L’ottava settimana di Borsa del 2025 cambia decisamente il mood di mercato. L’ultimo venerdì è stato davvero “nero” per le Borse americane, che hanno chiuso la peggiore seduta dell’anno. Dati macro sotto le attese e aumento delle aspettative sull’inflazione hanno spinto l’S&P500 a lasciare sul terreno l’1,7% e il Nasdaq100 il 2,3%, mentre il Vix è salito a oltre 18 punti facendo segnare un incremento del 16% in una sola giornata. Non soltanto la volatilità implicita è in decollo verticale, ma anche la volatilità storica disegna sul grafico giornaliero un cross tra la sua versione a 20 sedute e quella a 100 giorni, segnali di incremento tendenziale di velocità dei prezzi e quasi sempre di caduta delle Borse.
Ci mostra tutto questo molto chiaramente il grafico dell’S&P500 sotto riportato: è vero che l’indice S&P500 resta sempre in un trend primario decisamente rialzista, ma uno storno più pronunciato di breve per le prossime settimane diventa uno scenario più probabile.
All’opposto, l’indice FTSE Mib resiste bene e anzi mantiene intatta la sua forza relativa attuale non solo nei confronti dell’America, ma anche nei confronti delle altre Borse europee. Qui la volatilità storica resta bassa e non si vedono incroci di breve, a testimonianza che la voglia di rialzo e di registrare nuovi massimi di periodo resta intatta.
Questa tenuta italiana ed europea rispetto agli USA rappresenta solo una fase euforica? Molti commentatori ne sono convinti e continuano a lanciare allarmi su una situazione troppo tirata dei listini europei. Posso anche condividere questa visione, tuttavia resto fedele ai grafici e alla loro costante lettura. Questa settimana sarà decisiva per capire come si muoveranno i mercati azionari in questo trimestre, soprattutto alla luce dei risultati delle elezioni in Germania.
Per operare in questo contrasto forte e marcato tra Italia e Stati Uniti, componiamo una sorta di strategia neutrale “strangle” comprando CW Call sul nostro indice e allo stesso tempo acquistando CW Put sull’S&P500.
Strategia rialzista: Buy CW Call su FTSE Mib
Come da analisi non ci resta che operare al rialzo tatticamente sul FTSE Mib, comprando CW Call sulla scadenza disponibile di giugno; lavoriamo su strike ATM a 38.500 punti per una leva 32. Stop temporale a due settimane dall’acquisto.
Ecco qui il CW così selezionato:
- Covered Warrant su Ftse MIB Index | DE000UG19M37
- Strike 38.500 punti
- Scadenza 20.06.2024
- Codice di Negoziazione UG19M3
- ISIN DE000UG19M37
Il miglior risk management della posizione:
- Acquisto dei CW entro il giorno della pubblicazione del report
- Target profit: rivendita del CW in caso di guadagni uguali o superiori al 20% del premio pagato
- Stop temporale: il CW andrà in ogni caso rivenduto, anche in perdita, entro due settimane dal suo acquisto se non dovesse raggiungere prima il target profit
(es. compro il CW questo lunedì, se nelle due settimane successive non arriva al target profit si chiude e rivende il CW al secondo venerdì dopo l’acquisto)
Strategia ribassista: Buy CW Put su S&P500
Come da analisi, bilanciamo la posizione globale dei CW aperti comprando Put sulla scadenza disponibile di giugno per S&P500; lavoriamo su un CW sempre at the money a 6.000 punti, che ci porta a una leva pari a 33.
Ecco qui il CW così selezionato:
- Covered Warrant su S&P 500® (Price Return) Index | DE000HD6NXJ0
- Strike 6.000 punti
- Scadenza 20.06.2024
- Codice di Negoziazione UD6NXJ
- ISIN DE000HD6NXJ0
Il miglior risk management della posizione:
- Acquisto del CW entro la sera di pubblicazione del report
- Target profit: rivendita del CW in caso di guadagni uguali o superiori al 20% del premio pagato
- Stop temporale: il CW andrà in ogni caso rivenduto, anche in perdita, entro due settimane dal suo acquisto se non dovesse raggiungere prima il target profit
(es. compro il CW questo lunedì, se nelle due settimane successive non arriva al target profit si chiude e rivende il CW al secondo venerdì dopo l’acquisto)
Conclusioni
Sesta settimana di Report CW per Borsa&Finanza e si mantiene sempre un’ottima performance della nostra equity line. Aumentiamo portando il risultato a oltre +13% YTD. Qui il divario tra la performance con il nostro solito benchmark S&P500 inizia a essere molto elevata, poiché Wall Street dopo la caduta del venerdì si posiziona a soli 2 punti percentuali di salita da inizio anno. Il CW Put su Dax, aperto tatticamente per una sola settimana, ha lavorato molto bene, andando a segno in pochi giorni sulla scia dei timori per le elezioni tedesche. È rimasto invece in perdita lo “strangle” sul petrolio, la volatilità non è salita e il piccolo gain sui CW Put non compensa la perdita sui CW Call.
Resta aperto e in perdita decisa il CW Call sul Nasdaq che però viene coperto dal nuovo CW Put su S&P da mettere in portafoglio. Vedremo se la scommessa Italia com il CW Call su FTSE Mib porterà frutto.
Per i nuovi lettori del Report: il Money Management del processo di selezione prevede la parcellizzazione del capitale di trading in dieci parti e un’allocazione di un 10% del capitale ad ogni operazione.
Il rilevamento della performance del Report avviene segnando come prezzi di carico i prezzi di riferimento sui CW alla chiusura del mercato del lunedì, mentre in caso di mancato raggiungimento del target di profitto indicato, si rilevano come prezzi parziali e prezzi finali di chiusura quelli di riferimento del venerdì.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link