A Teolo (PD) è iniziato il circuito XC Colli Euganei – Parco Regionale dei Colli Euganei 2025, che propone 3 gare di alto livello, gara che ha aperto anche la Veneto Cup XCO. Vittorie per Beatrice Fontana e Martino Zavan. 363 gli iscritti per questa prima prova
Domenica 23 febbraio è stata una data importante per la MTB veneta, a Teolo (PD) si è corsa la prima prova del circuito XC Colli Euganei – Parco Regionale dei Colli Euganei,proposto da Xevent per il 2025. Saranno 3 gare di alto livello, sotto l’egida della FCI che, oltre a Teolo, vedrà protaguniste Montegrotto Terme e Galzignano Terme.
Eccezzionale il contesto che ospita le prove, ovvero il Parco Regionale dei Colli Euganei, di circa 18.694 ettari di superficie, è stato istituito nel 1989 identificando un’area di grande interesse geomorfologico, caratterizzata da colli di origine vulcanica formatasi circa 35 milioni di anni fa (Oligocene). Il Monte Venda, con i suoi 601 m. s.l.m., è il più alto della formazione. Il Parco, abitato dall’uomo fin dal Paleolitico Inferiore, racchiude interessanti siti archeologici, musei naturalistici ed etnografici. Al suo interno si collocano 15 comuni che uniscono al pregio ambientale le suggestioni di fortificazioni medievali, antichi borghi in pietra, ville venete, giardini storici, eremi e monasteri, avvolti nella quiete di pregiati vigneti. Le aree boschive sono dominate da ampie zone a macchia mediterranea, castagneti e querceti. Sono molti i sentieri che ne formano la rete esplorativa, nella sezione dedicata del sito si trovano quelli accatastati dall’Ente Parco e dotati di adeguata segnaletica per escursioni.
Teolo è un comune di circa 9.000 abitanti della provincia di Padova. La parte collinare raggiunge a sud le pendici del monte Venda (senza tuttavia toccarne la cima) e prosegue a nord sino ad abbracciare il versante sudorientale del monte Grande (467 m s.l.m.). Altri rilievi degni di nota sono – da nord a sud – il monte della Madonna (523 m, seconda cima della catena), il monte Altore (366 m), la Rocca Pendice (320 m), il monte Pirio (328 m), il monte delle Forche (245 m) e il Baiamonte (486 m). Il territorio prezioso di storia ( epoca antica, medioevo, periodo veneziano, età contemporanea), giova di una agricoltura preziosa con la sua “vite”, olio d’oliva e miele.
Eccellente anche la ricettività alberghiera e la ristorazione offerta dalla zona.
Teolo, è stata anche la prima tappa della Veneto Cup XCO.
Cronaca gara
Ben 363 gli iscritti per questa prima prova, corsa sul bel percorso di 4,7 km, da percorrere più volte a seconda delle categorie. Ritrovo a Passo Fiorine, Via Monte Madonna – Teolo.
Alle 9.30 la prima partenza, con al via Open F, Junior M, Donne J, Master 3-4-5-6-7-8, donne master tutte.
Nella Open femminile vittoria netta vittoria per Beatrice Fontana (Lee Cougan Banca Prealpi Sanbi) che ha preceduto Astrid Miola (Mtb Club Gaerne) e Gaia Santin (Lee Cougan Banca Prealpi Sanbi).
Tra le donne Junior ad imporsi è Sabrina Rizzi (Team Sogno Veneto) davanti a Nicole Canzian (Team Sogno Veneto) e Martina Pozzato (Lee Cougan Banca Prealpi Sanbi).
Nalla Junior maschile ha prevalso Filippo Cavezzan (Team Sogno Veneto), precedendo Giovanni Zago (Team Sogno Veneto) e Leonardo D’arsie’ (Conegliano Bike Team).
Tra le Master Woman vittoria per Lorena Zocca (S.C. Barbieri), davanti a Francesca Ravazzolo (Cicli Stefanelli Acsi) e Valentina Rocca (Team Todesco).
Nei Master 4 ad imporsi è Simone Pianalto (Adria Bike) su Nicola Dalto (Asd Squadra Corse Prealpi) e Dmitry Parfimovich (Team Ottavio Bottecchia).
Nalla Master 5 lotta serrata con Marco Agricola (Four Es Racing Team) che s’impone solo nelle battute finali su Emiliano Ballardini (Team Lapierre – Trentino – Ale), mentre completa il podio Alessandro Zandegiacomo (El Coridor Team).
Tra i Master 6 vittoria per Daniele Magagnotti (A.S.D. Avesani) su Mauro Scagliarini (Bettini Bike Team) e Sergio Trevisan (Trevimac Bike Team Acsi).
Nei Master 7 è Roberto Morandin (Body Evidence) ad imporsi su Moreno Bianco (Cube Crazy Victoria Bike) e Flavio Zoppas (El Coridor Team).
La Master 8+ è stata vinta da Fabrizio Stefani (Scavezzon Squadra Corse) davanti a Renato Segat (Bettini Bike Team) e Stefano Masotti (A.S.D. Mtb Club La Perla Verde).
Alle 11.00 la seconda partenza, con al via Open M, Elité sport e master M 1-2-3.
Nalla Open maschile a dominare sono due compagni di squadra Under 23 del Team Sogno Veneto, che arrivano di comune accordo con Martino Zavan a trecedere di poco Marco Betteo, con Alberto Capoia (Bcl Team) a completare il podio.
Tra gli Elité sport vittoria netta per Simone Zanandrea (Pavanello Racing Team) su Marco Barison (Cicli Stefanelli Acsi) e Davide Bordignon (Switch Team).
Nei Master 1 ad imporsi è Gianluca Boaretto (A.S.D. Racing Bike) che precede Andrea Pavanello (El Coridor Team) e Simone De Bona (Cube Crazy Victoria Bike).
Nei Master 2 a vincere è Cristian Miotto (A.S.D. Racing Bike) su Christian Toffoli (El Coridor Team) e Luca Crestani (Team Todesco).
Nei Master 3 netta affermazione per Manuel Piva (B-One Bike & Moror Sport Acsi), che ha preceduto Luca Vendetti (Spezzotto Bike Team) e Michele Zampieri (Solme – Olmo).
Alle 13.00 la terza partenza, con al via Allievi tutti, Esordienti tutti, Donne Allieve e Donne Esordienti.
Tra gli Allievi 1 vittoria per Cristiano Lessi (Conegliano Bike Team) su Pietro Pilat (Sprint Vidor Vallata Asd) e Tomas Cristofaletti (Team Giomas).
Negli Allievi 2 a vincere è Matteo Saccardo (Malo Team Bike) su Matteo Pozzato (Team Bosco Di Orsago) e Francesco Rocco (Asd Bibione Cycling Team).
Tra le Donne Allieve ad imporsi è Emma Dall’Antonia (Cube Crazy Victoria Bike) su Asia Gava (Team Ottavio Bottecchia) e Giulia Venturini (G.S. Tormeno).
Negli Esordienti 1 a vincere è Leonardo Sbabo (Torre Bike 1980 A.S.D.) su Riccardo Grava Riccardo (Team Verona Mtb) e Edoardo Carraro (Cube Crazy Victoria Bike).
Tra gli Esordienti 2 lotta serrata con Simone Brutti (S.C. Barbieri) che s’impone di misura su Giulio Grazian (Carisma Team) con Pietro Scaglia (A.S.D. Roka Bike) a completare il podio.
Nelle Donne Esordienti a vincere è Angelica Dalla Vecchia (Carisma Team) su Giada Mattinzioli (S.C. Barbieri) e Federica Quaglia (Asd Bike Club 2000).
Classifiche complete su Treviso MTB
Il circuito XC Colli Euganei – Parco Regionale dei Colli Euganei vi dà appuntamento per le due prove successive.
Il 6 luglio toccherà a Montegrotto Terme (PD) ospitare la seconda tappa. Montegrotto Terme è un comune di circa 11.500 abitanti situato nella provincia di Padova, situato sui Colli Euganei. Montegrotto Terme è conosciuta per le sue cure termali grazie alle acque termali che affiorano dalle profondità. Montegrotto Terme è uno dei centri termali più importanti in Veneto e in Italia. Oltre alle 240 piscine, centri benessere e attività di relax, questa cittadina della provincia di Padova custodisce numerose cose da vedere, tutte da scoprire nei vicini dintorni. A Montegrotto le terme sono un vero business fin dall’antichità. Lungo il viale principale di Montegrotto, infatti, si trovano i reperti archeologici delle antiche terme romane con annesso teatro, che raccontano come duemila anni fa la zona era già utilizzata per le cure termali. L’area archeologica è all’aperto e si può vedere gratuitamente.
La chiusura il 28 settembre a Galzignano Terme (PD). Galzignano Terme è un comune di circa 4.500 abitanti della provincia Padova, situato sui Colli Euganei. Nel territorio comunale l’agricoltura rappresenta una delle attività di maggiore importanza. Tra queste, le attività termali site nella località, sono il principale attrattore dell’economia turistica cittadina, che beneficia anche dal movimento generato dall’Associazione strada del vino dei Colli Euganei.
Tutte le gare del circuito XC Colli Euganei – Parco Regionale dei Colli Euganei sono aperte alle categorie giovanili.
Tutte le info e iscrizioni sul sito Xevent.bike
Aldo Zanardi
Fonte: Solobike.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link