Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RDCongo, l’escalation del conflitto nell’est tra mercenari e defezioni


Il 29 gennaio 2025, i capi di Stato della Comunità dell’Africa Orientale (EAC) si sono riuniti virtualmente per il 24° vertice straordinario, discutendo il deterioramento della sicurezza nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), in particolare dopo la recente cattura di Goma da parte dei ribelli dell’M23. Il vertice, presieduto dal presidente del Kenya William Ruto, ha visto l’assenza del presidente congolese Félix Tshisekedi, che non ha partecipato ai colloqui.

Un elemento chiave della crisi è stato il coinvolgimento di mercenari romeni a fianco della coalizione composta dall’esercito congolese (FARDC), dai gruppi armati SAMIDRC, FDLR e Wazalendo. Dopo la sconfitta subita a Goma, 248 mercenari europei hanno deposto le armi e sono stati presi in custodia dalla missione ONU (MONUSCO), che li ha successivamente trasferiti in Rwanda. Da lì, saranno rimpatriati in Romania. L’uso di mercenari da parte di Kinshasa è stato fortemente criticato dal Rwanda, che ha denunciato la violazione delle norme internazionali.

Il conflitto tra il governo congolese e i ribelli dell’M23 ha riacceso le tensioni tra RDC e Ruanda. Kinshasa accusa Kigali di sostenere l’M23 e di avere truppe sul territorio congolese, mentre il ministro degli Esteri rwandese Olivier Nduhungirehe ha negato qualsiasi coinvolgimento diretto dell’esercito rwandese. Dal canto suo, lo stesso presidente Paul Kagame ha preso la parola con un lungo tweet in cui ha rettificato alcune affermazioni del governo del Sudafrica, sottolineando che la Forza di difesa del Rwanda è un esercito regolare e non una milizia, e, inoltre, criticando il ruolo della missione SAMIDRC, definendola una forza belligerante che opera a fianco di gruppi armati come le FDLR, minacciando la sicurezza del Ruanda stesso.

L’ONU ha lanciato l’allarme sulla situazione umanitaria nel Nord e Sud Kivu, dove l’accesso agli aiuti è severamente limitato. L’aeroporto di Goma è chiuso dal 26 gennaio e molte strade principali, inclusa la RN2, sono bloccate. A Minova, nel Sud-Kivu, le operazioni umanitarie sono sospese dal 18 gennaio, con negoziati in corso per aprire un corridoio umanitario.

La crisi ha avuto ripercussioni anche nella capitale Kinshasa, dove il 28 gennaio manifestanti hanno attaccato diverse ambasciate, tra cui quelle di Belgio, Francia, Kenya, Sudafrica, Stati Uniti e Uganda, in segno di protesta contro l’inerzia della comunità internazionale.

RDCongo, proteste e violenze a Kinshasa: attacchi contro ambasciate straniere e crisi umanitaria nell’Est

Secondo alcune analisi, la presa di Goma da parte dell’M23 rappresenta un punto di svolta, dimostrando il fallimento delle strategie militari di Kinshasa, comprese quelle basate sul sostegno di mercenari stranieri e delle truppe della MONUSCO. I ribelli dell’M23 si dichiarano pronti a negoziare, mentre la comunità internazionale continua a esortare il governo congolese a cercare una soluzione politica piuttosto che militare.

L’evoluzione della situazione nella RDC orientale rimane incerta, con il rischio che la crisi umanitaria e le tensioni geopolitiche aggravino ulteriormente il conflitto.

– –

Per approfondire, questi sono i nostri articoli degli ultimi giorni sul deterioramento della situazione nell’est congolese:

14 gennaio 2025, Giovanni Gugg: “Rwanda e RDCongo, un difficile rapporto tra conflitti locali e tensioni geopolitiche

Rwanda e RDCongo, un difficile rapporto tra conflitti locali e tensioni geopolitiche

24 gennaio 2025, Miphy Buata: “Grandi Laghi, a Roma un incontro di cooperazione per la pace

Grandi Laghi, a Roma un incontro di cooperazione per la pace

24 gennaio 2025, Giovanni Gugg: “RDCongo, l’M23 conquista Bweremena e Minova: crisi umanitaria e rischio di guerra urbana

RDCongo, l’M23 conquista Bweremena e Minova: crisi umanitaria e rischio di guerra urbana

25 gennaio 2025, Giovanni Gugg: “RDCongo, il governatore ucciso dai ribelli: Stati Uniti, Francia e Regno Unito chiedono ai cittadini di lasciare Goma

RDCongo, il governatore ucciso dai ribelli: Stati Uniti, Francia e Regno Unito chiedono ai cittadini di lasciare Goma

25 gennaio 2025, Antonella Napoli: “RDCongo, nel silenzio assordante dell’indifferenza si consuma l’agonia di un paese

RDCongo, nel silenzio assordante dell’indifferenza si consuma l’agonia di un paese

26 gennaio 2025, Giovanni Gugg: “RDCongo, la crisi peggiora: l’ONU relocalizza il personale non essenziale, 13 peacekeeper dell’Unione Africana muoiono in combattimento e Kinshasa chiude l’ambasciata in Rwanda

RDCongo, la crisi peggiora: l’ONU relocalizza il personale non essenziale, 13 peacekeeper dell’Unione Africana muoiono in combattimento e Kinshasa chiude l’ambasciata in Rwanda

27 gennaio 2025, Giovanni Gugg: “RDCongo, la caduta di Goma e l’evacuazione internazionale: cronaca di una notte di paura

RDCongo, la caduta di Goma e l’evacuazione internazionale: cronaca di una notte di paura

27 gennaio 2025, Prince Amani Musemakweli: “RDCongo, guerra nell’est: situazione umanitaria critica a Goma e Bukavu

RDCongo, guerra nell’est: situazione umanitaria critica a Goma e Bukavu

28 gennaio 2025, Djalengo Tcheda Dieudonné: “RDCongo, l’impatto degli scontri armati sull’assistenza sanitaria

RDCongo, l’impatto degli scontri armati sull’assistenza sanitaria

28 gennaio 2025, Giovanni Gugg: “RDCongo, il primo giorno di Goma sotto controllo dell’M23: una città sospesa sul filo della guerra

RDCongo, il primo giorno di Goma sotto controllo dell’M23: una città sospesa sul filo della guerra

29 gennaio 2025, Giovanni Gugg: “RDCongo, proteste e violenze a Kinshasa: attacchi contro ambasciate straniere e crisi umanitaria nell’Est

RDCongo, proteste e violenze a Kinshasa: attacchi contro ambasciate straniere e crisi umanitaria nell’Est





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link