Riabilitazione senza barriere: l’IA ridisegna l’assistenza domiciliare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


La notevole pressione sui sistemi sanitari, dovuta all’invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche, ha reso ancora più urgente la necessità di soluzioni innovative, come quelle offerte dalla teleriabilitazione, che rispondono efficacemente a sfide come i lunghi tempi di attesa e la difficoltà nel garantire la continuità delle cure [1][2].
In un contesto sanitario caratterizzato da una crescente domanda di percorsi e servizi riabilitativi e al contempo da risorse limitate, la teleriabilitazione affronta queste sfide cruciali.

Ecco quali vantaggi offre il progetto “Continuità ospedale-territorio in riabilitazione: una via possibile con ARC intellicare”, che ha ricevuto il premio nella categoria Start-up di Forum Sanità 2024.

Il riconoscimento evidenzia l’interesse verso soluzioni innovative che mirano a
migliorare l’accesso e la qualità delle cure, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il contesto della riabilitazione

La teleriabilitazione è diventata una risorsa essenziale, non solo per i pazienti con patologie neurologiche e croniche, come la malattia di Parkinson, la sclerosi multipla, le complicanze post-COVID-19 e post-ictus, ma anche per trattare problematiche muscoloscheletriche.

In particolare, i pazienti cronici necessitano di un programma riabilitativo continuo per rallentare il decorso della malattia, ma spesso non sono adeguatamente supportati dai percorsi e dai servizi disponibili. Come evidenziato da numerosi studi, la teleriabilitazione permette di superare le barriere logistiche, riducendo la necessità di accesso fisico alle strutture sanitarie, ed offre una risposta efficace alle difficoltà legate alle liste d’attesa, alla carenza di personale sanitario specializzato e all’accesso limitato alle strutture, soprattutto per i pazienti che vivono in aree remote [3].

La teleriabilitazione

L’efficacia della teleriabilitazione per le malattie croniche è supportata da studi che evidenziano significativi miglioramenti nella soddisfazione dei pazienti e nella gestione delle risorse sanitarie, soprattutto durante la pandemia di COVID-19 [4].

La teleriabilitazione, premiata a Forum Sanità 2024, offre un supporto tecnologico innovativo che consente ai pazienti di eseguire esercizi terapeutici in modo autonomo e sicuro. Il sistema garantisce, allo stesso tempo, un supporto costante dai professionisti sanitari, migliorando l’aderenza al trattamento e l’efficacia della riabilitazione.

Premio Forum Sanità

Il Premio Forum Sanità, promosso da Forum PA, si propone di valorizzare le iniziative che utilizzano la trasformazione digitale per risolvere problematiche organizzative e migliorare i servizi sanitari. I progetti hanno ricevuto una valutazione in base a criteri di innovazione, rilevanza e trasferibilità. Nel conferire ad ARC intellicare questo premio, la giuria ha pertanto riconosciuto come significativo il contributo della soluzione nel rendere la riabilitazione più accessibile e personalizzata, attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale.
La soluzione proposta si inserisce in un quadro normativo europeo che impone elevati standard di sicurezza (MDR 745/2017), combinando tecnologia avanzata e facilità d’uso.

I dettagli tecnologici

ARC intellicare rappresenta un sistema di teleriabilitazione all’avanguardia, progettato per rispondere in modo specifico alle esigenze sia dei pazienti che dei professionisti sanitari.
Combinando tecnologia innovativa e un approccio pratico alla gestione della terapia, il sistema comprende: un kit ARC Unit per il paziente, un tablet ad uso del professionista e una Web console per la gestione amministrativa.
La ARC Unit, destinata al paziente, è il cuore del sistema ed è costituita da 5 sensori inerziali indossabili, una base di ricarica e un tablet con un’applicazione dedicata. Questi sensori vengono posizionati sui principali segmenti corporei del paziente (caviglie, polsi e tronco) e monitorano i movimenti durante gli esercizi, fornendo dati precisi che vengono analizzati in tempo reale.

I professionisti utilizzano un tablet equipaggiato con un’applicazione specifica per il monitoraggio e la gestione delle terapie, che consente di personalizzare ogni percorso terapeutico.

Infine, per la gestione centralizzata degli account e dei dati, ARC fornisce una Web Console.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’algoritmo di IA

Alla base del sistema c’è un algoritmo di Intelligenza Artificiale, clinicamente validato e brevettato, che ha il compito di analizzare i movimenti del paziente in tempo reale.
L’algoritmo è in grado di segmentare i movimenti in ripetizioni corrette e di identificare eventuali errori, fornendo un feedback immediato. Questo approccio permette di calcolare in modo automatico (non più self-reported) e preciso l’aderenza al programma riabilitativo individuale e di adattare la terapia alle necessità specifiche di ogni paziente, migliorando significativamente l’efficacia del trattamento e riducendo il rischio di errori.

Il supporto ai Pdta

La teleriabilitazione premiata a Forum Sanità 2024 supporta anche la definizione di Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (Pdta), che integrano protocolli clinici pre-validati a strumenti per creare piani terapeutici altamente personalizzati.

La possibilità di adottare queste linee guida nella pratica quotidiana consente ai professionisti di offrire terapie non solo su misura, ma anche in linea con gli standard più elevati di cura. Il dispositivo è progettato per essere pronto all’uso, non necessitando di particolare installazione e calibrazione, e intuitivo,
anche per pazienti che non hanno familiarità con la tecnologia; ciò rende il sistema accessibile a un ampio numero di utenti e patologie.

L’interfaccia semplice e user-friendly consente ai pazienti di affrontare la terapia in modo autonomo e senza difficoltà. La curva di apprendimento è breve, e la maggior parte degli utenti riesce ad utilizzare il sistema dopo una sola seduta di formazione.

Questo favorisce una rapida adozione del sistema da parte di tutti gli utenti, pazienti e professionisti, e garantisce risultati duraturi nel tempo.

I benefici della teleriabilitazione con l’IA

I vantaggi distintivi della teleriabilitazione con ARC intellicare emergono dalla sua capacità di combinare alta tecnologia e semplicità di utilizzo, offrendo una soluzione che rende il processo di riabilitazione non solo più efficace ma anche più accessibile.

Una delle principali caratteristiche del sistema è il monitoraggio full body, grazie ai sensori inerziali che permettono di analizzare i movimenti simultanei di più parti del corpo. Questo approccio riduce la necessità di interventi da parte dell’utente per riposizionare i sensori durante la sessione e minimizza i margini di errore, garantendo una riabilitazione più precisa e mirata.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Un altro vantaggio cruciale del sistema è la riduzione del carico per i caregiver. Infatti, grazie alla possibilità per il paziente di eseguire la terapia in autonomia, è possibile diminuire la necessità di supervisione continua. La soluzione infatti ottimizza la riabilitazione domiciliare, consentendo ai pazienti di continuare il trattamento direttamente da casa.

Il monitoraggio remoto del professionista e l’accesso a video tutorial guidano il paziente in ogni fase della riabilitazione, riducendo la necessità di spostamenti frequenti verso gli ambulatori e migliorando così la continuità del trattamento, senza rappresentare un carico aggiuntivo di lavoro per il clinico.

La teleriabilitazione non solo migliora l’efficacia della terapia, ma ottimizza anche la gestione delle risorse sanitarie. Grazie alla possibilità di monitorare un numero maggiore di pazienti simultaneamente, i professionisti possono ridurre le liste d’attesa e gestire più trattamenti in tempi più brevi, aumentando così la capacità operativa degli ambulatori e migliorando l’efficienza complessiva del servizio.

Questo ha un impatto positivo anche sulla qualità della cura, poiché consente ai terapisti di dedicare più attenzione a ciascun paziente, senza sacrificare il numero di trattamenti gestiti.

La teleriabilitazione tra efficacia clinica, sostenibilità e innovazione

La teleriabilitazione premiata a Forum Sanità 2024 rappresenta la soluzione che combina benefici clinici, sostenibilità economica e accesso alle cure in un modello tecnologico avanzato e user-friendly.

Studi come Arcangel [4], Ricominciare [6,7] e ArcTran [8] hanno dimostrato l’efficacia del sistema ARC intellicare, evidenziando miglioramenti tangibili nella qualità della vita dei pazienti.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

In particolare, i partecipanti allo studio Arcangel hanno riportato un incremento del 35% nelle attività quotidiane, del 30% nella cura personale e del 17% nella
mobilità
, grazie all’uso continuativo del dispositivo (mediamente 3,6 giorni a settimana per 6 mesi).

I risultati clinici sono stati ulteriormente confermati dall’assenza di eventi avversi durante il periodo di studio.

L’aderenza terapeutica, un aspetto spesso critico nei percorsi di riabilitazione, ha raggiunto livelli elevati, superando la soglia del 75 % rispetto alla media del 30-70% riportata in letteratura. La possibilità di svolgere la terapia direttamente da casa riduce significativamente il carico logistico e psicologico per i pazienti e i caregiver, favorendo una maggiore continuità nel trattamento e migliorando l’esperienza complessiva di cura.

Progetto del Ministero della Salute

Nel 2023, ARC è stato selezionato per un progetto finanziato dal Ministero della Salute, che prevedeva la conduzione di uno studio di fattibilità precoce (Early Feasibility Study, EFS) randomizzato controllato, ArcTran, in partnership con il Policlinico Augusto Gemelli di Roma.

Questo studio aveva l’obiettivo di confrontare la teleriabilitazione con
ARC rispetto ai trattamenti tradizionali, analizzando l’efficacia clinica, la qualità della vita dei pazienti e la sostenibilità economica. I risultati preliminari confermano l’efficacia di ARC nel rendere la riabilitazione più accessibile, scalabile e sostenibile.

La sostenibilità

Per quanto riguarda la sostenibilità, una prima valutazione economica della
teleriabilitazione, supportata con ARC intellicare, è stata analizzata da C.R.E.A. Sanità nell’ambito del progetto ArcTran. Secondo il professor Federico Spandonaro (economista e Presidente del Comitato Scientifico di C.R.E.A. Sanità), “questa analisi ha dimostrato che la tecnologia, efficace sia dal punto di vista clinico che nella qualità della vita dei pazienti (in particolare per quelli colpiti da ictus o con diagnosi di Parkinson), consente un risparmio significativo dei costi indiretti. Questo beneficio deriva principalmente dalla minore perdita di produttività dei pazienti e dei loro caregiver (riduzione delle giornate lavorative perse) e dal tempo risparmiato grazie alla riduzione
degli spostamenti verso le strutture sanitarie, contribuendo anche alla sostenibilità ambientale”.

Conformità e standard della teleriabilitazione

La capacità innovativa di ARC intellicare è stata ulteriormente consolidata grazie
all’approccio multidisciplinare del suo sviluppo, che ha coinvolto esperti in ingegneria biomedica, machine learning e riabilitazione clinica. Collaborazioni con centri di eccellenza come il Policlinico Gemelli, l’Università Politecnica delle Marche e ASL TO3 hanno garantito una tecnologia conforme agli standard internazionali e perfettamente adattata alle esigenze cliniche.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

ARC intellicare è progettato e sviluppato in accordo con gli standard ISO 13485 e IEC 62304, assicurando i più alti livelli di sicurezza, affidabilità e qualità. Inoltre, il sistema è conforme al GDPR, garantendo la protezione dei dati personali dei pazienti, un aspetto cruciale per guadagnare la fiducia degli utenti e delle istituzioni sanitarie.

Grazie alla combinazione di algoritmi avanzati di intelligenza artificiale, all’usabilità elevata e ai benefici clinici ed economici, la teleriabilitazione do ARC intellicare si configura non solo come un prodotto tecnologico d’avanguardia, ma come un modello di riferimento per il futuro della teleriabilitazione.

Conclusioni

Il riconoscimento che abbiamo ottenuto presentando ARC intellicare al Forum Sanità 2024 evidenzia l’importanza di soluzioni digitali innovative per affrontare le sfide del sistema sanitario.

La teleriabilirazione è una risposta concreta alle necessità di continuità delle cure, unendo tecnologia avanzata, accessibilità e personalizzazione.
Grazie ai risultati clinici comprovati, alla sostenibilità economica e all’impegno costante per l’innovazione, ARC intellicare rappresenta un modello di riferimento per il futuro della teleriabilitazione. Integrando efficacemente ospedale e territorio, questo sistema migliora la qualità della vita dei pazienti e ottimizza le risorse sanitarie, contribuendo a rendere la riabilitazione più scalabile e sostenibile.

Il continuo aggiornamento e miglioramento del sistema, con l’ampliamento delle
funzionalità e la continua evoluzione della libreria di esercizi, riflette l’impegno costante del team di ARC nell’adattarsi alle esigenze in continuo cambiamento dei pazienti e dei professionisti.

Questo approccio garantisce che la soluzione rimanga sempre al passo con le
necessità emergenti della riabilitazione, consolidandosi come uno strumento
fondamentale per il futuro della sanità.
La strada tracciata dalla teleriabilitazione premiata a Forum Sanità 2024 suggerisce un cambiamento di paradigma nel modo di concepire la riabilitazione, puntando su un’assistenza sanitaria sempre più digitale, integrata e vicina alle esigenze del paziente.

Tale modello non solo affronta le criticità attuali, ma pone le basi per un futuro dove l’innovazione è al servizio di una sanità inclusiva, resiliente e all’avanguardia.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Bibliografia

[1] Telerehabilitation during the COVID-19 pandemic, what are the determinants of satisfaction for chronic diseases? a retrospective study, A. laure Roy et al., Front. Rehabil. Sci., 26 January 2023.

[2] Rehabilitation Technologies for Chronic Conditions: Will We Sink or Swim?, A. LaMarca et al. Healthcare 2023, 11(20), 2751.

[3] Picha KJ, Howell DM. Musculoskeletal Care. 2018 Mar;16(1):233-237.

[4] clinicaltrials.gov ID: NCT03787433

[5] Sernissi F, et al. “A new technology approaching the Rehabilitation Market to
guarantee Continuity from Hospital to Home: ARC-Intellicare” – European Stroke
Organization Conference, 2020.

[6] clinicaltrials.gov ID: NCT05074771.

[7] Telerehabilitation with ARC Intellicare to Cope with Motor and Respiratory
Disabilities: Results about the Process, Usability, and Clinical Effect of the
“Ricominciare” Pilot Study, M. Capecci et al., Sensors, 17 August 2023.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

[8] clinicaltrials.gov ID: NCT06032468.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link