Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovo codice della strada, anche Wine&Siena si muove: patto con gli Ncc per i visitatori


Una partnership con la più strutturata società di Ncc della provincia, la Tuscany Experts, per permettere a tutti di godersi Wine&Siena, senza dover pensare alle nuove regole del codice della strada: è quanto hanno messo in piedi gli organizzatori di questa decima edizione per garantire la sicurezza e per permettere ai visitatori del Santa Maria della Scala di godersi con tranquillità i capolavori del gusto.

Sono messi a disposizione auto e minivan per gruppi da due a otto persone con standard di lusso per trasferimenti sicuri da aeroporti, stazioni ferroviarie e terminal degli autobus.

Per i servizi sarà applicato uno sconto del 20% a chi in questi giorni visiterà la kermesse sul vino che si tiene al Santa Maria della Scala.

Sarà sufficiente mostrare al conducente il biglietto di ingresso alla manifestazione o il pass. Le tratte interessate sono: Ampugnano / Siena, Firenze Centro / Aeroporto / FS Santa Maria Novella; Montepulciano – Pienza – Montalcino; Perugia; Pisa Centro / Aeroporto; Roma Centro / Aeroporto.

La prenotazione può essere fatta inviando una mail a info@tuscanyexperts.it oppure chiamando il numero 0577 284417. Per ottenere lo sconto basterà mostrare il biglietto all’autista. Wine&Siena invita a mettersi alla guida solo se si ha la certezza di avere un tasso alcolemico entro i limiti di legge.

Intanto si è aperto il day two della manifestazione. Gli stand sono aperti fino alle 18. Il banco di degustazione con i vini selezionati The WineHunter Award è accessibile fino alle 17.30.

Al settimo piano del complesso, nella ‘ Sal del gusto’ dalle 14.30 alle 15.30 si terrà la masterclass “Amphora Evolution: ciò che unisce passato, presente e futuro”. Poi dalle 16.30 alle 17.30, “Pinot Nero: il poeta dei vini, tra eleganza e intensit”à. Per i giornalisti è possibile accreditarsi alle masterclass, salvo il Pinot Nero che è già esaurito.

Non mancano i seminari ed i talks. Stamani è stato presentato il Merano interwine festival. Dalle 14 alle 15 tocca a ‘Dal vino ai distillati divini: il fascino del Brandy’ a cura di Assaggiatori grappe ed acqueviti. Dalle 16.30 alle 17, ‘Olio evo lo conosciamo davvero? Impariamo a degustarlo’.

Dalle 15.15 su Canale 3 sarà trasmesso il talk in “L’anno che verrà” con due panel diversi per parlare degli argomenti più di attualità nel mondo del vino nel 2025: sostenibilità e competitività delle imprese, gli effetti dei cambiamenti climatici.

Il primo panel è dedicato alla presentazione della ricerca realizzata dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena. “Osservatorio DiVino 2025” è uno studio condotto su circa tremila imprese agricole italiane, di cui quasi 600 cantine, per capire a che punto è la transizione ecologica in questo settore e il livello di competitività.

A presentare la nuova ricerca sarà il professor Angelo Riccaboni, presidente comitato d’indirizzo del Santa Chiara Lab insieme a Cristiana Tozzi project manager della Fondazione Siena Food Lab.

Il secondo panel, alle 15,45, è dedicato agli effetti dei cambiamenti climatici in vigna e allo stato delle ricerche. Simone Bastianoni, delegato alla Sostenibilità dell’ateneo senese e docente, farà il punto sulle ultime ricerche internazionali e sull’evoluzione degli scenari rispetto alle previsioni degli scorsi anni.

Alle 20, nella contrada della Giraffa, la cena di Gala in ricordo di Andrea Vanni, senese, contradaiolo e ideatore di Wine&Siena. scomparso prematuramente tre anni fa.

Poi la giornata di domani, lunedì 27 gennaio, che sarà dedicata a stampa e operatori di settore. Alle 15 ci sarà la conferenza finale con la presentazione del vincitore di Tra Borghi e Cantine, al Santa Maria della Scala.

“In occasione della manifestazione, ai possessori del biglietto di accesso, è possibile visitare la mostra “Costellazioni” al Santa Maria della Scala con ticket ridotto da acquistare all’ingresso del museo, presso la biglietteria dedicata – ricordano gli organizzatori-. Quest’anno  QuaViO odv organizzazione di volontariato impegnata a Siena e provincia nelle cure palliative a malati oncologici, promuove “La bottiglia della solidarietà” raccoglierà le bottiglie dai produttori da utilizzare come raccolta fondi per aiutare un padre in difficoltà”.

Fino a lunedì 27 gennaio infine sei locali del centro storico proporranno un cocktail dedicato a Wine&Siena. (link per le informazioni)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link