AS Tifosi Roma: il calcio come strumento di inclusione sociale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


“Guardandoti dentro puoi scoprire la gioia, ma è soltanto aiutando il prossimo che conoscerai la vera felicità”. In questo pensiero dello scrittore Sergio Bambarén è racchiusa l’essenza dell’AS Tifosi Roma, una associazione nata per segnare un gol per la solidarietà e vincere la partita contro tutte le forme di bullismo.

AS Tifosi Roma nasce il 22 luglio 2024, in occasione dell’anniversario della fondazione dell’AS Roma. Il suo obiettivo e? trasformare il tifo calcistico in una opportunità di crescita culturale e sociale, ponendo al centro della sua attività valori come inclusione, rispetto e solidarietà. L’ideatore di questo progetto e? Michele Grillo, membro della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Vicepresidente dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile. L’associazione si sta già impegnando in azioni concrete contro fenomeni come bullismo, cyberbullismo, violenza di genere e disagio giovanile, utilizzando lo sport come strumento di educazione e cambiamento sociale. E il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo sono tra le emergenze sociali più gravi. A confermarlo sono i numeri relativi alla percentuale di ragazzi, divisi per età, vittime di bullismo: – 11 anni: 18,9% dei ragazzi e 19,8% delle ragazze; – 13 anni: 14,6% dei maschi e 17,3% delle femmine; – 15 anni: 9,9% dei ragazzi e 9,2% delle ragazze. Spesso il bullismo si intreccia con episodi di violenza domestica, rendendo il problema ancora più complesso. AS Tifosi Roma lavora proprio su queste complessità, per creare occasioni di dialogo e confronto, offrendo ai giovani esperienze educative che favoriscano una crescita sana e consapevole sia per ciò che riguarda il mondo reale sia quello virtuale.

Una delle proposte piu? innovative dell’associazione e? l’istituzione della figura dell’Educatore Sportivo, che avrà il compito di prevenire episodi di violenza, tutelare i giovani calciatori e migliorare il clima sportivo all’interno delle società calcistiche. “Il calcio ha un enorme potenziale educativo, ma la violenza rischia di comprometterlo – spiega Michele Grillo – Serve un intervento mirato per prevenire comportamenti aggressivi e restituire alla parola ‘educazione’ il suo vero significato. Per questo è necessario integrare la figura dell’Educatore Sportivo nelle società calcistiche”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il 31 gennaio scorso, in concomitanza con la chiusura del calciomercato invernale, AS Tifosi Roma ha organizzato il convegno “La figura dell’Educatore Sportivo per il contrasto al bullismo, per la cultura della sostenibilità e dell’inclusione”. L’evento, realizzato con ADICOSP (Associazione Direttori e Collaboratori Sportivi) e moderato da Michele Grillo, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e tecnici del calcio, tra cui l’On. Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, premiato come *“Divulgatore Universale” per il suo impegno nella diffusione dei valori sportivi. Grazie alla collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile e l’Accademia dei Campioni, l’associazione sta anche portando nelle scuole medie e superiori italiane il programma “Peer Education”, in cui campioni olimpici e paralimpici raccontano le proprie esperienze agli studenti per ispirarli a superare le difficolta? attraverso i valori dello sport.

AS Tifosi Roma mette in pratica i propri valori attraverso iniziative concrete come il “Torneo quadrangolare per la pace nel carcere di Rebibbia”, per favorire il reinserimento sociale dei detenuti, la collaborazione con università e associazioni per sensibilizzare giovani e studenti su temi cruciali come il bullismo e la violenza di genere, la partecipazione a progetti per la disabilita? e il disagio sociale e attività di volontariato con l’Associazione SUMMAE per supportare le famiglie più disagiate nelle periferie di Roma. E tra i progetti per il futuro, AS Tifosi Roma sta lavorando per espandere la propria attività a livello nazionale e internazionale, coinvolgendo sempre più tifoserie in un modello di tifo etico e responsabile. AS Tifosi Roma rappresenta quindi un movimento che unisce sport, solidarietà e formazione, dimostrando che il calcio può essere uno strumento di inclusione sociale, educazione e crescita per le nuove generazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati