Offerta formativa 2025/2026: riparte l’attività di informazione e promozione di UNO

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Offerta formativa 2025/2026: riparte l’attività di informazione e promozione di UNO

Visite alla sede universitaria dell’ex monastero del Carmine e incontri con gli istituti di scuola secondaria superiore di tutta la Sardegna: da lunedì 3 febbraio UNO – l’Università a Oristano promuove le opportunità di studio universitario a Oristano grazie al suo progetto annuale che riguarda l’offerta formativa attivata dalle Università sarde al Consorzio UNO. Un fitto calendario di iniziative che avranno come destinatar* studentesse e studenti che quest’anno affronteranno il traguardo della maturità e si troveranno di fronte all’eventuale scelta della carriera universitaria.

Il programma di febbraio, inizialmente, sarà suddiviso in due tipi di attività:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  • Incontri sull’’offerta formativa: lo staff di UNO descriverà in aula i corsi di laurea attivi a Oristano, le discipline di studio e le competenze in uscita collegate ad esse, nonché gli sbocchi occupazionali per ciascun corso. Non mancheranno gli approfondimenti più generali sul funzionamento dell’attuale sistema universitario, dai criteri di accesso alle agevolazioni previste, dal diritto allo studio fino alle opportunità pratico-applicative e di mobilità studentesca. Uno spazio particolare sarà riservato alla presentazione della residenza universitaria Campus UNO, la casa de* student* attivata a Oristano in collaborazione con il Mistral 1 in cui è ospitata anche la mensa, in collaborazione con gli Ersu di Cagliari e Sassari, nonché della Community UNO, ovvero delle iniziative e attività collaterali che ambiscono a incentivare l’aggregazione tra studentesse e studenti.
  • Attività di laboratorio: camice indosso per studentesse e studenti che saranno coinvolti da tecniche e tecnici del CentroLab UNO di viale Diaz in attività pratiche legate alle biotecnologie, alle tecnologie alimentari e all’enologia. In particolare, sono le 3 esperienze pensate per le attività di Promozione:
  1. Dentro gli alimenti (identificazione di un virus attraverso il test ELISA);
  2. Scena del crimine (analisi forensi per la comparazione di tracce biologiche);
  3. Alleati del pianeta (i combustibili da fonti rinnovabili).

Da marzo a maggio 2025 riprenderanno poi anche i tradizionali incontri nelle sedi degli istituti, attività che contraddistingue da sempre UNO – l’Università a Oristano e che nasce dalla volontà di raggiungere studentesse e studenti a casa propria, dove abitano e dove studiano.

Il Consorzio UNO partecipa anche quest’anno con il suo staff ai Saloni dell’orientamento quali le Giornate dell’Orientamento, organizzate dall’Università di Cagliari dal 24 al 26 febbraio nella Cittadella Universitaria di Monserrato, e OrientaSardegna, organizzato dall’Associazione Aster di Palermo in programma dal 8 al 10 aprile 2025. Inoltre, quest’anno, saranno introdotte delle azioni in collaborazione con i Comuni e le Associazioni giovanili per promuovere il dialogo con tutte le parti interessate coinvolte più o meno direttamente nel processo decisionale della scelta universitaria. Si tratterà di azioni finalizzate alla prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica che riportino al centro le dimensioni attitudinali e motivazionali.

Le attività promozionali, con un particolare focus sulle biotecnologie, si sono svolte in realtà fin da settembre 2024 con iniziative specifiche come la “Biotech Week”, promossa e coordinata a livello nazionale da Assobiotec in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e di Sassari durante la quale sono stati organizzati una serie di open day su “Le biotech a servizio dell’uomo e della Terra“; i progetti su “Le biotecnologie marine e loro applicazioni” finanziati dalla Fondazione di Sardegna e svolti interamente presso il Centro Laboratori con il coordinamento scientifico del Prof. Paolo Zucca; il progetto RIALE, la piattaforma didattica, realizzata dal CRS4 e attivata nella nostra sede universitaria dal Consorzio UNO in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, attraverso la quale le scuole medie superiori di tutta Europa, possono accedere ad un catalogo di esperimenti di laboratorio tra le quali l’esperienza girata nel nostro CentroLab dal titolo “Utilizzo della biologia molecolare per l’identificazione dei lieviti“.

A coloro che in questi mesi di attività di promozione dell’offerta formativa manifesteranno un interesse specifico verso i corsi presenti a Oristano e che vorranno avere maggiori informazioni, verranno proposte attività ulteriori come l’invio di materiale informativo, la partecipazione a eventi dedicati e a incontri di approfondimento individuali. È sempre possibile arricchire il programma di incontri con le scuole contattando l’ufficio Promozione e tramite il Google Form dedicato.

Tutti gli aggiornamenti verranno comunicati nei prossimi mesi tramite il sito istituzionale del Consorzio UNO e i canali social Facebook e Instagram.

Per info:

UFFICIO PROMOZIONE

Tel. 0783 767921 – Cell. 333 5056215

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link