e conoscenza reciproca. Nonostante il tempo limitato non abbia consentito approfondimenti nei laboratori, l’entusiasmo e la vitalità del mondo missionario sono emersi chiaramente. La missione, spesso percepita come una “cenerentola” della Chiesa, si è invece dimostrata viva, desiderosa di confrontarsi e di testimoniare la propria vocazione con gioia e speranza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link