Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
L’Assemblea del Consiglio permanente degli Enti locali si è riunita martedì 28 gennaio 2025.
In apertura dei lavori, l’Assemblea ha incontrato la Fondazione Montagna Sicura e il Centro funzionale e pianificazione della Protezione Civile in merito all’attività della Commissioni locali valanghe. Il segretario generale Jean-Pierre Fosson ha spiegato: «Fms fornisce supporto tecnico ai Comuni e alla Regione attraverso attività riassumibili in tre ambiti principali: interazione e supporto diretto ai membri delle Commissioni locali valanghe, attività di ricerca mirata a ottenere risultati che possano migliorare la gestione del rischio locale valanghe, attività formative per Commissioni e sindaci».
Tecnici della Fms hanno spiegato che la gestione del rischio è effettuata in prima battuta con la redazione dell’apposito bollettino e conseguentemente inserendo tutte le informazioni sulla situazione neve sull’apposita piattaforma web. Se fosse approvato il progetto Resil-AV, la piattaforma sarà completamente rinnovata. Vi sono poi il catasto valanghe dedicato alle Commissioni e poi un geonavigatore. La Fondazione monitora le zone di accumulo, avendo anche installato aste nivometriche sul territorio.
Il Piano di attività valanghiva è aggiornato periodicamente e i Piani di Protezione civile comunale lo sono di conseguenza.
È in corso lo sviluppo e analisi degli scenari d’evento di valanghe con la definizione delle aree di probabile distacco.
Attività di ricerca sono svolte anche mettendo in correlazione i dati nivometeorologici con il verificarsi di eventi valanghivi.
Parallelamente si lavora si cerca di comprendere non solo la probabilità di distacco valanghivo ma anche la possibilità ch’essa raggiunga infrastrutture, si sviluppa un’applicazione sperimentale di tecniche di remote-sensing tramite droni.
Sara Ratto, del Centro funzionale RaVdA, ha parlato delle attività formative: una giornata annuale di aggiornamento per favorire la più aggiornata conoscenza delle tematiche e delle tecniche di previsione e monitoraggio legate al rischio valanghivo nonché il supporto per eventi divulgativi a favore dei cittadini.
Ha anche ricordato l’importante risultato conseguito nel togliere ai sindaci ogni responsabilità rispetto al territorio non antropizzato. Ha infine ricordato che ogni valanga che sarà inserita nel Pav dovrà essere approvata dal Consiglio comunale competente e successivamente essere inserita nel Piano comunale di Protezione civile.
A seguire, un incontro con l’assessore al Turismo, Sport e Commercio, Giulio Grosjacques, e con il Responsabile Area Nord Ovest dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale Italiano SpA, Duccio Fasanella, per la presentazione dell’offerta dell’Istituto a favore della Regione autonoma Valle d’Aosta e degli Enti Locali.
L’assessore Grosjacques ha spiegato che questo Istituto è una banca pubblica, partecipata ll’80% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con solo il 10% del capitale ripartito fra istituti bancari privati. Eroga mutui per le attività sportive e culturali con il totale abbattimenti dei tassi d’interesse: «un’opportunità da vagliare e da riportare ai Consigli comunali se sono previsti investimenti che non possono rientrare nelle leggi regionali di riferimento».
Fasanella ha aggiunto che possono accedere gli Enti locali ma anche le società che gestiscono gli impianti comunali in concessione (queste ultime non hanno però accesso al tasso zero). Ha spiegato che il bando in essere concede di stipulare i mutui entro il 30 giugno 2025, con consegna dei documenti entro il 31 maggio. Grazie al fondo messo a disposizione del ministero abbatte completamente l’interesse per i mutui sino a 10 anni. La durata massima del mutuo è di 25 anni e, in tal caso, il tasso gratuito è spalmato sull’intera durata, consentendo di abbattere il tasso d’interesse. I progetti devono essere indirizzati su beni con destinazione culturale o che sia vincolato dalla Soprintendenza. Si può finanziare anche l’acquisizione in proprietà di nuovi immobili. Le spese di progettazione sono ammissibili a finanziamento. I Comuni sino a 5mila abitanti possono ottenere mutui sino a un massimo di 2 milioni di euro, che passano a 4 milioni per i Comuni sino sino a 100mila abitanti. Possono essere cofinanziati interventi parzialmente finanziati con aiuti di Stato o RegioneL’intervento non deve essere già iniziato (a meno che non vi siano lotti funzionali nei quali i lavori non sono ancora iniziati) e non si deve usufruire di una precedente concessione di contributi in conto interessi.
Per gli interventi nell’ambito sportivo, il consulente territoriale dell’Istituto è il Coni.
Il presidente Cpel Alex Micheletto ha chiesto di prevedere, per il futuro, una sorta di prenotazione di spesa sulla base di studi di fattibilità, onde non obbligare i Comuni a commissionare progetti esecutivi senza la certezza di accedere al finanziamento.
L’Assemblea sarà quindi chiamata a esprimere il proprio parere sulla proposta di deliberazione della Giunta regionale di approvazione dei criteri e delle modalità per l’erogazione di voucher a favore delle famiglie con minori iscritti e frequentanti i servizi di tata familiare.
Il presidente Micheletto ha spiegato che si tratta di voucher erogati dal 1° marzo 2025. cambia il rapporto numeroico fra bambini e tata (5 a 1), il voucher è calcolato al netto del buono Inps, il rimborso per i pasti consumati passa a 2 euro e, in caso di assenza dal servizio, valgono le stesse regole degli asili nido.
È pervenuta un’osservazione da parte del Comune di Aosta, secondo il quale il costo per le famiglie parrebbe essere più basso di quello per gli asili nido. Sarebbe opportuno che la scelta fra i servizi erogati non fosse di natura economico.
Quindi è stato espresso un parere favorevole, chiedendo l’omogeneizzazione dei costi per tutte le tipologie di frequenza e per ogni fascia di reddito, in modo da garantire equità di accesso.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link